Autore
|
Topic: Domandone sui monitor nearfield
|
|
windopz
Member
Member # 2018
|
posted 26. Maggio 2005 15:58
Io ancora non ho un paio di monitor da studio, ma credo in ció che stó per dire. Le categorie di monitor da studio hanno risposte su frequenze maggiori di quelle che possono avere delle semplici casse di un impianto Hi-Fi: questo ti permette di ascoltare bene il suono che stai riproducendo. Ascoltare bene significa che sai se un basso é eccessivo oppure no, e se non é ecessivo, e sui monitor da studio suopna bene, ée molto probabile che suoni bene anche su altri tipo di casse, hi-fi etc...Attenzione peró: dico "molto probabile" non "sicuro". Per questo margine di errore che puó avere la mia affermazione (ammesso che sia obiettivamente vera), ritorna utile avere nel proprio studio, oltre a due bei monitor, un paio di casse normali, quelle dello stereo Aiwa, per farti un esempio, in modo tale da ascoltare il prodotto su entrambi i sistemi e giudicare da te (unico giudice possibile in queste situazioni) se il tuo lavoro suona bene fa schifo.
Messaggi: 688 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
windopz
Member
Member # 2018
|
posted 26. Maggio 2005 16:00
ho zompato una "o" tra "il tuo lavoro suona bene" e "fa schifo". Perdón.
Messaggi: 688 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 26. Maggio 2005 16:11
Il monitor non e' altro che una cassa a risposta "neutra" ovvero non vi e' alcuno sforzo da parte del costruttore di personalizzare il suono della cassa per renderlo idoneo all'ascolto di un tipo di musica piuttosto che un'altro. La risposta in frequenza ti dice solo se la cassa ti fa sentire on meno le frequenza alte o basse. L'altra caratteristica dichiarata (e quindi da verificare) e' la robustezza dei coni. Si presuppone che i monitor siano in ambienti di produzione musicale dove vengono spostati cavi, girate manopole e variati livelli. Quante volte capita che uno fa un play diemnticando che il volume e' a palla solo perche' pochi istanti prima volevamo verificare l'efficacia di un fade out applicato ad una traccia: Boom! un'esplosione di suono che in una cassa normale potrebbe causare danni. Pare che i coni dei monitor siano "rinforzati" per sopportare tali sollecitazioni. Ultima cosa: se il suono e' perfetto dal montor non e' detto che lo sia su tutte le casse; io personalmente ho un problema con i miei monitor (tannoy reveal) per le quali il suono e' perfetto; quando sento il pezzo in macchina, che e' ben lontano da un hi fi pur essendo un bose system, ho un accentuazione dei medi che non mi piace per cui devi imparare a relativizzare il suono del tuo monitor conoscendone i limiti.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
Edgar Allan Poe
Junior Member
Member # 5451
|
posted 26. Maggio 2005 16:19
Mke quindi se volessi capire cosa distingue un'ottima risposta in frequenza da una cattiva che valori devo prendere in considerazione? ad esempio 53hz- 20 Khz è meglio o peggio di 35Hz?
Messaggi: 50 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 26. Maggio 2005 16:23
l'orecchio umano percepisce suoni dai 20 ai 18.000hz circa quindi una cassa con risposta che si avvicina piu' ai 20Hz ti fa sentire piu' bassi
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
|
joz
Member
Member # 5542
|
posted 27. Maggio 2005 14:14
Io non sono un tecnico, assolutamente, (faccio l'art director in pubblicità e strimpello un po' la batteria) ma seguo con interesse il forum, dal quale ho ricevuto spesso risposte interessanti e focalizzate sul tema (bravi!). Altre volte, forse, ci si perde in un bicchier d'acqua. A questo proposito spero sia utile quello che Yaso, in un altro post (che parlava di mix dedicati o meno a utilizzi diversi, ha scritto: quote: io, facendo quasi tutto pop o elettronica pop/dance/techno, piu' che mixare per radio, ho un po' di ascolti che considero radiofonici (cassettine piccole/radioline ecc.) e mixo-masterizzo in modo che i pezzi si sentano il meglio possibile anche su tali ascolti e non solo su monitor-hifiquesti ascolti soprattutto sono significativi per stabilire la quantita' di bassi (generalmente occorre "asciugare") e il livello della voce (io sono tranquillo sul livello della voce solo se ascolto il brano in ascolti da "radiolina") fatti questi controlli e modifiche, il suono migliora pure ascoltato nei monitor.. posso non fare l'ascolto "radiolina" solo se deve uscire fuori qualcosa per colonne sonore cinematografiche, sonorizzazioni ambientali o altro del genere, ma per tutto il resto dei tipi di fruizione trovo sia sempre essenziale e determinante.. ci stiamo avvicinando ad un mondo nel quale la musica sara' ascoltata solo con la cuffietta dell'ipod o con minialtoparlanti creative..
Be'... mi sembra un atteggiamento più che intelligente, e la questione esposte serve forse a gettare una nuova luce su questo topic. No? Joz
Messaggi: 793 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
|
Edgar Allan Poe
Junior Member
Member # 5451
|
posted 27. Maggio 2005 14:24
Sembra una buona chicca quella di Yaso.Io però continuo a non capire...come devo ragionare sulle risposte in frequenza? che valori devo prendere per un buon monitor di riferimento? Scusate la mia "tontaggine" ciao
Messaggi: 50 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
edobedo
Member
Member # 2346
|
posted 27. Maggio 2005 14:28
Va detto anche che l'estensione di frequenza dichiarata non ha un valore assoluto. Una cassa con coni da 8" alla stessa distanza dal tuo orecchio di una con coni da 5" suonerà in modo molto diverso. Io ad esempio ho le KRK ST8 ma se le avvicino al muro di 5cm viene fuori una quantità di bassi fastidiosa. Le variabili sono tante. Io ho mollato le NS10 perchè le trovavo faticose, ma credo che le rimetterò in funzione vicino alle KRK...
Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 27. Maggio 2005 17:07
windopz, forse mi sono espresso male; dicendo che il costruttore del monitor non fa alcuno sforzo per personalizzare il suono intendo in realta' che lo sforzo di rendere una cassa neutra e' notevole. Riprodurre il suono esattamente come viene registrato non e' facile e questo differenzia i vari tipi di monitor. Sull'impianto audio della macchina volevo solo sottolineare che quello che senti bene in un monitor potrebbe non sentirsi bene in un altro impianto; la macchina e' solo un esempio ma potrei citare altri impianti hi fi; in latre parole bisogna fare l'orecchio ai propri monitor; proprio per questo molti hanno piu' coppie di monitor proprio per avere una visione completa della registrazione. Edgar, non mi soffermerei sulla risposta in frequenza; una cassa che ti risponde da 35 a 18.000 va piu' che bene; guarda sul forum tutte le marche che sono state consigliate ad altri e vattene a sentire qualcuna poi deciderai anche in base al tuo budget.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
hairabis
Junior Member
Member # 5718
|
posted 31. Maggio 2005 02:02
quote: Originally posted by Edgar Allan Poe: Sembra una buona chicca quella di Yaso.Io però continuo a non capire...come devo ragionare sulle risposte in frequenza? che valori devo prendere per un buon monitor di riferimento? Scusate la mia "tontaggine" ciao
Be in effetti nessuno ha risposto a questa domanda :-) C'è una domanda simile alla tua poco piu su al quale ho dato risposta, sei sicuro di aver letto tutti i post? ciao
Messaggi: 32 | Data Registrazione: Mag 2005
| IP: Logged
|
|
|