Ciao Edobedo, scusa il ritardo ma ho visto il tuo messaggio solo adesso...Secondo me sí, se hai le capacità è qualche risorsa finanziaria vale la pena provarci, ma attenzione, fare da se, non significa sempre risparmiare, e considera che spesso ci vuole piú tempo per ottenere alcuni componenti che per assemblare un pre intero.
Poi ovviamente tutto dipende da cosa vuoi ottenere, da come lo vuoi ottenere e in quanto tempo.
Ti faccio un esempio, sto assemblando una coppia di Neve 1081, ho cominciato il progetto circa un anno fa, ho aspettato circa 6 mesi per ricevere gli switches e i knobs originali, 4 mesi per i trasformatori, e a oggi ho ancora un sacco di lavoro da fare...
Probabilmente riusciró a spendere qualcosa in meno rispetto a una coppia di 1081 nuovi... ma poco importa, almeno a me... ti assicuro che la soddisfazione alla fine non ha prezzo ! (per tutto il resto c'è mastercard ?)
Ma torniamo al tuo Rhodes.
Due mesi fa ho registrato un trio jazz drum&bass presso gli studi della radio svizzera italiana, il trombettista ha suonato il rhodes in alcuni brani, un vecchio 73 Mark I.
Anche lui, come te, mi ha detto di volere un suono caldo e corposo. Spesso e volentieri si usa amplificare i Rhodes utilizzando degli ampli per chitarra (Roland Jazz Chorus, Twin Rev., e chi piú ne ha piú ne metta...) in questo modo si ottiengono timbri tipicamente funky.
In studio ho fatto qualche prova con un twin reverb (l'unico ampli che avevamo a disposizione) e diversi mic (57, 421, U87, ecc..) il risultato ? un suono prettamente funky, poco low end, molta presenza e un timbro piuttosto aggressivo... (l'opposto di ció che stavamo cercando) tuttavia, il twin è un ampli particolare, che non ritengo ideale per il Rhodes (imho).
Al che ho optato per una DI box...
Ho preferito registrare il segnale del Rhodes pulito, in questo modo avrei potuto lavorare sul suono in fase di mixaggio.
Tra le possibilità prese in considerazione per la fase di missaggio c'erano: il noleggio di un roland jazz chorus con conseguente ripresa dell'ampli ecc,ecc.. , il re-amping utilizzando un pre valvolare, il pod, oppure qualche plug-in tipo guitar rig o amplitube....
In ultima analisi abbiamo scelto guitar rig, che si è rivelato piuttosto "rispettoso" nei confronti del segnale originale.
Su questo sito puoi trovare qualche sample del disco:
www.qtrio.ch
Vai sotto "Recordings" -> "On Cue" -> e clicca su "WAL" il quarto brano.
Per ció che riguarda l'UA610, ritengo che sia un ottimo pre valvolare, meglio non fare confronti con il tube pre, sono proprio DUE MONDI DIVERSI !!!
Neeeeeno