Autore
|
Topic: Microfono per Coro polifonico
|
|
Inaudita
Member
Member # 4159
|
posted 03. Febbraio 2005 22:01
mmm a quella cifra potresti provare a cercare i rode nt 5 o qualcosa dal catalogo shure o audiotecnica. Qualcosa dovrebbe esserci anche nel catalogo akg. Considera che gia' ottimo e' lo shure sm81 ma non credo che ne trovi due per 400! Pensa, comunque , che gli standard in questo tipo di ripresa sono i mic a diaframma piccolo con risposta piattissima come i sennehiser mkh e gli schoeps. INARRIVABILI!! ( a meno che tu non faccia sul serio). Cardioidi se l' acustica dell' ambiante e' cosi'cosi', altrimenti assolutamente omnidirezzionali. ma quelli che hai, che mic sono?
Messaggi: 419 | Data Registrazione: Ago 2004
| IP: Logged
|
|
Inaudita
Member
Member # 4159
|
posted 03. Febbraio 2005 22:05
ah come ho fatto a dimenticarli! shure pg 81! questi dovresti farcela. hanno un po' di "aria" sulle alte frq ma su un coro e' bene ciao
Messaggi: 419 | Data Registrazione: Ago 2004
| IP: Logged
|
|
Inaudita
Member
Member # 4159
|
posted 03. Febbraio 2005 22:06
Sono un idiota ho visto solo ora che ce li hai gia' . passa al sm e vai sul sicuro.
Messaggi: 419 | Data Registrazione: Ago 2004
| IP: Logged
|
|
joan
Junior Member
Member # 2317
|
posted 06. Febbraio 2005 23:35
caro inaudita sentono musica conosciuta le mie orecchie... SM81 sono il punto di arrivo per le mie tasche...ne ho provato uno solo per un coro di 20 persone all' aperto ed è stato subito amore... ora sto valutando gli SHUREXm200, ampbientali molto validi per la voce parlata, li conosci in rapporto col canto e in generale con la musica? Grazie a te e a tutti e.. BUONA MUSICA!!!!
Messaggi: 289 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
Inaudita
Member
Member # 4159
|
posted 07. Febbraio 2005 11:21
ciao, forse volevi dire gli shure serie mx. Non li ho mai usati, ma so che nascono proprio per i cori. Quanto costano? mi e' capitato di provare uno shure ksm, non male, anche se lo sm 81 mi piace di piu'. Forse tra gli economici potresti provare gli akg o i rode nt5 di cui non si parla male. sai niente di questi mic? Io non li ho potuti ancora provare. Io in genere cerco mic che vadano bene per un uso un po' generale, che posso usare su archi, piano cembalo e anche coro. Quando potro', cerchero' degli specifici. Comunque, pensa che mi e' capitato di dover fare una ripresa di fortuna di: coro , due violini, violoncello, contrabbasso e organo e ... l' unica cosa che era disponibile erano due samson c02!!! Oh, La registrazione e' venuta davvero bene! si, un po' aspra sugli acuti, ma sono rimasto di sale. A volte tutto sta nel mettere bene i mic, a volte due soli ( xy, ortf, middle side ) sono meglio di tanti... e poi ci vulole fotìrtuna e un bell' ambiente. ciao e fammi sapere
Messaggi: 419 | Data Registrazione: Ago 2004
| IP: Logged
|
|
joan
Junior Member
Member # 2317
|
posted 08. Febbraio 2005 14:49
bhè con 2 samson al massimo ci si riprendono gli strumenti o ci si fa un aperitivo d'estate, bravo!!! vuol dire che non sei male come fonico.. Sto acquistando se riesco, 2 PG81 in america a 60€ l'uno, seminuovi, per la serie MX bhè ho sentito come amplifica la voce parlate in un teatro a Ge, molto asciutto e senza rumori di fondo, 2 frontali centro palco e uno dietro coprivano 30mq di palco, suono pulito e gradevole anche se forzatamente asciutto per un'equalizzazione tagliata a 100 e a 4000 causa larsen (ho chiesto lumi al fonico a fine spett!!!) Ti farò sapere per gli acquisti, intanto sto prendendo, anzi, sto controllando i prezzi di alcune casse attive su ebay, se ti servono ci sono buone offerte... tipo 350€ una coppia da 200w nuove!! se hai 2 minuti dimmi che ne pensi dei pezzi del mio sito: www.paololiberali.it a presto!!
Messaggi: 289 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
Inaudita
Member
Member # 4159
|
posted 09. Febbraio 2005 21:08
Ciao, Ho visitato il sito e... vedo che siamo quasi vicini di casa... Belli i brani, molto vari e di gusto. Complimenti. Per curiosita', hai usato una workstation? quale ? e' molto realistica... Mi pacerebbe in futuro dotarmi di qualcosa di simile... A presto
Messaggi: 419 | Data Registrazione: Ago 2004
| IP: Logged
|
|
|
|
joan
Junior Member
Member # 2317
|
posted 01. Marzo 2007 08:34
Caro Remo è un piacere risponderti. Allora, per ora mi sono limitato ad acquistare altri 4 pg81 e registrare il coro praticamente con 2 mic per ogni sezione, il mio è un coro a 3 voci (purtroppo...), bhè il risultato è variegato come segue: se registri al chiuso, meglio se una chiesa con una buona acustica sono favolosi per il loro rapporto qualità prezzo, nuovi 120€ l' uno, fedeli e precisi, te ne basta 2 messi a una distanza pari a metà dell' estensione del coro (es. se il coro è "largo" 12 metri, li metti a circa 6 metri dal centro ipotetico del coro o dell' ensamble a 90° l' uno contro l' altro) circa mezzo metro soprale loro teste (tieni conto che se limetti più in basso privilegi le basse frequenze... a scelta). Con questa disposizione anche se ci sono strumenti che li accompagnano o ci fossero solo strumenti non hai problemi. Molto fà la qualità del preampli (mixer) che usi, ma sempre parlando di soldini una buona via di mezzo pre essere economici e dignitosi può essere un PHONIC, con circa 150€ ti prendi un 8-10 canali con Phantom ed effetti in live, molti cultori di questo sito storceranno il naso (giustamente) ma è meglio di un beringer(pietoso) e costa meno. Se invece vuoi fare una amplificazione più mirata, tipo un mic per ogni strumento cambia ovvimente la disposizione ma la scelta dei microfono no. Puoi spendere meno e prendere dei SAMSON C01, economicissimi e dignitosi, cardiodi a largo diaframma, meno gestibili dello shure ma costano la metà, da non usarsi però per amplificare tutto l' insieme. Dopo qualche anno di esperienza sul campo e su questo forum ho imparato, tra le altre cose, che il diaframma picco va usato preferibilmente per riprese distanti, quello largo per quelle ravvicinate, ma credo che molto dipenda da cosa si possiede... come sempre. Certo, meglio ancora sarebbero 2 AKG C1000S, costano un po di più degli shure ma ti danno la possibilità di alcune variazioni sulla ripresa che possono essere utili, ti rimando al sito akg per le specifiche.Ora passiamo alla registrazione. Ti consiglio, se puoi, di acquistare un registraotre digitale, tipo lo ZOOM H4, piccolo, versatile e soprattutto con 2 microfoni cardiodi molto validi incorporati e varie altre funzioni molto interessanti che lo rendono molto competitivo con i nomi più blasonati tipo edirol, questo il link ad un buon prezzo: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=020&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=300079063122&rd=1&rd=1 Io sono intenzionato a vendere 2 dei miei shure PG4.1 , gemelli di PG 81, per passare a qualcosa di più, ne mantengo però 4 perchè sono troppo util e pratici. Fammi sapere se ti interessano. Questo è il link del mio sito, dimmi che ne pensi, e mandami il tuo. Scusa la prolissità ma è un argomento denso ed articolato. A presto!! e BUONA MUSICA!!!
Messaggi: 289 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
Remo
Junior Member
Member # 5127
|
posted 02. Marzo 2007 18:38
Grazie joan (sebastian ??), sono solo felice della prolissità della tua risposta. Io in realtà pensavo di dotarmi, in occasione della laurea imminente, di una scheda audio, la m audio FW 410, su cui un mesetto fa ho avviato un post che cubaser e altri hanno rimpinzato di commenti (grazie ancora ) e utilizzarla sia come motore audio del pc fisso che come stazione di registrazione per le occasioni di cui ti parlavo (ha anche giusto due pre per i mic). Quindi Zoom o altri aggeggini o mixer in realtà non dovrebbero servirmi... Ero interessato ai mic e anch'io avevo messo gli occhi sugli shure pg 81, ma ho sentito dire che sono la versione economica della shure e hanno poco a che spartire con la fama dei SM 57 e 58 e che quasi quasi mi conveniva puntare su una coppia di Samson... Magari tu hai fatto registrazioni con entrambi? mica mi potresti inviare piccoli estratti per farmi sentire la differenza o anche solo per farmi sentire un risultato dei pg 81? Perchè qui si chiacchera tanto, ma su ste cose è solo l'ascolto che paga ... puoi inviarmelo all'indirizzo che trovi nel mio profilo.Inoltre volevo chiederti una cosa sulla disposizione dei mic: tenendoli come mi hai descritto si finisce per puntarli esattamente uno contro il cantore più a destra e l'altro contro il più a sinistra. Questo restituirà un immagine stereo ampia (credo..) ma non si perde il corpo centrale del suono. Nelle tue riprese ha pagato questo metodo? Per i mic ora stiamo facendo solo una chiacchierata. Se in futuro dovesse concretizzarsi la necessità di averli ti contatterò...magari direttamente sull'email del tuo profilo, ok? Cmq grazie ancora Infine una nota sul sito... non lo vedo di nuovo!!! mi compare uno sfondo blu con una sacco di finestre una incastrata nell'altra che hanno solo delle piccole didascalie, come se dovessero caricarsi dentro degli oggetti... che però non compaiono!!! e non posso cliccare da nessuna parte. Non capisco, non fa così con nessun altro sito. Serve qualche plug in speciale per leggerlo?? Ciao e grazie
Messaggi: 25 | Data Registrazione: Feb 2005
| IP: Logged
|
|
joan
Junior Member
Member # 2317
|
posted 09. Marzo 2007 10:34
Grande! Sei il primo che me lo dice.. sììììì è propio per Bach, una vera luce guida per i compositori. Per i mic da registrazione non mischierei il sacro al profano, i PG(! sono sì la versione economica della shure, ma cmq di qualità superiore ai samson. GLi C02 della Smson sono venduti in coppia e costano meno di un sono pg81 è vero ma la qualità cambia. Se potessi comprare 2 mic per registrare ora non avrei più dubbi, Shure SM81, grandiosi anche per il coro ma costano più di 300€ l' uno... piccola nota dolens... La disposizione a 90° non elimina la centralità anzi la "riscalda", ogni mic ha circa 120° di ripresa, se li metti a 90° ottieni un' area centrale in cui 60° per ogni microfono si sovrappongono e acquisiscono la stessa sorgente, un buon risultato se il coro è messo a semicerchio. Diverso è se è messo lineare, allora conviene posizionare i mic, perpendicolari al coro distanziati un paio di metri.Non posso mandarti una registrazione perchè quelle che ho sono fatte con mic perpendicolari e in condizioni pietose, ma ne ho una fatta con solo 1 SM81 in esterno e la qualità sale. Per i PG81 sono disponibile quando vuoi!! Ho effettivamente un problema con sito, da aluni PC non viene visto... grazie, cercherò di risolverlo! A presto e BUONA MUSICA!
Messaggi: 289 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 09. Marzo 2007 10:43
ebbene sì: io gli sm 81 li ho, e sono veramente buoni sui cori (come del resto anche sugli archi e sugli strumenti acustici, sugli overhead della batteria e dulcis in fundo sul flauto traverso) ho anche una coppia di akg c 451 b e secondo me gli shure sono superiori. ho usato gli sm 81 anche in situazioni live piuttosto impegrative e tengono benissimo i feedback.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|