Autore
|
Topic: Domanda bizzarra :)
|
|
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 23. Maggio 2006 10:14
quote: Originally posted by Red Crown: Ciao a tutti!Ho una domanda bizzarra da fare (forse stupida)  Cosa potrei fare con un registratore a transistor a bobine con la possibilità di sovraincisione come quello in foto? C'è qual'cosa di interessante che questa vecchia macchina (uher 722) può fare? Qualche esperimento, ecc...? Grazie a tutti!  www.melets.com/uher722.jpg
puoi usarlo per "sporcare analogicamente" alcune parti dei tuoi brani.. specialmente se ti spingi nel "territorio" della saturazione.. prova a farci passare qualche chitarra, qualche batteria..... spingendo "forte" e poi mixando magari con l'originale rimasto in digitale
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
edobedo
Member
Member # 2346
|
posted 23. Maggio 2006 11:35
Operazione molto diffusa specie nel rock. ho restaurato un registratore a bobine Grundig TK16 del 1957, adesso provo a farlo, devo solo inventarmi i connettori e tradurre le didascalie delle connessioni. La cosa mi attrae tanto che sono tentato di comprarmi un Revox, A o B-77...
Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
Ferro1983
Member
Member # 4688
|
posted 23. Maggio 2006 11:35
Io possiedo un vecchio registratore molto simile a quello li, ma si troveranno ancora da qualche parte quelle bobine? Musei esclusi intendo!!
Messaggi: 458 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
Red Crown
Junior Member
Member # 6791
|
posted 23. Maggio 2006 12:10
mmmh ok...attualmente suono un genere tra l'elettronico ed il noise industrial, credo che proverò a registrare dai monitor alcuni suoni con il microfono in dotazione al registratore. Sono proprio curioso. Cmq mi hanno detto che le bobine si trovano. Grazie a tutti! Cya!
Messaggi: 24 | Data Registrazione: Dic 2005
| IP: Logged
|
|
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 23. Maggio 2006 16:30
usarlo come.... sommatore ??
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
PeterPa
Member
Member # 2257
|
posted 23. Maggio 2006 20:20
prendi il nastro e fai dei segni con un pennarello. vicino ad ogni segno metti un numero progressivo (1,2,3,4,5 ......). quando fai correre il nastro lui somma e se tu vuoi vedere a che numero sei arrivato, fermi e lo puoi leggere. come opzione puoi usare (se funziona) il contanastro con i numerini digitali. però la somma analogica è tutta un altra cosa, più calda ....
Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
|