T O P I C R E V I E W
|
Arturio
Member # 5337
|
posted 16. Luglio 2006 22:24
Sto pensando di fare questo acquisto, qualcuno che lo usa come ci si trova? grazias
|
Angelo 81dj
Member # 7788
|
posted 16. Luglio 2006 22:45
Mi associo alla domanda.....a vederlo sembra un bel midi controller....cosa cosnigliate? La mia domanda è questa: è facile da settare???? il manuale è in italiano?
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 17. Luglio 2006 08:00
Dal mio punto di vista sarebbe preferibile prendere il beringher motorizzato BCF2000 costa meno e ha 8 fader motorizzati e 8 potenziometri.
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 17. Luglio 2006 08:02
E' pure più Bello da vedere
|
Matte
Member # 7715
|
posted 17. Luglio 2006 15:25
Bè la differenza di prezzo è trascurabile. L'evolution dalla sua ha più controlli assegnabili e 1 locazione di memoria in più. Però secondo me è più difficile da settare, ma penso niente di che. Comunque vorrei sentire anch'io dei pareri perchè me ne devo prendere uno. Per i prodotti legati alla computer music di manuali in italiano se ne trovano ben pochi secondo me.P.S.: ma che vuol dire motorizzati?
|
Matte
Member # 7715
|
posted 17. Luglio 2006 15:29
Toh, vè un po' che ho trovato...http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=5&t=002283
|
s.stef
Member # 1319
|
posted 19. Luglio 2006 13:04
Io ho provato l' UC33, ed è un ottimo controller. Ma prenderei il Bcf, + che altro perchè è motorizzato. Dev'essere cmq un ottimo prodotto, se RME arriva a consigliarlo come controller...
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 19. Luglio 2006 13:06
Ma poi per circa 190euro è il meno costoso fra i controller di questo tipo.
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 19. Luglio 2006 13:11
quote: Originally posted by Matte:
P.S.: ma che vuol dire motorizzati?
 La cosa più fastidiosa di un controller è che funzona in maniera relativa e se per qualche motivo, per esempio hai mosso con il mouse il controllo sul sequencer, oppure hai mandato in play e l'automazione già registrata ha spostato il cursore, bene in questi casi il cursore sul controller sarà rimasto in una posizione diversa rispetto a quella del sequencer, ovvio che al primo tocco questo ritornerà quindi in posizione del controller. Il motorizzato invece si muove automaticamente seguendo il sequencer in maniera assoluta, quindi se mandi in play il cursore si sposta da solo cosi come si trova il relativo controllo sul sequencer.
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 19. Luglio 2006 13:15
Non mi sembra di essere stato molto chiaro, ma ti assicuro che un motorizzato è molto vantaggioso in particolare se contrlli il mixer. Considera che altre marche di controller motorizzati partono da cifre di 600euro a salire, per fare un esempio il motormix costa circa 1200euro e la versione superiore 2200euro...
|
Matte
Member # 7715
|
posted 19. Luglio 2006 14:52
Okay tutto chiaro. Ma col controller ci posso controllare anche i plug-in per gli effetti: un riverbero,limiter ecc. oltre che quelli dei synth? C'è una mappa generale dei control change midi o ognuno funziona a modo suo?
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 19. Luglio 2006 16:02
quote: Originally posted by Matte: Okay tutto chiaro. Ma col controller ci posso controllare anche i plug-in per gli effetti: un riverbero,limiter ecc. oltre che quelli dei synth? C'è una mappa generale dei control change midi o ognuno funziona a modo suo?
I controlli sono liberamente assegnabili a quel che desideri. Puoi controllare un filtro, un effetto, un plugin particolare (l'importante è che sia automatizzabile, in genere VST).
|
Arturio
Member # 5337
|
posted 19. Luglio 2006 20:37
mama fammi capire, se io uso invece un controller che non ha i fader motorizzati, se ad esempio registro delle automazioni x i fader dei volumi,quel controller come si comporta?ovviamente nn segue l'automazione...quindi le impostazioni cambierebbero e dovrei ripristinarle a mano?? nn so quanto mi sono spiegato bene....cmq.... txxx
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 19. Luglio 2006 21:42
quote: Originally posted by Arturio: mama fammi capire, se io uso invece un controller che non ha i fader motorizzati, se ad esempio registro delle automazioni x i fader dei volumi,quel controller come si comporta?ovviamente nn segue l'automazione...quindi le impostazioni cambierebbero e dovrei ripristinarle a mano?? nn so quanto mi sono spiegato bene....cmq.... txxx
E' più facile da mostrare che da spiegare. Comuque spero di essere chiaro. In pratica l'ho già detto ma provo a semplificare con un esempio pratico. Pensa al tuo potenziometro sul controller e a quello sul sequencer. Bene se inizi a girare la tua manopolina sul controller ti ritroverai con la manopolina sul sequencer esattamente nella stessa posizione e fin qui tutto bene. Il problema nasce nel momento in cui la manopola del sequencer terminata l'automazione avrà cambiato posizione, si troverà probabilmente girata in senso diverso da quella del controller. A questo punto se muoverai il controller la manopolina andrà di colpo ad assecondare la posizione del controller. Ovviamente nel caso dei controller motorizzati il vantaggio risiede proprio nel motore che controlla i fader, questo fa si che ci sia sempre relazione tra la posizione del sequencer e quella del controller. Fammi sapere se è chiaro.
|
Arturio
Member # 5337
|
posted 19. Luglio 2006 22:03
ottimo!6 stato + ke kiaro tx very much
|