T O P I C R E V I E W
|
Nena
Member # 3449
|
posted 17. Gennaio 2006 13:03
ciao a tutti, devo registrare un concerto per violino solo nel mio studio. Che tipo di microfoni e che posizione utilizzereste?
|
gio
Member # 829
|
posted 17. Gennaio 2006 13:04
condensatore, circa 10 cm sopra la cassa armonica
|
fatman
Member # 5117
|
posted 17. Gennaio 2006 13:36
Che microfoni hai ?
|
Nena
Member # 3449
|
posted 17. Gennaio 2006 13:40
Allora, ho a disposizione un Rode Nt1-a , due Rode nt5, due Neumann Km184, e un Neumann Tlm103, oltre a due Behringer B5. Il mio dubbio è soprattutto se usare i microfoni a diaframma largo o quelli a diaframma piccolo e poi ho anche il dubbio su che tipo di tecnica utilizzare e a che distanza, che ne pensate, come fareste? Grazie
|
fatman
Member # 5117
|
posted 17. Gennaio 2006 14:09
quote: Originally posted by Nena: Allora, ho a disposizione un Rode Nt1-a , due Rode nt5, due Neumann Km184, e un Neumann Tlm103, oltre a due Behringer B5. Il mio dubbio è soprattutto se usare i microfoni a diaframma largo o quelli a diaframma piccolo e poi ho anche il dubbio su che tipo di tecnica utilizzare e a che distanza, che ne pensate, come fareste? Grazie
Bene io l'ho ripreso così : il 103 ad una distanza di 30 cm dal piano armonico cercando di guardare la f...se hai un pre valvolare usalo perchè il 103 non è molto setoso sulle altissime. Il km 184 mettilo a circa 10 cm dal ponticello e ascolta il segnale...se è troppo duro spostati verso la tastiera. infine in ascolto decidi come mixare i due segnali.... la regola generale è che dovrebbero convicerti i suoni già dalla ripresa senza pensare ad eventuali correzioni. attento alla scelta del pre perchè nel caso del violino c'è sempre il rischio dell'asprezza in agguato !
|
Nena
Member # 3449
|
posted 17. Gennaio 2006 14:46
Ok, grazie, io pensavo però di mettere più distante il microfono a diaframma largo, però se mi dici che ti è venuto bene allora proverò di certo. Come pre pensavo di usare anch'io un valvolare per scaldare un pò il violino che è abbastanza ostico
|
D.D.GROOVE
Member # 2661
|
posted 17. Gennaio 2006 16:39
scusate l'off topic ho letto da qualche parte che i codenser fet aggiungono armonici dispari...i valvolari armonici pari....è questa la ragione per cui spesso si preferisce abbinare pre fet a mic valvolari e viceversa??tnx
|
c.pusher
Member # 5523
|
posted 17. Gennaio 2006 17:18
quote: Originally posted by D.D.GROOVE: scusate l'off topic ho letto da qualche parte che i codenser fet aggiungono armonici dispari...i valvolari armonici pari....è questa la ragione per cui spesso si preferisce abbinare pre fet a mic valvolari e viceversa??tnx
code:
giusta la prima(però non aggiungono bensi esaltano) un po meno la seconda, nel senso che pre e mic valvolare insieme potrebbero( dico potrebbero) creare impasti esagerati .
|
alexmot
Member # 3070
|
posted 17. Gennaio 2006 18:51
occhio al soffio del crine sulla corda. cerca di dribblarlo il più possibile già in presa perchè poi eviti di dover equalizzare pesantemente per attenuarlo.
|
D.D.GROOVE
Member # 2661
|
posted 17. Gennaio 2006 19:12
infatti..esaltano nn aggiongono....però la seconda che hai detto mi sembra strana...secondo il mio ragionamento..."facile che mi sbaglio"...se usi mic e pre valvolari finisci con enfatizzare troppo gli armonici pari...quindi usando un pre fet si ristabilirebbe un balance... poi chiaro che magari potresti usare l'accoppiata valvolare o fet perchè è quello l'effetto che vuoima maggiori delucidazioni sarebbero welcome...tnx
|
c.pusher
Member # 5523
|
posted 17. Gennaio 2006 19:28
se usi mic e pre valvolari finisci con enfatizzare troppo gli armonici pari...quindi usando un pre fet si ristabilirebbe un balance... ma maggiori delucidazioni sarebbero welcome...tnx[/QB][/QUOTE]
code:
non è detto che i transistor esaltino le armoniche dispare... mentre è sicuro che a sommare troppe valvole si rischia quello che tu hai evidenziato, che è quello che avevo evidenziao anche io, cioè un impasto (l'effetto acustico dell'esaltazione esagerata di armoniche pari è proprio quello di un "mieloso" impasto )
|
Nena
Member # 3449
|
posted 17. Gennaio 2006 20:16
scusate, ma siamo finiti un po fuori campo, tornando a noi, cosa intendi per "driblare"? in che modo?
|
Nena
Member # 3449
|
posted 17. Gennaio 2006 20:17
mi riferivo al soffio sulla corda, naturalmente
|
fatman
Member # 5117
|
posted 17. Gennaio 2006 20:56
quote: Originally posted by D.D.GROOVE: scusate l'off topic ho letto da qualche parte che i codenser fet aggiungono armonici dispari...i valvolari armonici pari....è questa la ragione per cui spesso si preferisce abbinare pre fet a mic valvolari e viceversa??tnx
Io faccio quest'abbinamento perchè avendo provato a registrare mic valvolare + pre valvolare i transienti risultavano troppo morbidi e mancava quella velocità che a volte migliora l'intelleggibiltà del suono. L 'attacco del crine è una brutta cosa da sentire ma questo dipende molto dallo strumentista ...se tu senti una specie di miagolio sui pianissimi torna indietro e fallo ri-registrare.
|
alexmot
Member # 3070
|
posted 18. Gennaio 2006 11:57
Intendo dire che quando fai la presa microfonica fai particolare attenzione a quella componente del suono dell'arco. cercando,quando possibile di posizionare il microfono in modo che non venga particolarmente evidenziato. Potresti avere qualche problema a trattare il segnale poi, sopratutto se chi suona non ha un suono deciso ma sottile (poca pressione dell'arco sulle corde). la manina leggera insomma.
|
Nena
Member # 3449
|
posted 18. Gennaio 2006 14:09
ok, grazie ragazzi, mi avete sicuramente chiarito un bel pò le idee. Volevo chiedervi, voi che registrate anche musica classica, QUNATO E' IMPORTANTE IL PREAMPLIFICATORE in qusto tipo di musica? Ho parlato con un ingegniere del suono che mi ha detto che secondo lui il preamplificatore in musica classica serve solamente per alimentare il microfono e che non ha nessuna importanza, che ne pensate?
|
fatman
Member # 5117
|
posted 18. Gennaio 2006 14:50
quote: Originally posted by Nena: ok, grazie ragazzi, mi avete sicuramente chiarito un bel pò le idee. Volevo chiedervi, voi che registrate anche musica classica, QUNATO E' IMPORTANTE IL PREAMPLIFICATORE in qusto tipo di musica? Ho parlato con un ingegniere del suono che mi ha detto che secondo lui il preamplificatore in musica classica serve solamente per alimentare il microfono e che non ha nessuna importanza, che ne pensate?
In teoria avrebbe ragione...in pratica dipende se il pre in questione è capace di restituire tutto quello che entra dentro il mic e soprattutto se è in grado di non stravolgere quello che entra. C'è una bella differenza tra un millennia stt-1 e un gml ma entrambi non suonano sicuramente come il pre di una tascam o di una motu.
|
edf studio
Member # 3712
|
posted 18. Gennaio 2006 17:33
quote: Originally posted by Nena: Ho parlato con un ingegniere del suono che mi ha detto che secondo lui il preamplificatore in musica classica serve solamente per alimentare il microfono e che non ha nessuna importanza, che ne pensate?
Io non sono assolutamente d'accordo e, infatti, sento produzioni registrate malissimo. L'estate scorsa ho registrato un disco di violino solo e ho usato un Earthworks SR77 accoppiato con un Neumann 89. Ripresa stereofonica M/S, preamplificatore Focusrite 428, RME Fireface 800, 96 khz 24 bit.
|
Inaudita
Member # 4159
|
posted 19. Gennaio 2006 13:36
quote: Originally posted by Nena: Ho parlato con un ingegniere del suono che mi ha detto che secondo lui il preamplificatore in musica classica serve solamente per alimentare il microfono e che non ha nessuna importanza, che ne pensate? Io non sono assolutamente d'accordo e, infatti, sento produzioni registrate malissimo. L'estate scorsa ho registrato un disco di violino solo e ho usato un Earthworks SR77 accoppiato con un Neumann 89. Ripresa stereofonica M/S, preamplificatore Focusrite 428, RME Fireface 800, 96 khz 24 bit.
Forse l' ingegnere voleva dire ( intendo che e' ovvio che non si puo' intendere che un pre scadente vada bene ) che non occorre un pre dalla timbrica particolare. Cioe' un pre che ci mette del suo a colorare. Anzi, se c' e' un campo dove sono benvenuti pre assolutamente neutri e trasparenti, quello e' il caso della musica classica. Neppure le valvole sono necessarie. La qualita' si. Il millenia e' molto usato (e assolutamente neutro) ma anche consolle di rango... i 24 bit sono utili mentre ho dubbi sulla necessita' di frequenze di campionamento elevatissime...
|
Nena
Member # 3449
|
posted 19. Gennaio 2006 13:52
La penso anch'io così, quindi il discorso è questo:per la musica classica vanno bene i pre diretti di schede di elevata qualità (RME,TASCAM,MOTU ecc..)? Se no, Quali sono i PREAMP più neutri possibile?
|
c.pusher
Member # 5523
|
posted 20. Gennaio 2006 23:09
quote: Originally posted by Nena: La penso anch'io così, quindi il discorso è questo:per la musica classica vanno bene i pre diretti di schede di elevata qualità (RME,TASCAM,MOTU ecc..)? Se no, Quali sono i PREAMP più neutri possibile?
code:
Millenia
|
PeterPa
Member # 2257
|
posted 21. Gennaio 2006 18:23
ho fatto molti lavori di ripresa di musica classica con due akg 414 in x-y coincidente direttamente su un tascam dap1 (dat) e basta.le registrazioni di musica classica possibilmente vanno fatte nel posto dove si esegue il concerto; in studio diventa tutto molto finto ed ha poco significato a parer mio. per la distanza vige la regola 1,5 x la dimensione dello strumento. 60 cm per un violino solo, 2 metri e mezzo per un quartetto d'archi; il tutto da verificare con una prova, ovviamente. il rumore del crine sulle corde è una cosa naturalissima, da riprendere con cura nel senso che non è assolutamente da evitare. addirittura a me hanno sempre chiesto di evidenziarlo. per tutto il resto, poi, niente compressori ma solo una equalizzazione per compensare micro e ambiente di ripresa.
|
alexmot
Member # 3070
|
posted 21. Gennaio 2006 19:03
Non si tratta di evitarlo, anzi, sono d'accordo che + naturale suona, meglio è, ovvio. Ma ho sentito riprese rovinate per che non si è tenuto conto della mano del violista/violinista. Sopratutto se la ripresa è priva di un bell'ambiente che faccia da sostegno al suono diretto. In particolare quando il suono naturale è piuttosto secco, come in studio spesso capita, preferisco tenere conto preventivamente della cosa e operare come sopra.
|
Nena
Member # 3449
|
posted 21. Gennaio 2006 20:20
Quindi devo dedurre che il problema preamplificatore in musica classica non esiste, quindi registrerò direttamente nella mia Fireface800. Interessante la teoria del 1,5x le dimensioni dello strumento. Sicuramente la proverò,grazie del consiglio!Siamo in molti a fare anche musica classica secondo voi?
|
PeterPa
Member # 2257
|
posted 22. Gennaio 2006 12:55
penso di si
|
Nena
Member # 3449
|
posted 22. Gennaio 2006 22:17
Non pensavo che fossimo in tanti, sarebbe bello potersi confrontare su tematiche riguardanti questo tipo di musica (classica per chi non avesse seguito il topic) in una sezione dedicata, ma so che satà impossiblie perchè altrimenti bisognerebbe farlo con tutti i tipi di musica. Grazie a tutti per i consigli
|