Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » Microfono a condensatore

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Microfono a condensatore
marcycaster
Member
Member # 3572

 - posted 24. Marzo 2005 15:09      Profile for marcycaster   Email marcycaster         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Nel futuro prossimo ho intenzione di acquistare un microfono a condensatore per poter registrare al meglio le parti vocali (finora ho usato l'SM58, con risultati peraltro gradevoli). A proposito vi faccio due domande:

1. Perchè i microfoni a condensatore sono più adatti alla registrazione in studio (mentre dal vivo si preferiscono i dinamici)? Mi accontento di una risposta breve ma chiara.

2. Quali sono i migliori microfoni a condensatore di fascia economica (sotto i 150 euro)? Ad esempio sento spesso parlare dei Sanson (c01 o c03?).

Grazie.


Messaggi: 453 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
lello
Junior Member
Member # 1474

 - posted 24. Marzo 2005 15:20      Profile for lello           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
1. credo per una questione di sensibilita'. usare un condensatore dal vivo sarebbe tutto un fischio!

2. io ho il c03 e per le mie piccole registrazioni in casa va che è una meraviglia.. e sei ben al di sotto dei 100 euro! (l'ho pagato se non ricordo male sui 70 euro)


Messaggi: 245 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Simone
Member
Member # 1329

 - posted 26. Marzo 2005 21:29      Profile for Simone   Email Simone         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by marcycaster:
1. Perchè i microfoni a condensatore sono più adatti alla registrazione in studio ?

Perchè hanno una sensibilità (e quindi un efficenza) più alta, una risposta in frequenza ampia e piatta e una buona qualità sonora.
La sensibilità non influisce sulla qualità ma avendo bisogno di meno guadagno da parte del preamplificatore il risultato finale ne guadagna in termini di linearità e di rapporto segnale/rumore. Per qunto motivo sono più adatti (anche dal vivo) per le riprese cosidette "panoramiche", soprattutto per la ripresa di strumenti non rumorosi quali, ad esempio, gli strumenti acustici tradizionali.

Perchè dal vivo si preferiscono i dinamici?

Perchè sono meno delicati.

Perchè sono più robusti.

Perchè alcuni modelli suonano comunque bene e sono diventati degli standard (Vedi SM57 per la chitarra elettrica)

Perchè a parità di costi produttivi è una tecnologia più economica. Quindi prima dell'avvento dei "MicrofoniCinesiChe SuonanoBene" non aveva senso spendere tanti soldi per microfoni che vengono sottoposti ad uno stress fisico notevole.

Perchè dal vivo non è sempre richiesta una risposta in frequenza lineare. A volte è meglio avere un microfono che sia ottimizzato per un determinato strumento e che sia studiato per essere meno sensibile al feedback.

Naturalmente è il mio parere personale

ciao

Simone



Messaggi: 1674 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
Ferro1983
Member
Member # 4688

 - posted 28. Marzo 2005 16:44      Profile for Ferro1983   Email Ferro1983         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quoto simone...è stato molto chiaro! comunque anche x me come primo mic a condensatore i samson c01 o c03 vanno davvero bene... 50 euro x il c01 e 70 x il c03 ora scegli tu!
Messaggi: 458 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
alex fain
Member
Member # 4650

 - posted 28. Marzo 2005 21:59      Profile for alex fain   Email alex fain         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il samson e' ottimo per il prezzo che ha.
Io Volendo spendere poco, propio domani mi vado a comprare un beringher b1 , 100 euri tondi. Costa poco e non e' malaccio. Altrimenti dovresti spendere un 250 euri per un AKG usato.

Messaggi: 729 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
marcycaster
Member
Member # 3572

 - posted 29. Marzo 2005 01:19      Profile for marcycaster   Email marcycaster         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie a tutti per le risposte. Sono proprio orientato sui Samson, probabilmente ne prenderò uno con i VOSTRI soldi di contribuenti dopo le elezioni regionali. No, non sono un politico ladro: devo fare lo scrutatore al seggio.
A proposito, non per essere venale (in realtà lo faccio solo per amor di patria), ma sapete l'ammontare del rimborso che mi sarà garantito dalla Repubblica Italiana?

Messaggi: 453 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
enfustudio
Junior Member
Member # 5068

 - posted 29. Marzo 2005 17:30      Profile for enfustudio   Email enfustudio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io ti consiglio un NEUMANN TLM 109...IL MENO COSTOSO DI QUESTA MARCA (900 EURO ALMENO)...quelli sono soldi spesi che non rimpiangerai. enfu@email.it
Messaggi: 19 | Data Registrazione: Gen 2005  |  IP: Logged
padpc
Junior Member
Member # 5362

 - posted 01. Aprile 2005 22:10      Profile for padpc           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Che ne dite a proposito del Samson CL8?
L'ho trovato recensito in alcune riviste del settore americane che lo definivano l'ammiraglia Samson che come il Davide sfidava i giganti Golia.
Nella fattispece lo classificavano per un soffio al di sotto del mitico AKG 414 mentre lo portavano in netto vantaggio rispetto ai tanto blasonati RODE NT1 NT1000 agli M_Audio Sole M-Audio Luna agli Shure etc..
Voi lo avete mai provato?
Che ne pensate?
Ciao Davide

Messaggi: 39 | Data Registrazione: Mar 2005  |  IP: Logged
Red-one
Member
Member # 4637

 - posted 04. Aprile 2005 17:47      Profile for Red-one   Email Red-one         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Simone:
[QUOTE]Originally posted by marcycaster:
[qb]1. Perchè i microfoni a condensatore sono più adatti alla registrazione in studio ?

Perchè hanno una sensibilità (e quindi un efficenza) più alta, una risposta in frequenza ampia e piatta e una buona qualità sonora.
La sensibilità non influisce sulla qualità ma avendo bisogno di meno guadagno da parte del preamplificatore il risultato finale ne guadagna in termini di linearità e di rapporto segnale/rumore. Per qunto motivo sono più adatti (anche dal vivo) per le riprese cosidette "panoramiche", soprattutto per la ripresa di strumenti non rumorosi quali, ad esempio, gli strumenti acustici tradizionali.

Perchè dal vivo si preferiscono i dinamici?

Perchè sono meno delicati.

Perchè sono più robusti.

Perchè alcuni modelli suonano comunque bene e sono diventati degli standard (Vedi SM57 per la chitarra elettrica)

Perchè a parità di costi produttivi è una tecnologia più economica. Quindi prima dell'avvento dei "MicrofoniCinesiChe SuonanoBene" non aveva senso spendere tanti soldi per microfoni che vengono sottoposti ad uno stress fisico notevole.

Perchè dal vivo non è sempre richiesta una risposta in frequenza lineare. A volte è meglio avere un microfono che sia ottimizzato per un determinato strumento e che sia studiato per essere meno sensibile al feedback.

Naturalmente è il mio parere personale

ciao

Simone


[/QB][/QUOTE]

Messaggi: 1284 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.