Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » over easy in dbx

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: over easy in dbx
PLASTIKO
Member
Member # 5154

 - posted 20. Maggio 2005 21:18      Profile for PLASTIKO   Email PLASTIKO         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mi rivolgo ai possessori del compressore dbx.
Usandolo un pò a casa di un mio amico, ho notato quella funzione OVER EASY...

Voi la utilizzate questa funzione?

Da quello che ho capito, è un aiuto che il compressore offre all'utente........però, ho anche notato che effettua una compressione molto forte.

Cmq che dite voi? Vale la pena usarla?


Messaggi: 696 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
Nena
Member
Member # 3449

 - posted 20. Maggio 2005 22:12      Profile for Nena   Email Nena         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io probabilmente sto per acquistare dei DBX, credo che queste funzioni automatiche debbano avere un compromesso per poter andare bene un pò ovunque e quindi dipende dal tipo di musica che fai e sicuramente hai ragione dicendo che è un pò troppo compresso.
Io sono dell'idea di regolarsi tutto ....a mano!
però a volte aiuta qualche piccolo suggerimento elettronico!
Ciao

Messaggi: 455 | Data Registrazione: Gen 2004  |  IP: Logged
PLASTIKO
Member
Member # 5154

 - posted 21. Maggio 2005 02:28      Profile for PLASTIKO   Email PLASTIKO         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il fatto è che non ho capito se questa funzione offre una compressione "perfetta o quasi", oppure deve essere usata solo in casi estremi, cioè solo quando la compressione fatta dall'utente non è delle migliori....


mi rivolgo ai professionisti possessori di dbx: voi la utilizzate la funzione over easy???


Messaggi: 696 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
audiopasticcio
Junior Member
Member # 2850

 - posted 22. Maggio 2005 21:56      Profile for audiopasticcio   Email audiopasticcio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
La funzione "over easy" nei compressori DBX equivale un po' alla funzione "interactive" nei terribili Behringer o "soft knee" negli Alesis. Si tratta di un sistema che modifica la compressione da te settata. In pratica quando definisci una compressione, il compressore comincia a lavorare quando il segnale in input raggiunge la soglia da te impostata, e da quel momento attua una compressione definita dal rapporto che hai definito. Se, a pari condizioni, inserisci la funzione "over easy", la macchina comincia a comprimere qualche dB al di sotto della soglia da te impostata e comincia con un rapporto appena superiore a 1:1. Via via che il segnale sale e si avvicina alla soglia il rapporto di compressione sale gradualmente fino a raggiungere quello da te settato esattamente quando il livello di input coincide con la soglia. Tu senti una compressione più accentuata perchè quando il segnale raggiunge la soglia è già parzialmente compresso, ma in definitiva, con l'"over easy" inserito la compressione è più morbida.
Messaggi: 71 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
PLASTIKO
Member
Member # 5154

 - posted 22. Maggio 2005 22:13      Profile for PLASTIKO   Email PLASTIKO         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
com pressione più morbida???

A me sembra il contrario!!!!!


Messaggi: 696 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
PLASTIKO
Member
Member # 5154

 - posted 22. Maggio 2005 22:14      Profile for PLASTIKO   Email PLASTIKO         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
vabbè, generalmente è una funzione utilizzata, oppure no????
Messaggi: 696 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
invictus
Junior Member
Member # 4675

 - posted 23. Maggio 2005 20:50      Profile for invictus   Email invictus         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
in teoria dovrebbe essere usata quando hai una fonte dal livello molto discontinuo anche se settando in modo adeguato il compressore non ne hai veramente bisogno
Messaggi: 152 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
PLASTIKO
Member
Member # 5154

 - posted 23. Maggio 2005 23:45      Profile for PLASTIKO   Email PLASTIKO         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by invictus:
in teoria dovrebbe essere usata quando hai una fonte dal livello molto discontinuo anche se settando in modo adeguato il compressore non ne hai veramente bisogno

anche secondo me è come dici tu...
Ho pensato la stessa cosa...

Scusa invictus, ma da quello che ho capito tu possiedi un dbx. Mica sapremi consigliarmi che tipo di settaggio effettui sul limiter per comprimere un kick?
Sto provando varie combinazioni (livello di dbu del limiter appunto alto o basso), ma non so proprio se sia la soluzione giusta....

Generalmente tu il limiter posto su un dbx a quanto lo setti per limitare un kick??


Messaggi: 696 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
invictus
Junior Member
Member # 4675

 - posted 24. Maggio 2005 13:59      Profile for invictus   Email invictus         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
no non lo posseggo, lo uso nei live quando lavoro.

i settaggi sono molto soggettivi e dipende da chi suona, come suona e cosa suona;darti dei settaggi generali sarebbe inutile visto che molte volte puoi trovare anche una cassa con un suono bello di suo e non attacchi nemmeno il compressore.

per esempio un batterista jazz ti ucciderebbe se gli fai una cassa a punta molto compressa.

cmq non usare limiter per strumenti acustici anche perchè non vedo l'utilità


Messaggi: 152 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
PLASTIKO
Member
Member # 5154

 - posted 24. Maggio 2005 15:45      Profile for PLASTIKO   Email PLASTIKO         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ma quindi tu imposti il limiter a zero dbu?
Anche su una cassa???

Messaggi: 696 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
invictus
Junior Member
Member # 4675

 - posted 24. Maggio 2005 21:16      Profile for invictus   Email invictus         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by PLASTIKO:
ma quindi tu imposti il limiter a zero dbu?
Anche su una cassa???

io il limiter non lo uso proprio nei live, anche perchè un limiter ti ammazza solo la dinamica. un compressore, anche se lo puoi impostare come limiter, tende sempre a lavorare + dolcemente (settandolo in modo appropriato).


Messaggi: 152 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
PLASTIKO
Member
Member # 5154

 - posted 24. Maggio 2005 21:53      Profile for PLASTIKO   Email PLASTIKO         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il fatto è che il mio compressore ha anche il limiter e il gate.
Messaggi: 696 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
invictus
Junior Member
Member # 4675

 - posted 24. Maggio 2005 22:16      Profile for invictus   Email invictus         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by PLASTIKO:
il fatto è che il mio compressore ha anche il limiter e il gate.

se li vuoi escludere imposti il limiter a 0db e il gate su off

immagino tu abbia un 166xl...


Messaggi: 152 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
PLASTIKO
Member
Member # 5154

 - posted 24. Maggio 2005 23:19      Profile for PLASTIKO   Email PLASTIKO         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
sì esatto.

Ma perchè quando metto il limiter a zero, il suono della cassa è un pò distorto??

Cioè, il suono sembra + sporco rispetto praticamente al suono di cassa non compresso??

Secondo te perchè??


Messaggi: 696 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
PLASTIKO
Member
Member # 5154

 - posted 24. Maggio 2005 23:20      Profile for PLASTIKO   Email PLASTIKO         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il suono di cassa sembra + sporco rispetto al suono di cassa non compresso.....
(non ci volevano i punti interrogativi)...

Messaggi: 696 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.