Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Chi possiede il Wurlitzer? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
edobedo
Member # 2346
 - posted 21. Aprile 2006 11:54
Ho comprato un Wurlitzer 200A in ottime condizioni, ma produce un notevole segnale di interferenza (il suono che si ha quando colleghi un jack al mixer e prendi l'altro capo tra le dita).
Ero convinto di risolvere il problema cambiando i condensatori elettrolitici che solitamente perdono la loro funzionalità, ma non ho risolto nulla. Sto aspettando un manuale di servizio dalla Germania, nel frattempo chiedo,se qualcuno ce l'ha, se può mandarmi le foto del piano al suo interno, così da vedere se ci sono delle differenze.
Ad esempio, nel mio se si avvicina una mano al guscio superiore il rumore aumenta.
Sulla piccola scheda suoperiore c'è un condensatore da 400V, che mi fa pensare sia stato cambiato.
http://www.photohosting.info/uploads/a59de75602.jpg

Grazie
Edo
 

edobedo
Member # 2346
 - posted 22. Aprile 2006 09:48
Cioè, sono troppo obsoleto
 
Zeps_IT
Member # 3732
 - posted 24. Aprile 2006 12:36
Macchè obsoleto edo...
per quello che mi riguarda ti strainvidio...

oltre alla saletta da paura il rhodes e il "tuo" synth autocostruito bestiale te sei fatto pure un wurli....

Ma và , và ... se nessuno risponde è forse perchè nessuno ce l'ha, come il sottoscritto!!!

Scusa se non posso aiutarti...
Beato te!
 

c.pusher
Member # 5523
 - posted 24. Aprile 2006 14:50
<Ma và , và ... se nessuno risponde è forse perchè nessuno ce l'ha, come il sottoscritto!!!>
[QUOTE] E'proprio cosi... però ti prometto che se me lo dai ad un buon prezzo quel problema glielo faccio eliminare!

a proposito, che modello è?
 

c.pusher
Member # 5523
 - posted 24. Aprile 2006 14:51
a proposito, che modello è?[/QB][/QUOTE]
scusa non avevo letto bene...


 

edobedo
Member # 2346
 - posted 24. Aprile 2006 17:54
Ho risolto il problema.
Dopo avere cambiato tutti i condensatori elettrolitici e non sapendo più cosa fare, ho incollato dei fogli di alluminio da cucina all'interno dell'involucro.
Ogni rumore è sparito.
Ora non mi rimane che provare la situazione migliore per registrarlo, se diretto o con un pre valvolare.
 
c.pusher
Member # 5523
 - posted 24. Aprile 2006 22:17
<Ora non mi rimane che provare la situazione migliore per registrarlo, se diretto o con un pre valvolare.>
[/QB]
Sicuramente tramite un pre in quanto l'impedenza dei piani elettrici è generalmente altina ( valvolare o non a seconda dei gusti)
 
Zeps_IT
Member # 3732
 - posted 25. Aprile 2006 08:49
Valvolare ... hihhiihihihi

Poi posta qqualcosa mi raccomando!
 

edobedo
Member # 2346
 - posted 26. Aprile 2006 10:48
quote:
Originally posted by c.pusher:
<Ora non mi rimane che provare la situazione migliore per registrarlo, se diretto o con un pre valvolare.>

Sicuramente tramite un pre in quanto l'impedenza dei piani elettrici è generalmente altina ( valvolare o non a seconda dei gusti)[/QB]

Il W. di segnale ne ha a iosa perchè, a differenza del Rhodes che ha i pickups passivi, come una startocaster, il W. ha un unico pickupppone che rileva la vibrazione di tutte le lamelle, infatti ha un ataratura sotto per limitare il volume.
Se ad esempio lo si usa con un pedale per chitarra, oltre metà volume satura l'ingresso.
Ora provo a metterci l'ART valvolare per vedere come cambia il suono...
 

doremi
Member # 3635
 - posted 26. Aprile 2006 12:23
edobedo, come hai ben detto il wurly non è come il rhodes ed esce bello pimpante dal diretto, perciò vai tranquillo che non c'è alcun bisogno di passarlo per un ampli, almeno a gusto mio.

p.s. a proposito, sai mica dove si possono trovare in italia le lamelle di ricambio? Ti sarei molto grato se mi dessi qualche indicazione, grazie e ciaociao
 

edobedo
Member # 2346
 - posted 26. Aprile 2006 16:39
Che io sappia nessuno, si trovano in America.
Io qui avevo preso dei pezzi per il rhodes, ma adesso si trovano anche da RhodesItalia.
Per il Wurli invece bisogna ardonare oltreoceano...
 
edobedo
Member # 2346
 - posted 26. Aprile 2006 16:43
Fanno anche dei pre valvolari per Rhodes, Hammond e chitarra che devono essere favolosi...
 
c.pusher
Member # 5523
 - posted 27. Aprile 2006 00:39
quote:
Originally posted by edobedo:
Il W. di segnale ne ha a iosa perchè, a differenza del Rhodes che ha i pickups passivi, come una startocaster, il W. ha un unico pickupppone che rileva la vibrazione di tutte le lamelle, infatti ha un ataratura sotto per limitare il volume.
Se ad esempio lo si usa con un pedale per chitarra, oltre metà volume satura l'ingresso.
Ora provo a metterci l'ART valvolare per vedere come cambia il suono...

code:
  

si infatti io tenevo in riferimento i rhodes e tutti gli strumenti (la stramaggioranza) che utilizzano pick-up, pensando che fosse la stessa cosa anche per il wurlitzer... come non detto...
 

doremi
Member # 3635
 - posted 27. Aprile 2006 09:13
... e infatti wurli come clavinet hanno ampli interno mentre rhodes e pure hohner pianet t (per chi lo conosce)no

p.s. grazie edo per la risposta, allora niente lamelle in italia purtroppo
 

edobedo
Member # 2346
 - posted 27. Aprile 2006 09:23
quote:
Originally posted by doremi:
... e infatti wurli come clavinet hanno ampli interno mentre rhodes e pure hohner pianet t (per chi lo conosce)no

p.s. grazie edo per la risposta, allora niente lamelle in italia purtroppo


pare di no, almeno ad oggi.
se lo trovo avevo anche un indirizzo di un danese che ripara i Rhodes anche per Zawinul, ma quando chiedi di mandare i pezzi storcono tutti il naso...
comunque il sito che ho postato è serio.
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.