Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » migliori convertitori A/D D/A (Page 0)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4 
 
Autore Topic: migliori convertitori A/D D/A
ra
Member
Member # 5688

 - posted 12. Ottobre 2005 02:32      Profile for ra           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by c.pusher:
[CODE]Il senso di questa mia riflessione consiste nell'esigenza (personale)di tradurre il piu fedelmente possibile il suono che produco; se ho una catena audio mediocre devo poter sentire in tutta la sua precisione codesta mediocrità. E' un modo anche questo per educare l'orecchio alla precisione.

Già.
Ma ha senso spendere 7.000 euri per poi ritrovarsi a contemplare una ciofeca di suono?
Consiglierei altri metodi meno dispendiosi per "allenare il proprio orecchio alla precisione", se devo essere sincero.


Messaggi: 2101 | Data Registrazione: Mag 2005  |  IP: Logged
nippo2006
Junior Member
Member # 6281

 - posted 12. Ottobre 2005 11:53      Profile for nippo2006   Email nippo2006         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok, si è parlato di una catena audio mediocre... ma nel caso di prodotti di alta qualità vale la pena o ancora no? quello che mi interessava capire è: i prism fanno la differenza, oppure non te ne accorgi? purtroppo non ho mai avuto modo di ascoltare uno stesso studio alternando prism, apogee o rme...
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Set 2005  |  IP: Logged
fatman
Member
Member # 5117

 - posted 12. Ottobre 2005 12:26      Profile for fatman   Email fatman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by nippo2006:
ok, si è parlato di una catena audio mediocre... ma nel caso di prodotti di alta qualità vale la pena o ancora no? quello che mi interessava capire è: i prism fanno la differenza, oppure non te ne accorgi? purtroppo non ho mai avuto modo di ascoltare uno stesso studio alternando prism, apogee o rme...

Quì l'unica interpretazione possibile è il tuo gardo di capirne ed eventualmente apprezzarne la differenza. Ci sarà sicuramente chi la sente e chi non e anche chi ha condizionato o legato il suo modo di lavorare a queste differenze. Se puoi evita di cadere in questo circolo vizioso magari spostando il tiro sull'educazione all'orecchio. Tipo capire ed apprezzare una buona eq nel range di un db 1/2 o imparare a riconescere le caratteristiche di un mic rispetto ad un'altro....vedi tù in ogni caso se frequenti uno studio di mastering troverai argomenti interessanti sui convertitori...ma spesso si tira acqua al proprio mulino!


Messaggi: 1013 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 12. Ottobre 2005 18:44      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ra:
Già.
Ma ha senso spendere 7.000 euri per poi ritrovarsi a contemplare una ciofeca di suono?
Consiglierei altri metodi meno dispendiosi per "allenare il proprio orecchio alla precisione", se devo essere sincero.

code:
  

ed io infatti non ho consigliato prorio nulla a nessuno. Tutt'al piu ho parlato di personale esigenza.

Ma il senso del mio discorso,ribadisco al di la di facili banalizzazioni, era che il processo di conversione PUO PRESCINDERE( in positivo) dal resto della reale catena audio in quanto un convertitore non è uno strumento musicale.

Tutto qua.


Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
ra
Member
Member # 5688

 - posted 13. Ottobre 2005 02:09      Profile for ra           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by c.pusher:
[CODE]Ma il senso del mio discorso,ribadisco al di la di facili banalizzazioni, era che il processo di conversione PUO PRESCINDERE( in positivo) dal resto della reale catena audio.

E io ho detto che non sono d'accordo.


Messaggi: 2101 | Data Registrazione: Mag 2005  |  IP: Logged
s.stef
Member
Member # 1319

 - posted 13. Ottobre 2005 03:40      Profile for s.stef   Email s.stef         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Vorrei ora spostare lievemente il Topic, introducendo il discorso Master Clock.
Tutti sappaiamo che lo stesso convertitore AD o DA suona in modo più o meno fedele a seconda della "qualità" del Clock, che sia quello interno o un Master Clock.
Pur senza essere così folle da lanciare il sondaggio "secondo voi qual'è la migliore accoppiare masterclock/convertitore?", mi piacerebbe sentire cosa ne pensate a proposito, se può o meno valere la pena l'acquisto di un Generatore di Clock dedicato al posto di quello interno..
ciao
ciao

Messaggi: 766 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 13. Ottobre 2005 22:21      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ra:
E io ho detto che non sono d'accordo.

code:
  

basta che tu non sia d'accordo neanche con chi spende migliaia di euro in microfoni,pre e compressori e poi utilizza scheda da 300/400 euro definendole addirittura entry level del professionale...

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
ra
Member
Member # 5688

 - posted 14. Ottobre 2005 02:33      Profile for ra           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by c.pusher:
code:
  

basta che tu non sia d'accordo neanche con chi spende migliaia di euro in microfoni,pre e compressori e poi utilizza scheda da 300/400 euro definendole addirittura entry level del professionale...

Assolutamente.
Ma perché, a chi ti riferisci?


Messaggi: 2101 | Data Registrazione: Mag 2005  |  IP: Logged
Ranieri Senni
Member
Member # 978

 - posted 14. Ottobre 2005 17:51      Profile for Ranieri Senni           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by s.stef:
Vorrei ora spostare lievemente il Topic, introducendo il discorso Master Clock.
Tutti sappaiamo che lo stesso convertitore AD o DA suona in modo più o meno fedele a seconda della "qualità" del Clock, che sia quello interno o un Master Clock.
Pur senza essere così folle da lanciare il sondaggio "secondo voi qual'è la migliore accoppiare masterclock/convertitore?", mi piacerebbe sentire cosa ne pensate a proposito, se può o meno valere la pena l'acquisto di un Generatore di Clock dedicato al posto di quello interno..
ciao
ciao

Dipende. Per esempio in casa Apogee fanno il BigBen che è considerato molto buono, ma la serie AD/DA 16X ha lo stesso clock del BigBen incorporato dunque nel caso optassi per questi convertitori avrebbe senso avere il BigBen solo per clockare più unità di convertitori insieme, avendo i master clock più uscite (BNC) e considerando che è sconsigliabile collegare più di due unità col sistema Throu tra l'una e l'altra.
Nel caso di un Rosetta invece il discorso è differente in quanto ha un clock di una generazione precedente e dunque il suo "aggancio" ad un BigBen sarebbe un plus.
Ovviamente stiamo parlando di differenze molto sottili che probabilmente non sarebbero mai udite.
Invece le interfacce 192 della Digi anche quando clockate da un master esterno utilizzano sempre il loro clock interno, utilizzando la sorgente esterna solo per sincronizzarsi. Dunque in questo caso la qualità di un Master clock collegato alle 192 è assolutamente indifferente.


Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
s.stef
Member
Member # 1319

 - posted 17. Ottobre 2005 06:42      Profile for s.stef   Email s.stef         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Ranieri Senni:
Invece le interfacce 192 della Digi anche quando clockate da un master esterno utilizzano sempre il loro clock interno, utilizzando la sorgente esterna solo per sincronizzarsi.

Questa cosa non l'ho ben capita...
Come fanno a usare il loro clock interno se gli dico di usare quello esterno?
Il risultato è che vanno fuori sincronia con il resto della strumentazione. E questa cosa non la credo.. Non riusciresti a spiegarmela questa cosa?
ciao e grazie

Messaggi: 766 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
Ranieri Senni
Member
Member # 978

 - posted 17. Ottobre 2005 16:04      Profile for Ranieri Senni           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by s.stef:
[QUOTE]Originally posted by Ranieri Senni:
[qb]Invece le interfacce 192 della Digi anche quando clockate da un master esterno utilizzano sempre il loro clock interno, utilizzando la sorgente esterna solo per sincronizzarsi.


Questa cosa non l'ho ben capita...
Come fanno a usare il loro clock interno se gli dico di usare quello esterno?
Il risultato è che vanno fuori sincronia con il resto della strumentazione. E questa cosa non la credo.. Non riusciresti a spiegarmela questa cosa?
ciao e grazie[/QB][/QUOTE]

Qualche mese fà lessi un post sulla DUC (Digi forum) dove si commentava il miglioramento o meno di un sys PT con 192 a seconda se con suo clock interno o clockato esternamente da un master clock. Dopo vari commenti da parte di chi sosteneva di sentire varie differenze uno postò un link ufficiale Digidesign dove veniva spiegato che la 192 quando settata in ext clock non clocka i convertitori diretttamente al clock esterno, ma provvede a fare un'operazione che si chiama reclocking. Questa consiste nel sincornizzare il clock interno della 192 ad un clock esterno, ma è sempre quello suo interno che provvede al clocking dei convertitori. Dunque questa operazione fa si che i due clocks saranno sempre in fase e sempre alla stessa identica freq. ma caatteristiche come la purezza e la stabilità di un clock esterno saranno sempre ignorati dalla 192.
Ho fatto un breve search sulla DUC, ma non sono riuscito a ritrovare il post. Appena lo trovo lo riporterò qui.


Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
s.stef
Member
Member # 1319

 - posted 17. Ottobre 2005 20:49      Profile for s.stef   Email s.stef         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Ranieri Senni:
provvede a fare un'operazione che si chiama reclocking.

In effetti ripensandoci ero arrivato anch'io alla conclusione che questa è l'unica soluzione possibile.. il reclocking..
se trovi quel link mi piacerebbe leggere l'articolo

Messaggi: 766 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 17. Ottobre 2005 23:44      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by s.stef:
[QUOTE]Originally posted by Ranieri Senni:
[qb]provvede a fare un'operazione che si chiama reclocking.


code:
  

lerchè il loro protocollo di cloccaggio non è lo standart Word clock ma il Superclock; utilizzano una frequenza 256 volte superiore alla frequenza di campionamento. (mentre il Word clock utilizza la stessa frequenza di campionamento del convertitore)

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
s.stef
Member
Member # 1319

 - posted 18. Ottobre 2005 02:06      Profile for s.stef   Email s.stef         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
perchè il loro protocollo di cloccaggio non è lo standart Word clock ma il Superclock; utilizzano una frequenza 256 volte superiore alla frequenza di campionamento. (mentre il Word clock utilizza la stessa frequenza di campionamento del convertitore)[/QB]

Vero, ma non avevamo mai parlato di "Word Clock" in specifico, si parlava di "Clock" in generale. Le interfacce HD192 possono essere messe in slave sia a WordClock che a SuèperClock.

Messaggi: 766 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
Ranieri Senni
Member
Member # 978

 - posted 20. Ottobre 2005 17:04      Profile for Ranieri Senni           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Eccolo, non è esattamente come me lo ricordavo, cmq è l'intervento di D Clementson circa a metà pagina http://duc.digidesign.com/showflat.php?Cat=&Board=UBB16&Number=124105&Forum=,All_Forums,&Words=&Searchpage=1&Limit=25&Main=124023&Search=true&where=bodysub&Name=18627&daterange=1&n ewerval=5&newertype=y&olderval=&oldertype=&bodyprev=#Post124105
Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.