Autore
|
Topic: Insonorizzazione studio
|
joeka
Member
Member # 2675
|
posted 17. Maggio 2005 16:16
Riguardo allo sutio che o postato prima l'insonorizzazione dovrebbe essere così, comunque devo poi risentire l'ingegenre e fargli fare un sopralluogo.Muro in cartongesso con all'interno lana roccia e una lamina di piombo. Il tutto rivestito se non erro da moqette fino ai 2 metri d'altezza. Poi abbassamento del soffitto sempro con lo stesso materiale fino a m 2,80. (la stanza è alta 3,5m) Poi per la finestra se non ricordo male mi ha detto di farne fare una anticorodal con vetro camera e ben sigillata senza fare passare neanche un filo d'aria e metterci d'avanti una tenda di velluto. Questo in linea di massima poi devo risentirlo perchè può darsi che ricordi male. Che ne pensate?
Messaggi: 809 | Data Registrazione: Ago 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
evilsurfer
Member
Member # 1972
|
posted 17. Maggio 2005 17:01
quote: Originally posted by joeka: Mi sono dimenticato di dire che dividerò questa stanza in due per fare la regia e la sala riprese con un muro in cartongesso sempre rivestito ma credo senza lamina di piombo all'interno. Riguardo al soffitto l'ingegnere del suono mi ha detto che se la stanza è troppo alta ci sono problemi di riflessione del suono dovendo appunto rivestire sino a 2 metri di altezza anzi mi ha consigliato di fare il soffitto in cartongesso non perpendicolare al pavimento ma in po' inclinato, partendo da m.2,80 e finire a m.2,60. Detto ciò l'unico muro comunicante è uno l'alrto comunica con la strada ed è doppio quasi un metro(è un muro di quei vecchi) l'altra parte della stanza conunica col corridoio e l'altro con un'altra stanza. Sotto c'è la cantina e sopra il terrazzo. Quindi volevo sapere è necessario mettere il piombo sututte le pareti o solo su quella comunicante?L'ingegnire mi ha detto che meglio a tutte perchè basta che il suono entri nel muro in un punto che viene poi trasmesso in tutte le pareti. Ps. per il pavimento invece non so se mettere il parquè (non so se si scrive così), o mettere la moquette.
tra la sala e la regia solo il cartongesso non e' sufficiente,considera che dalla regia non devi assolutamente sentire niente di quello che avviene in sala.solo dalle casse. devi aggiungere oltre alla lana di roccia alta densita' anche piombo,ecorubber,e addirittura doppio strato di cartongesso su entrambe i lati della parete.stuccare benissimo. massima cura x l'installazione del vetro.io ti consiglio di fare tipo video conferenza attraverso dei monitor facendo passare due semplici cavi video. massima attenzione all'impianto elettrico,e ai tubi di riciclo dell'aria.anche quest'ultimi devono essere rivestiti di materiale fono assorbente. studiare prima tutto su un foglio di carta e consultarsi con qualche elettricista e installatore di condizionatori. se si sbaglia in cio' tocca risbudellare tutte le pareti gia' costruite quindi attenzione!!!! ciao
Messaggi: 387 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|
|
joeka
Member
Member # 2675
|
posted 19. Maggio 2005 00:46
Se invece faccio la regia nell'altra stanza???? E' meglio? E poi il vetro tra una stanza e l'altra come lo insonorizzo?
Messaggi: 809 | Data Registrazione: Ago 2003
| IP: Logged
|
|
magher
Junior Member
Member # 4995
|
posted 19. Maggio 2005 16:15
Devi montare due vetri di diverso spessore, per es. 4 e 6 mm (in modo che abbiano una frequenza di risonanza diversa) sulle due facce della parete, sigillarli perfettamente e mettere del materiale assorbente sulle quattro facce tra i due vetri (non so se riesco a spiegarmi). Questa che ho descritto è una tipologia abbastanza ricorrente sui manuali di acustica. Ciao
Messaggi: 229 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
kekko
Member
Member # 2111
|
posted 19. Maggio 2005 16:18
Uccidi i vicini
Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|