Autore
|
Topic: Neumann Tlm 103 o akg 414 tl II?
|
Alteregoxxx
Member
Member # 3622
|
posted 14. Maggio 2005 20:45
Per le voci secondo voi qual'e' il "migliore" da abbinare a un Focusrite ISA 428 ? (so gia' che i gusti sono gusti...però...)
Messaggi: 664 | Data Registrazione: Feb 2004
| IP: Logged
|
|
|
Red-one
Member
Member # 4637
|
posted 14. Maggio 2005 23:52
103 ho sbagliato... il 105 che io sappia non esiste.
Messaggi: 1284 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
|
LuN1
Junior Member
Member # 4029
|
posted 15. Maggio 2005 00:19
quote: Originally posted by Red-one: il 105 è un giocattolo con lo stemma neumann.
mica tanto giocattolo! non ha niente da invidiare al blasonato u87 visto che la capsula è la stessa, solo che non ha i tagli e le figure selezionabili del fratello maggiore tutto qui...
Messaggi: 86 | Data Registrazione: Ago 2004
| IP: Logged
|
|
|
|
nino.mauro
Member
Member # 2776
|
posted 16. Maggio 2005 01:59
quote: Originally posted by LuN1: ho lavorato con entrambi ma non nello stesso "momento" cmq il tlm103 non mi è sembrato affatto un giocattolo rispetto all' u87...almeno questo ricordano le mie orecchie..certo se ci basiamo sul prezzo lo so che la differenza è notevole ma sai bene che il doppio del prezzo molto spesso non corrisponde al doppio della qualità in questo campo...
A volte è il caso di basarsi anche sul design dell'elettronica che fa parte del circuito di un microfono. Uno dei componenti fondamentali, oltre alla capsula, che spesso fa il "suono" di un microfono, è il trasformatore di disaccoppiamento audio. Il tanto amato U87 ha un trafo al suo interno, di ottima qualità come in tutti i Neumann che si rispettino, e non fa altro che disaccoppiare il mic dal pre, in modo da garantire il miglior rendimento del segnale audio senza modificarlo, anche se si sa che i trasformatori spesso hanno una subdola distorsione armonica molto gradevole alle orecchie. Il tanto meno amato TLM103 il trafo non ce l'ha, TLM sta in fatti per Transformer Less Microphone. I trafo Neumann costano una sfracca, e questo è uno dei motivi per il quale il 103 costa molto meno, ma non credete che la capsula sia la stessa, l'87 monta una CEK-89 double sided mentre il 103 monta una versione fatta in cina simile alla CEK-89 ma single sided. Oltre agli aspetti relativi all'elettronica, un altro aspetto importante del suono di un microfono è il design delle griglie "mesh", un buon design, è in grado di migliorare il rendimento della capsula utilizzata, una griglia troppo ampia tenderà a creare delle micro riflessioni all'interno della griglia compromettendo la risposta in frequenza della capsula... e via dicendo... A mio modesto parere l'U87 è uno dei microfoni piú ben riuscito in casa Neumann, anche se al primo posto restano l'U47 e il 67, sia nelle versioni Tube (vf14) che FET, poi ogniuno ha i suoi gusti e puó benissimo credere alle recensioni sulle riviste fatte a scopo pubblicitario... Neeeeeeeeeeno
Messaggi: 376 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
nino.mauro
Member
Member # 2776
|
posted 16. Maggio 2005 02:00
Dimenticavo... meglio il 414...
Messaggi: 376 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
Ferro1983
Member
Member # 4688
|
posted 16. Maggio 2005 10:12
l'akg è un gran microfono...l'ho usato in uno studio d'incisione professionale e devo dire che è fantastico...
Messaggi: 458 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
dubrovsky
Junior Member
Member # 4376
|
posted 16. Maggio 2005 21:28
Secondo me li dovresti provare. Se cerchi il suono Neumann prendi il TLM 103, che è un buon microfono (fra l'altro è il microfono più silenzioso). Se dopo averli ascoltati hai dei dubbi prendi il 414, che ha cinque diagrammi polari selezionabili. Io il 414 (ULS) lo preferisco anche all' U87, ma siamo nel campo dei gusti strettamente personali. d.
Messaggi: 148 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|