T O P I C R E V I E W
|
animaemusica
Member # 6857
|
posted 12. Maggio 2006 15:35
Ciao a tutti, devo ricavarmi uno studietto in sala, facendomi costruire una parete di cartongesso da 10 cm di spessore e lana di roccia (pensavo di mettere quella ad alta densità). Considerato che tratterò, successivamente anche soffitto e pavimento, potrebbe bastare ad avere un minimo di attenuazione in fatto di fonoisolamento? Pensavo anche ad applicare, all'interno, delle lastre di mastergips (25 db di attenuazione).Che ne pensate?
|
Mofa
Member # 3082
|
posted 12. Maggio 2006 16:24
io in studio ho le pareti di cartogesso con la lana di roccia normale e devo dire che attuttiscono un buon 30%, ma io nn ho troppi problemi di isolamento. Dipende da quanto vuoi insonorizzare, tieni presente che + strati di roba metti (a densità diversa) maggiore è il risultato. Su questo argomento è già stato detto tutto su forum, per cui fai una ricerca con il trova.Salutoni
|
animaemusica
Member # 6857
|
posted 12. Maggio 2006 17:19
Leggo da tanto fino a spaccarmi la testa, forse perchè vorrei trovare la formula magica con minimo dispendio di energie. Comunque è solo una conferma quella che cerco. Credo che partirò con questo tipo di lavoro. Parete di cartongesso con lana di roccia. Più avanti potrei provare, a tappezzare l'intera stanza con i pannelli eraclit o mastergips. Il problema è che questo studietto lo devo ricavare dalla sala, dove c'è anche il televisore. Non suono di certo la batteria ma anche il cantare ha le sue noie.
|
alessio
Member # 181
|
posted 13. Maggio 2006 23:47
Prova Quì in fondo alla pagina ci sono dei capitoli molto interessanti sull'acustica e sull'utilizzo del cartongesso Cia Ale
|
raskaman
Member # 5577
|
posted 15. Maggio 2006 14:30
ciao, probabilmente l'hai già trovato leggendo i post passati, ma visto che ce l'ho tra i preferiti, secondo me è fatto molto bene: sito
|