Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » cavi di segnale non a contatto con cavi di tensione?

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: cavi di segnale non a contatto con cavi di tensione?
berganton
Junior Member
Member # 4356

 - posted 04. Ottobre 2005 11:09      Profile for berganton   Email berganton         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao ragazzi avrei bisogno di qualche consiglio riguardo due cose: la disposizione dei monitor da studio, e il cablaggio dei cavi. Innanzitutto il mio studio domestico è in cantina (senza finestre), le mura le ho insonorizzate con le solite carte da uova. Nel tavolo di lavoro con un rialzo da una parte ho messo i due monitor dynaudio (bm5a). Volevo sapere le distanze e l'altezza ideale dei monitor per sentir meglio (magari anche un link a qualche sito).
Poi mi hanno detto che i cavi di segnale e di potenza non dovrebbero essere a contatto con i cavi di tensione perchè potrebbero verificarsi dei ronzii o non so cosa. Se qualcuno ne sa di più mi farebbe un grosso piacere perchè mi interessa. Insomma volevo sapere come sono disposti i vari cavi in uno studio serio. Io ho sempre cercato di non sovrapporre cavi di segnale con cavi di tensione, ma gradirei qualche consiglio e chiarimento dai più esperti.

Messaggi: 149 | Data Registrazione: Set 2004  |  IP: Logged
mke52
Member
Member # 2864

 - posted 04. Ottobre 2005 13:53      Profile for mke52   Email mke52         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
I due monitor e la testa dell'ascoltatore devono formare i vertici di un triangolo equilatero; l'altezza del monitor dovrebbe essere tale che l'orecchio sia a meta' tra tweeter e mid/woofer.
Cavi di tensione possono generare rumore e come tale il purista li tiene separati. Nei fatti non e' sempre cosi'.

Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
berganton
Junior Member
Member # 4356

 - posted 10. Ottobre 2005 11:33      Profile for berganton   Email berganton         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Riguardo alla terra dell'impianto elettrico: nei diffusori sento degli strani fruscii molto fastidiosi e mi hanno detto di controllare la terra della stanza con un tester. Potete spiegarmi più chiaramente cosa devo controllare? (il tester me lo faccio prestare.
Messaggi: 149 | Data Registrazione: Set 2004  |  IP: Logged
mke52
Member
Member # 2864

 - posted 10. Ottobre 2005 14:34      Profile for mke52   Email mke52         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non mi risulta che si possa controllare la terra con un tester ma piuttosto con uno strumento dedicato che ne verifica l'efficacia.
I fruscii possono essere causati da molti fattori; verifica le condizioni dei cavi che utilizzi: muovi i cavi e vedi se il fruscio viene da li'.
Inizia con lo staccare tutto quello che hai attacato al tuo sistema di amplificazione e vedi se fa rumore. Se si il problema sta nell'ampli o nelle casse (se sono autoamplificate). Se non c'e' rumore comincia a ricollegare gli apparati esterni uno alla volta e vedi se ce n'e' uno che causa il rumore.

Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
berganton
Junior Member
Member # 4356

 - posted 11. Ottobre 2005 11:18      Profile for berganton   Email berganton         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mi sa che sono le casse gem che sono vecchie :confused
Messaggi: 149 | Data Registrazione: Set 2004  |  IP: Logged
berganton
Junior Member
Member # 4356

 - posted 11. Ottobre 2005 11:28      Profile for berganton   Email berganton         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Mi sa che da un lato è un problema di amplificatore dei diffusori. Quelli grossi della gem sono vecchi. Però ad esempio anche nella line in della scheda m-audiophile (che è collegata al mixer), a volume 0 si vede il segnale che va e viene di poco. e alzando molto il volume dei diffusori (senza musica) si sente un fruscio intermittente (anche con i diffusori dynaudio che sono nuovi).
Messaggi: 149 | Data Registrazione: Set 2004  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.