Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Ma a che serve un mixer??? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Bad Horsie
Member # 2058
 - posted 14. Marzo 2005 19:38
Ciao...doamanda demente ma se non ho una risp impazzisco.
Io ho una motu 2408MkIII eun pre uno da 2 ch ed uno da 8 ch rigorosamente artigianali.
Per ottenere il massimo della qualità poissibile paccio entrare gli out del pre nella scheda e poi li mixo con cubase....fin qui tutto chiaro!!!
Un tipo che ha quasi il mio stesso set up ha però in più unixer della mackie al quale ha fatto un Up-grade ed ora ha sedici ch che costano 1000€ ciascuno.....mi chiedo:
Perchè a speso tutti sti soldi???
A che serve avere un mixer di qualità quando hai già dei pre per la voce e per le batterie out-board???
Cerdo che possa servire per fare il missaggio...ma in che modo???
Se fa uscire le traccie dalla scheda per poi farle rientrare dagli IN ma equalizzate e panpottate questo "giro" non equivale ad una perdità di qualità anche con un mixer buono???
Illuminatemi


 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 15. Marzo 2005 00:37
il mixer mackie non e' un "mixer di qualita'" se paragonato alla qualita' d'ingresso della tua scheda che puo' essere messa in paragone solo con quella di mixer dal nome altisonante.. come neve, trident, ssl ecc.

ovvero.. finche si parla di trasferimento pulito di un segnale verso la scheda, allora la quasi totalita' dei gain dei mixer moderni garantisce la necessaria pulizia.. quando invece si parla di miscelare segnali e trattarli con equalizzatori e mandate.. e' decisamente meglio lasciar perdere l'analogico non miliardario..

il mixer potrebbe servirti se tu volessi mandare vari segnali contemporaneamente e con volumi differenti ad un ingresso della scheda.. tipo: piloto cinque sintetizzatori hardware, ognuno a volume differente, con una sola parte midi e faccio un super basso che voglio registrare tutto nel canale 7

per fare quello ci vuole un mixer con sottogruppi o almeno (brrr) le mandate aux

(naturalmente a mio parere)
 

bibo
Member # 2730
 - posted 15. Marzo 2005 18:26
Non impazzire.... il mixer in questi setup è perfettamente inutile... io al limite comprerei una superficie di controllo.
Ciao a te e a Yashoda.... Haribol!
 
Beacon
Member # 3373
 - posted 15. Marzo 2005 21:12
Finchè puoi rimanere in dominio digitale è meglio.
Se poi hai esigenza di entrare nella scheda audio con 15 canali contemporaneamente, allora potrai utilizzare il Mackie per risolvere le tue esigenze di routing e non per mixare.
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 15. Marzo 2005 22:15
quote:
Originally posted by bibo:

Ciao a te e a Yashoda.... Haribol!


caro vaishnava accetta i miei omaggi!!..
.. Gauranga!!
 
Bad Horsie
Member # 2058
 - posted 16. Marzo 2005 19:31
Indi il mixer non serve a nulla!!
Ripeto che quello cmq non è più un mackie...gli è stato fatto un up-grade di alto livello da un tecnico qualificato e ingamba...cmq da quello che posso sentire vedo che il mixer non serve a nulla...boh misteri dell hardware
Anche voi quindi mixate via software???
Ma come fate per l'eq...quello del cubase fa cagare...forse i sony..boh...voi avete più esperienza di me.
Fatemi sapere qualche segretino
 
Beacon
Member # 3373
 - posted 16. Marzo 2005 19:36
quote:
quello del cubase fa cagare


 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 16. Marzo 2005 21:25
Anche voi quindi mixate via software???
--yes
Ma come fate per l'eq...quello del cubase fa cagare
--no
Fatemi sapere qualche segretino
--ascoltare
 
Inaudita
Member # 4159
 - posted 16. Marzo 2005 21:39
quote:
quello del cubase fa cagare

Beh, un filtro digitale si sente , nel senso che e' piu' freddo di uno analogico. ( a mio parere). Hai presente i mixer digitali? cascano sull' eq. ( sempre a mio parere).

Pero',poiche' l' analogico bensuonante e silenzioso lo monta il neve e simili, che il 99% delle persone non puo' permettersi, meglio il dig dell' analogico a buon prezzo.

Tuttavia mi e' capitato tra le mani un channel strip di derivazione neve l' amek che mi hanno detto costa sotto i 2000E potresti provarlo...
 

KWILD
Member # 84
 - posted 17. Marzo 2005 01:09
Già...provalo!
Spesso fà più cagare chi usa qualcosa che il qualcosa stesso.
 
nino.mauro
Member # 2776
 - posted 17. Marzo 2005 09:11
quote:
Originally posted by Bad Horsie:
Ciao...doamanda demente ma se non ho una risp impazzisco.
Io ho una motu 2408MkIII eun pre uno da 2 ch ed uno da 8 ch rigorosamente artigianali.
Per ottenere il massimo della qualità poissibile paccio entrare gli out del pre nella scheda e poi li mixo con cubase....fin qui tutto chiaro!!!
Un tipo che ha quasi il mio stesso set up ha però in più unixer della mackie al quale ha fatto un Up-grade ed ora ha sedici ch che costano 1000€ ciascuno.....mi chiedo:
Perchè a speso tutti sti soldi???
A che serve avere un mixer di qualità quando hai già dei pre per la voce e per le batterie out-board???
Cerdo che possa servire per fare il missaggio...ma in che modo???
Se fa uscire le traccie dalla scheda per poi farle rientrare dagli IN ma equalizzate e panpottate questo "giro" non equivale ad una perdità di qualità anche con un mixer buono???
Illuminatemi



Cosa intendi per PRE artigianali ?
 

windopz
Member # 2018
 - posted 17. Marzo 2005 10:14
quote:
Originally posted by nino.mauro:

Cosa intendi per PRE artigianali ?

forse un pre costruito da se(o da chi sia)...? DIY..?no marca....ma non perforza non qualitá...?smanettare con l'elettronica...?il principio della nota Brunetti...?garage, saldatore, birra, componenti...?
 

Bad Horsie
Member # 2058
 - posted 17. Marzo 2005 18:47
Pre Artigianli...beh...immagina che io ho una specie di Manley ox-box con alcuni condensatori migliori (quell carta e olio per intederci)...insomma imitare prodotti già iper collaudati e quando è possibile migliorarli...la spesa però è moooolto inferiore (metti che avrò speso un migliaio di euro ma ce la fai con meno)
Da quando faccio così la qualità audio è nettamente migliorata....metti che per quanto riguarda le voci da quando ho il neumann u87, il mio pre e il cavo anche esso artigianale devo dire che ho un aqualità esagerata...non voglio fare il buffone ma davvero non si può paragonare all' Avalon che avevo prima che di persè era un signor pre!!!!
Punti di vista....
 
Inaudita
Member # 4159
 - posted 17. Marzo 2005 19:41
Li realizzi da solo o li fai fare?
 
luigi
Member # 751
 - posted 17. Marzo 2005 22:19
Ci sono cose che puoi fare con il mixer e cose in cui non serve: se devi registrare 80 microfoni e avere tutto sotto controllo velocemente devi avere un mixer ( e che mixer!), se devi mixare dei prodotti house o comunque quei generi che rientrano nella computer music (anche se ormai lo usano tutti i generi) puoi usare il mixer del software. Io non lo uso quando faccio delle produzioni, non uso neanche un mixer esterno!!! Ho semplicemente 16 moduli di eq, comp etc di varie marche, valvolari e non, nei quali rientro dalle uscite della scheda, faccio quello che devo fare, e poi attraverso il Dangerous 2 bus LT scarico in realtime il brano. Ti sei mai chiesto perchè anche i più grossi studi hanno tanti apparecchi Rack? Perchè ogni modello ha un suo suono e questo fa sì che tutto suoni meglio che non passare in 50 canali monomarca.Oramai tutti si stanno abituando al suono "plasticoso" dei softwares. Fai una semplice prova: prendi un tuo pezzo, missalo ad un volume non eccessivo, poi fallo entrare in un equalizzatore hardware stereo di marca e in un compressore stereo e poi registralo sul tuo computer e ascolta quanto è più vivo il suono. Tu spendi 2000 euro per un computer e 1000 per un software, ma il tuo computer si adatta a fare tutto, dalla grafica alla musica. Prova a pensare ad apparecchiature da 3000 euro progettate e studiate per fare una sola cosa. Pensi che sia lo stesso?
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 17. Marzo 2005 22:30
nessuna differenza oggettiva di qualita', solo gusti...

a qualcuno piace di piu' la telecaster, a qualcun'altro la les paul, a qualcuno il virus e a qualcuno il nord lead..

a qualcuno piace equalizzare con un hardware a qualcuno con un software...

l'unico parametro oggettivo e' l'industria, se oggi i dischi fatti tutti nel computer stanno nei negozi e vendono quanto dischi fatti con apparecchiature hardware vuol dire che le possibilita' oggettive dei mezzi sono identiche..

poi entra il gusto personale... quello non si discute
 

KWILD
Member # 84
 - posted 18. Marzo 2005 01:14
...infatti,è tutto molto soggettivo.
In ogni caso ribadisco il concetto in mano allo zappatore di turno anche il migliore degli EQ analogici supermegagalatticibarrabis farà cagare e così per l'eq di cubase...!
Ormai i dischi si possono fare in casa,finalmente!
 
luigi
Member # 751
 - posted 18. Marzo 2005 17:31
Ognuno ha il suo gusto certo, ma se vuoi mixare una band Hard, Metal, o Crossover non credo che il mixer software ti dia quella spinta che occorre al genere. Dipende solo da quello che devi fare, ma alcune cose (con risultati eccellenti) non puoi farle senza l'apporto di mezzi esterni. Poi che i software abbiano fatto passi da gigante lo sanno tutti, ma quando tratti generi interamente suonati con strumenti veri le cose si complicano. Se hai un Neve sotto le mani (buone ed anche le orecchie) anche il brano più semplice suonerà meglio, ma non tutti abbiamo un Neve a casa o nel proprio studio. Poi per il fatto che ci siano dischi fatti solo con i software e che suonano bene lo so, li faccio anch'io (quando vado di fretta), ma posso assicurarti che lo stesso pezzo mixato solo via software non è paragonabile a quello che mixo con l'ausilio del mio hardware esterno.Certo oggi spendere 25.000 euro per una console nuova non farà fare al tuo lavoro un salto di qualità come ci si aspetta, forse lavorerai meglio in termini di velocità soprattutto in fase di registrazione di una band intera, ma a livello di suono siamo lì, specialmente gli eq non suonano alla grande.
 
Bad Horsie
Member # 2058
 - posted 18. Marzo 2005 19:31
quote:


Li realizzo io insieme ad un mio amico che è malato...vede transistor e condensatori dappertutto...figurati che anche il suo impianto car-audio e tutto customizzato...non è un tamarro cmq..è un musicista anche molto valido che mi ha trasmesso questa splendida passione...non è semplice realizzare qualcosa...si parte da un ampli per l'Hi-Fi e poi si arriva a pedali per chitarra, ampli e pre...insomma tutto ciò che desideri!!!
Ripeto cmq...Non è semplice
Resta il fatto che i migliori tecnici audio del mondo siano prima di tutto dei guru di elettronica!!!Se non sai comfunziona non sai usarlo davvero...aldilà del gusto che è la base!!
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 19. Marzo 2005 00:23
quote:
Originally posted by luigi:
Se hai un Neve sotto le mani (buone ed anche le orecchie) anche il brano più semplice suonerà meglio, ma non tutti abbiamo un Neve a casa o nel proprio studio.

a me fortunatamente a volte capita di lavorare in situazioni dove tali mostri sono presenti... tutto cio' mi permette di essere ancora piu' convinto di quello che vedo.. ovvero che oggi si raggiunge uno standard di eccellenza, di commerciabilita', di possibilita' di raggiungere tutti gli strati di pubblico con entrambi i mezzi o con qualsiasi combinazione degli stessi.....

poi uno puo' non gradire .. ci mancherebbe altro
 

evilsurfer
Member # 1972
 - posted 20. Marzo 2005 14:55
ciao a tutti
sto allestendo uno studio.
premetto che devo fare registrazioni di gruppi rock
sono altamente indeciso sulle apparecchiature da prendermi..
mi piace molto l'idea di avere un setup composto da poca roba ma di buona qualità,sia x un discorso di facilità di gestione,sia xchè mi piacerebbe tirar fuori un buon sound con poche attrezzature(capire come fare a farle suonare)

chiaramente sono indaciso tra l'acqusto di un mixer e quello di di due moduli rack a 8 preamplificatori
comunque sia un piccolo mixer mi ci vuole lo stesso.

solo che ho visto che il mixer behringer mx9000 lo hanno portato a solo 900euro.
solo che ho paura che questo mixer non sia suonante..
cioè mi spiego..
mi fido di piu di un octopre focusrite made in china che di questo.
ci sono dei moduli a 8 preamp anche + costosi,ad esempio il presonus m80(nn ricordo il nome)...
beh anche se optassi x 2 rack a otto pre un mixerino del cacchio comunque mi ci vuole x il riascolto..
boh accetto suggerimenti e consigli...
 

Inaudita
Member # 4159
 - posted 21. Marzo 2005 11:35
quote:
a me fortunatamente a volte capita di lavorare in situazioni dove tali mostri sono presenti... tutto cio' mi permette di essere ancora piu' convinto di quello che vedo.. ovvero che oggi si raggiunge uno standard di eccellenza, di commerciabilita', di possibilita' di raggiungere tutti gli strati di pubblico con entrambi i mezzi o con qualsiasi combinazione degli stessi.....

Si, hai ragione, l' eccelenza e' presente in entrambi i campi, tuttavia ci sono dischi che scoltati con buoni monitor da studio qualche perplessita' la suscitano, altri ti lasciano sbalordito e basta ( un esempio, i dischi di madonna - non parlo della musica- lasciano a bocca aperta per la qualita').
Non credo che tali dischi siano fatti al 100% in digitale.

Il computer e' una fortuna per tutti noi, ha alzato di molto, molto la qualita' media;
tuttavia credo che certe macchine facciano ancora la differenza e , forse, occorrera' ancora del tempo perche' possano essere sostituite in modo indolore da un software.
 

luigi
Member # 751
 - posted 21. Marzo 2005 14:31
Concordo sia con Yaso che con Inaudita, tutto è relativo da quello che si fa e ai gusti che si hanno. Credo che tutti e due concorderanno che fra l'avere un Neve sotto le mani e non averlo è meglio la prima ipotesi, poi non è detto che lo si debba usare sempre. Io ritengo che il software ancora suoni troppo piatto, ovvero che tende a far suonare tutto uguale quello che ci fai, diversamente dal trattamento analogico. Tutto qui.
 
Inaudita
Member # 4159
 - posted 21. Marzo 2005 19:49
si, sono d'accordo
 
evilsurfer
Member # 1972
 - posted 21. Marzo 2005 20:12
quote:
Originally posted by evilsurfer:
ciao a tutti
sto allestendo uno studio.
premetto che devo fare registrazioni di gruppi rock
sono altamente indeciso sulle apparecchiature da prendermi..
mi piace molto l'idea di avere un setup composto da poca roba ma di buona qualità,sia x un discorso di facilità di gestione,sia xchè mi piacerebbe tirar fuori un buon sound con poche attrezzature(capire come fare a farle suonare)

chiaramente sono indaciso tra l'acqusto di un mixer e quello di di due moduli rack a 8 preamplificatori
comunque sia un piccolo mixer mi ci vuole lo stesso.

solo che ho visto che il mixer behringer mx9000 lo hanno portato a solo 900euro.
solo che ho paura che questo mixer non sia suonante..
cioè mi spiego..
mi fido di piu di un octopre focusrite made in china che di questo.
ci sono dei moduli a 8 preamp anche + costosi,ad esempio il presonus m80(nn ricordo il nome)...
beh anche se optassi x 2 rack a otto pre un mixerino del cacchio comunque mi ci vuole x il riascolto..
boh accetto suggerimenti e consigli...


io suggerimenti e consigli non te li do!!!hai capito!!!??
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 21. Marzo 2005 20:44
quote:
Originally posted by luigi:
Concordo sia con Yaso che con Inaudita, tutto è relativo da quello che si fa e ai gusti che si hanno. Credo che tutti e due concorderanno che fra l'avere un Neve sotto le mani e non averlo è meglio la prima ipotesi, poi non è detto che lo si debba usare sempre. Io ritengo che il software ancora suoni troppo piatto, ovvero che tende a far suonare tutto uguale quello che ci fai, diversamente dal trattamento analogico. Tutto qui.

ragazzi... molto spesso ci si confonde fra il dover descrivere una realta' cercando di essere oggettivi ed invece voler esprimere i propri gusti...

il mio gusto puo' anche decidere che gli piace di piu' una presunta (ripeto.. presunta) possibilita' dell'analogico di restituire piu' profondita' ecc.ecc.ecc.ecc..... ma oggettivamente devo osservare che il mercato e' gia' nella parificazione completa dei mezzi ad ogni livello di vendita e distribuzione.. quindi a domanda generica : "cosa e' meglio", rispondo "oggi tutti e due". Se no ingenero nell'ascoltatore, magari neofita, delle frustrazioni e dei bisogni irreali e improduttivi

poi personalmente oscillo fra le due estremita' del piacere di fare musica con stanze piene di aggeggi, neve compresi, e la gasatura di sedersi in un divano con un portatile sulle ginocchia, due genelec 1029 e poter produrre un universo di musica senza niente altro... con la stessa qualita' di diffusione e mercato di neve, ghiaccio, grandine e nevischio..


 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.