quote:
Originally posted by marcycaster:
1. Perchè i microfoni a condensatore sono più adatti alla registrazione in studio ? Perchè hanno una sensibilità (e quindi un efficenza) più alta, una risposta in frequenza ampia e piatta e una buona qualità sonora.
La sensibilità non influisce sulla qualità ma avendo bisogno di meno guadagno da parte del preamplificatore il risultato finale ne guadagna in termini di linearità e di rapporto segnale/rumore. Per qunto motivo sono più adatti (anche dal vivo) per le riprese cosidette "panoramiche", soprattutto per la ripresa di strumenti non rumorosi quali, ad esempio, gli strumenti acustici tradizionali.
Perchè dal vivo si preferiscono i dinamici?
Perchè sono meno delicati.
Perchè sono più robusti.
Perchè alcuni modelli suonano comunque bene e sono diventati degli standard (Vedi SM57 per la chitarra elettrica)
Perchè a parità di costi produttivi è una tecnologia più economica. Quindi prima dell'avvento dei "MicrofoniCinesiChe SuonanoBene" non aveva senso spendere tanti soldi per microfoni che vengono sottoposti ad uno stress fisico notevole.
Perchè dal vivo non è sempre richiesta una risposta in frequenza lineare. A volte è meglio avere un microfono che sia ottimizzato per un determinato strumento e che sia studiato per essere meno sensibile al feedback.
Naturalmente è il mio parere personale
ciao
Simone