Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » parete di cartongesso e lana di roccia » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
animaemusica
Member # 6857
 - posted 12. Maggio 2006 15:35
Ciao a tutti, devo ricavarmi uno studietto in sala, facendomi costruire una parete di cartongesso da 10 cm di spessore e lana di roccia (pensavo di mettere quella ad alta densità).
Considerato che tratterò, successivamente anche soffitto e pavimento, potrebbe bastare ad avere un minimo di attenuazione in fatto di fonoisolamento?
Pensavo anche ad applicare, all'interno, delle lastre di mastergips (25 db di attenuazione).

Che ne pensate?
 

Mofa
Member # 3082
 - posted 12. Maggio 2006 16:24
io in studio ho le pareti di cartogesso con la lana di roccia normale e devo dire che attuttiscono un buon 30%, ma io nn ho troppi problemi di isolamento.
Dipende da quanto vuoi insonorizzare, tieni presente che + strati di roba metti (a densità diversa) maggiore è il risultato.
Su questo argomento è già stato detto tutto su forum, per cui fai una ricerca con il trova.

Salutoni
 

animaemusica
Member # 6857
 - posted 12. Maggio 2006 17:19
Leggo da tanto fino a spaccarmi la testa, forse perchè vorrei trovare la formula magica con minimo dispendio di energie.
Comunque è solo una conferma quella che cerco.
Credo che partirò con questo tipo di lavoro.
Parete di cartongesso con lana di roccia.
Più avanti potrei provare, a tappezzare l'intera stanza con i pannelli eraclit o mastergips.
Il problema è che questo studietto lo devo ricavare dalla sala, dove c'è anche il televisore. Non suono di certo la batteria ma anche il cantare ha le sue noie.
 
alessio
Member # 181
 - posted 13. Maggio 2006 23:47
Prova Quì in fondo alla pagina ci sono dei capitoli molto interessanti sull'acustica e sull'utilizzo del cartongesso

Cia Ale
 

raskaman
Member # 5577
 - posted 15. Maggio 2006 14:30
ciao, probabilmente l'hai già trovato leggendo i post passati, ma visto che ce l'ho tra i preferiti, secondo me è fatto molto bene:
sito
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.