Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » Insonorizzazione... in definitiva quanto conta? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Insonorizzazione... in definitiva quanto conta?
The Queer
Junior Member
Member # 4795

 - posted 24. Marzo 2006 13:39      Profile for The Queer   Email The Queer         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao belin! mi stavo domandando quanto in definitiva conti insonorizzare l'ambiente.
Che sia importante non lo metto in dubbio, ma il mio problema è presto detto: il mio homestudiolo è all'interno della mia cameretta... e la cosa che più mi fa senso sarebbe quella di avere sti pannelli neri attaccati al muro... non so se mi spiego (tipo camera funeraria...). PERO' se mi dite che a monte di Genelec 8050 per avere un'ottima resa sonora, uccido il tutto con riverberazioni e cì e ciù e ciò e che quindi sarebbe cmq opportuno insonorizzare... magari trovo il coraggio di farlo...

Messaggi: 271 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
invictus
Junior Member
Member # 4675

 - posted 24. Marzo 2006 13:45      Profile for invictus   Email invictus         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by The Queer:
Ciao belin! mi stavo domandando quanto in definitiva conti insonorizzare l'ambiente.
Che sia importante non lo metto in dubbio, ma il mio problema è presto detto: il mio homestudiolo è all'interno della mia cameretta... e la cosa che più mi fa senso sarebbe quella di avere sti pannelli neri attaccati al muro... non so se mi spiego (tipo camera funeraria...). PERO' se mi dite che a monte di Genelec 8050 per avere un'ottima resa sonora, uccido il tutto con riverberazioni e cì e ciù e ciò e che quindi sarebbe cmq opportuno insonorizzare... magari trovo il coraggio di farlo...

prova con dei tappeti a muro, magari fanno anche più bella figura...


Messaggi: 152 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
freefunk
Junior Member
Member # 7090

 - posted 24. Marzo 2006 20:28      Profile for freefunk           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
In realta quei pannelli li trovi.......blu cosi magari pensi di essere in cielo.......li trovi rossi cosi pensi di essere all'inferno....li trovi bianchi cosi pensi di essere nelle montagne innevate..................!!!!Apparte cavolate li trovi di diversi colori............e poi non esistono solo quelli per insonorizzare si puo fare anche con altri materiali!!!!

Di certo un po migliora l'acustica....e' anche vero che non e' cosi semplice del tipo che li metti e tutto e' apposto.....ci devi un po studiare........poi soprattutto le genelec 8050 che fermargli le risonanze dei bassi deve essre un vero e prorpio bordello!!!!!


Messaggi: 161 | Data Registrazione: Feb 2006  |  IP: Logged
invictus
Junior Member
Member # 4675

 - posted 25. Marzo 2006 02:34      Profile for invictus   Email invictus         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by freefunk:
In realta quei pannelli li trovi.......blu cosi magari pensi di essere in cielo.......li trovi rossi cosi pensi di essere all'inferno....li trovi bianchi cosi pensi di essere nelle montagne innevate..................!!!!Apparte cavolate li trovi di diversi colori............e poi non esistono solo quelli per insonorizzare si puo fare anche con altri materiali!!!!

Di certo un po migliora l'acustica....e' anche vero che non e' cosi semplice del tipo che li metti e tutto e' apposto.....ci devi un po studiare........poi soprattutto le genelec 8050 che fermargli le risonanze dei bassi deve essre un vero e prorpio bordello!!!!!


che poi, per dirla tutta, i piramidali non assorbono ma di diffraggono l'onda sulla lunghezza d'onda della larghezza della piramide.


Messaggi: 152 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
DWX
Member
Member # 6515

 - posted 25. Marzo 2006 14:40      Profile for DWX           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
per dirla tutta....hai sbagliato
spiego, i piramidali ofrono un assorbimento...minore a quello ottenuto con un foglio piano di spessore totale uguale a base+piramidi, il gioco sarebbe quello di aumentare l'assorbimento a certe freq ma cmq perdi sul assorbimento alle basse, un attimo che guardo i grafi per essere piu preciso...
ok, esatto alinea un pò la risposta sulle 500-2000 nulla piu, perde dai 500 in giu a confronto (precisando, il paragone è tra un foglio da 5 cm e un foglio base3cm + 2 piramide o bugnato) la parte bassa freq perde parecchio, nel totale si perde il 15% a favore di un peso minore del 30% ...almeno per il mio materiale....dove metterlo? calcolate il punto di prime riflessioni ai lati e al soffitto, specchio ai lati avanti e indietro finche vedete il tw, il soffitto a ocio...fatevi aiutare, imbottite bene di fronte a voi tra le casse se possibile e siete vicini al muro posteriore...uccidete anche quello, dei bei rotoloni di gommapiuma (anche in un sacchetto ) negli angoli,
se potete mettete unmic in angolo alto verso il muro (se mic di misura meglio il behringer da 50 eu è ottimo) e la cassa nel lato opposto, a breve se riesco vi fornirò un segnale apposito, cmq dicevo mic in angolo alto e cassa contro l'angolo in angolo basso opposto (i due piu distanti praticamente )
cosi vedrete la differenza, fatelo con rumore bianco e rosa, se potete mandatemi uno screnschot del analizatore con la risposta del ambiente ditemi quale con rosa quale con bianco a dyvi*inwind.it e le misure della stanza in mt che stò collezionando dati grazie...
cmq noterete rigonfiamenti alle basse ecco quelli sono il supporto fornito dai modi, (ecco perche una stanza piu è cubica tra i 3 e 4 mt piu fà bum bum) ovviamente la gommapiuma per funzionare deve essere a cella aperta
ciao scusate ma ci sono le prove del motogp e vi mollo
D

Messaggi: 316 | Data Registrazione: Nov 2005  |  IP: Logged
freefunk
Junior Member
Member # 7090

 - posted 27. Marzo 2006 00:12      Profile for freefunk           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Infatti il piramidale assorbe anche una parte dell'onda.....non ho sbagliato!!!!!
Messaggi: 161 | Data Registrazione: Feb 2006  |  IP: Logged
DWX
Member
Member # 6515

 - posted 27. Marzo 2006 09:47      Profile for DWX           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
scusa mi riferivo alla frase qui sotto...
Dh

""""che poi, per dirla tutta, i piramidali non assorbono ma di diffraggono l'onda sulla lunghezza d'onda della larghezza della piramide.""""


Messaggi: 316 | Data Registrazione: Nov 2005  |  IP: Logged
invictus
Junior Member
Member # 4675

 - posted 27. Marzo 2006 12:53      Profile for invictus   Email invictus         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by DWX:
scusa mi riferivo alla frase qui sotto...
Dh

""""che poi, per dirla tutta, i piramidali non assorbono ma di diffraggono l'onda sulla lunghezza d'onda della larghezza della piramide.""""



ok, mi sono spiegato male, speravo nel buon senso. Visto che sono pochi i materiali completamente riflettenti (per il fatto che minimamente un materiale assorbe lo stesso una piccola quantità di onde sonore), intendevo dire che il piramidale può servire per correggere il tempo di riverberazione di una stanza. Ma se la devi insonorizzare non ti serve proprio a niente.

Messaggi: 152 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
freefunk
Junior Member
Member # 7090

 - posted 27. Marzo 2006 14:17      Profile for freefunk           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao DWX mi riferivo a quello detto da invictus e non da te.........cmq nessun problema tanto ci siamo capiti!!!!
Messaggi: 161 | Data Registrazione: Feb 2006  |  IP: Logged
DWX
Member
Member # 6515

 - posted 27. Marzo 2006 15:29      Profile for DWX           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
si purtroppo spesso si fà confusione tra isolare l'ambiente dal esterno (e l'esterno dal interno) e trattare acusticamente l'ambiente,
praticamente con la parola insonorizazione ci si confonde spesso...io per primo per carità..
non saprei definire piu la parola che vuol dire tanto è usata in entrambi i casi, alle volte dopo la 3a volta che correggi una persona accetti il suo nominarla e la usi tu stesso...
l'isolamento è una brutta bestia, il trattamento...anche... solo che può essere risolta con piu fantasia, come del resto il solo tempo di riverberazione è limitativo, secondo mè, visti i piccoli ambienti dove di solito si mixa i tempi sono nel ordine (a okkio se avete provato a misurare ditemi) di 0.3,0.5 (parlo a livello hobbistico ovviamente) sono ambienti casalinghi, dove difficilmente si può inetrvenire per problemi di vivibilità, mica possiamo spostare mobili etc...magari...ma poi mia moglie la sentite voi...hehe cosi come madri, padri e affini...
insomma si può lavorare bene e permettersi un buon ascolto da prima con le piccole accortezze di cui parlavo altrove, e principalmente trattando le riflessioni primarie, con materiali assorbenti, piu o meno belli e magari costruendo dei pannelli mobili da montare alla bisogna, il classico piramidale personalmente ha una densità molto bassa per un uso serio, io ho trovato soluzioni e materiali interessanti e soluzioni...monta e smonta rapide, del resto lavoro nella sala pranzo-salotto quindi tra bimba e moglie...vi lascio immaginare, l'hw è in un flycase cosi risolvo in fretta, il sistema è il mio impiantino isterico e via cosi... di materiali non assorbenti in una casa normalmente arredata ce ne sono un sacco purtroppo, pannelli dei mobili, sedie, finestre...si lo sò che alcuni magari assorbono le basse, ma il problema vero sono le medie e alte che disturbano moltissimo l'immagine e l'intelegibilità dei pezzi, i bassi basta farci un pò l'abitudine, un pò lasciate aperti i cassetti degli armadi pieni (si tratta di fessure) se non si puo fare due misure in ambiente nn resta che sperare...
come dicevo buona soluzione è stare attenti agli spigoli...quelli difraggono e spaparazzando in giro sporcando molto, quindi come fare?
soluzione:
pantografo in mano e arrotondate tutti i mobiliiiiii alè....uaz uaz uaz ...nn rispondo di eventuali tentati omicidi da parte dei genitori o mogli ok? hehe
ciao D

Messaggi: 316 | Data Registrazione: Nov 2005  |  IP: Logged
mke52
Member
Member # 2864

 - posted 27. Marzo 2006 18:05      Profile for mke52   Email mke52         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
IMHO l'insonorizzazione e' piu' importante in sale di registrazione dove registro strumenti live. Dove per insonorizzazione non intendo solo "non far sentire il suono fuori" ma far si che gli strumenti abbiano la migliore sonorita' possibile.
Nella "cameretta" no ha molto senso pannellare di nero funereo le pareti a meno di fare musica molto ma molto dark

Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 27. Marzo 2006 19:22      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
sono d'accordo con mk2, anche se secondo me l'avere una stanza con riverberazioni su determinate frequenze o peggio ancora rimbombi sulle basse è snervante...a mio parere in piccole situazioni si possono tralasciare gli accorgimenti sulle risonanze della stanza anche perchè uno col tempo impara anche a conviverci; il riverbero invece rende difficile un po tutto il lavoro...
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
DWX
Member
Member # 6515

 - posted 27. Marzo 2006 20:10      Profile for DWX           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
be nero....i miei sono azzurri e ricoperti ...a tema con l'arredamento
ok le sale di ripresa, sosi come la sala monitoraggio, ma su ciò che diceva Ulodin sarei curiosa di sapere che camerette ha che abbiano un tempo di riverberazione cosi...ingombrante...o adirittura rimbombi!?!?
non credo che nessuno a meno di avere una stanza vuota con solo tavolo e monitor possa avere problemi del genere ma le riflessioni primarie...o le sistemi o lavori male...
sarà che sono abituato e viziato dagli ascolti audiofilanti, ma lo sbilanciamento davuto alle varie situazioni di decentramento delle casse nela stanza io nn le tollero proprio... ripeto sarà vizio, ma fatto stà che per a ricostruzione del immagine queste rifl sono le peggiori nemiche, nonche la confusione del messaggio sonoro alle medie..
per le risonanze modali invece...o si lavora di fino con misure etc o auguri... si può solo tirare a indovinare in base ai calcoli standard sulle misure della stanza, se ritrovo dove si poteva scariccare un foglio xls sul tema vi mando il link
ciao D

Messaggi: 316 | Data Registrazione: Nov 2005  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 28. Marzo 2006 08:02      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by DWX:
...su ciò che diceva Ulodin sarei curiosa di sapere che camerette ha che abbiano un tempo di riverberazione cosi...ingombrante...o adirittura rimbombi!?!?...

Ti posso fare almeno due esempi, le due case in cui ho abitato: nella prima c'era una bella risonanza intorno al G2 unitamente a quel simpatico riverberino metallico osceno.....

in quella dove sono adesso che è una stanza decisamente più "minimal" come arredamento ma anche più voluminosa come spazio, il riverberino del cavolo non c'è più, stesso discorso per le risonanze, in compenso sulle basse (ad orecchio direi sui 100Hz) c'è un leggero riverbero, ovvio che non parlo di un riverbero a modi Cappella Sistina, però un riverberino sulle basse è comunque quanto di più fastidioso ci possa essere...

la prima stanza come dimensioni ad occhio era circa 5x3, con la classica altezza 2.70m......era zeppa zeppa di roba e il pavimento era ricoperto di moquette, moquette che però in effetti aveva qualcosa come 10 anni di vita e quindi per me aveva un coefficiente di riflessione probabilmente pari al vetro tanto era piatta ...

la stanza in cui sono ora saranno circa 8x5 altezza sempre 2.70 con la peculiarità che nella parte opposta in cui ho piazzato la regia c'è una profondità di circa 2x1 che ospita la finestra...qui per terra ho marmo e i muri intonacati come nella stanza di prima...

ci sono decisamente più superfici riflettenti nella stanza attuale rispetto a quella di prima, ma, misteri dell'acustica, il riverberino caxxuto sta volta non c'è, fortunatamente....


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 28. Marzo 2006 08:38      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
pavimenti in marmo?
non vivi a milano, ma nella reggia di caserta, ammettilo...
probabilmente il riverberino stile bagno della stazione centrale di roma non ce l'hai più perchè ora hai i capitelli corinzi in oro zecchino che smorzano di brutto
Scherzi a parte, la scomparsa di quel riverbero (che poi, se è quello che penso, è più una serie di echo metallici...oribbbile!) credo sia dovuta proprio alle maggiori dimensioni della stanza attuale: maggior predelay, minori e.r. e + late refl...
Ed ora qualche congettura:
potrebbe anche darsi che la stanza di prima fosse lunga non 5m ma 5,40 che, essendo un multiplo dell'altezza, ti creava ancora più problemi...e che per "era zeppa di roba" intendi che era tutta tappezzata di specchi

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.