Autore
|
Topic: Ke cos'è una patch-bay????
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 10. Luglio 2006 17:33
La patch bay e’ un elemento utile per remotizzare su un unico pannello facilmente accessibile, tutti gli ingressi e le uscite dei vari apparati presenti nella catena audio di uno studio. Il vantaggio di avere tutto insieme e’, oltre alla semplicita’ di uso, di poter variare configurazioni in un attimo senza scollegare tanti apparati tra loro. Per vedere come sono fatti vai qui'. Una specie di "ciabatta" per segnali...
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
Bad Horsie
Member
Member # 2058
|
posted 12. Luglio 2006 20:05
Una patch-bay sui 1000euro???Ke piglio??
Messaggi: 418 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
ra
Member
Member # 5688
|
posted 12. Luglio 2006 20:20
1000 euro di patchbay? O, come minimo, c'hai un Amek Rembrandt a casa oppure hai messo uno 0 di troppo...
Messaggi: 2101 | Data Registrazione: Mag 2005
| IP: Logged
|
|
ManlioCubase
Junior Member
Member # 6038
|
posted 13. Luglio 2006 04:53
salve a tutti forse badhorsie è stato frainteso.... quando chiedi " perchè e presente solo su mixer di un certo livello???" per caso intendi una serie di cavi attaccati sul mixer in ingresso,uscita,insert,direct out ecc.,convogliate in un unico cavo che poi "sfocia"in un bocchettone con moltissimi buchini?se la risposta è si in tal caso sei fuori strada,almeno credo,perchè quegli attrezzi vengono chiamati frustini; la patch-bay,per quanto ne sappia,è un attrezzo che ti permette di avere tutte le entrate e uscite di una serie di apparecchiatura(processori di segnale di tutti i tipi o expander,insomma tutto chio che è a formato rack e serve per l'audio) su di un unico pannello
Messaggi: 241 | Data Registrazione: Ago 2005
| IP: Logged
|
|
ManlioCubase
Junior Member
Member # 6038
|
posted 13. Luglio 2006 04:55
1000€ x un patch ????? diventiamo soci????
Messaggi: 241 | Data Registrazione: Ago 2005
| IP: Logged
|
|
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 21. Luglio 2006 13:45
non so se si chiama frustino ma e' un cavone in cui ci sono tutti i cavi che vengono da palco (o altra sala). Normalmente il mixer e' lontano da dove sono gli apparati, microfoni o quant'altro fa capo al mixer. Se non avessi il frustino dovrei collegare, per esempio, ogni singolo microfono al mixer, ognuno con il suo filo di lunghezza diversa creando un intreccio di cavi ingestibile. Il frustino invece ha una vera e propria ciabatta sul palco e dalla parte del mixer un connettore per ogni presa della ciabatta.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
|
|