Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » shuffling equalization su mid e side

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: shuffling equalization su mid e side
uomopigro
Junior Member
Member # 4751

 - posted 26. Luglio 2006 16:04      Profile for uomopigro   Email uomopigro         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Qualcuno di voi conosce l'equalizzazione spaziale? Si applica sui duo canali di una ripresa M-S e serve ad allargare l'immagine stereofonica della ripresa. Ma l'avete mai usata?
Messaggi: 267 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
uomopigro
Junior Member
Member # 4751

 - posted 27. Luglio 2006 12:10      Profile for uomopigro   Email uomopigro         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
insomma nessuno di voi conosce la mid side nè questa equalizzazione particolare

...


Messaggi: 267 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 27. Luglio 2006 12:22      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Funzica la MS, funzica eccome, non conosco però il tipo di equalizzazione di cui parli!
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 27. Luglio 2006 13:42      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Secondo te nessuno conosce la tecnica m/s?

L'eq di cui parli non l'ho mai sentita. Mi vengono in mente processori tipo appunto lo Shuffle della waves, ma sono più dei "decodificatori".. non credo c'entri molto.

Per allargare l'immagine di una m/s basta abbassare il livello di m, o comprimere s lasciando invariato m. Forse anche l'uso di un eq speculare potrebbe aumentare il senso di spazialità... ma con una ripresa del genere ho paura che sia un intervento poco ortodosso.

Se al posto della m/s parlassimo di una Blumlein (ma, in fondo, di qualsiasi ripresa stereo) ci sarebbe un piccolo trick per l'apertura dell'immagine... ovvero sendare le due tracce ad un gruppo mono con fase invertita. Questo ti permette di cancellare le informazioni centrali. Ovviamente, più sarà alto il livello del gruppo maggiore sarà la cancellazione...


Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
uomopigro
Junior Member
Member # 4751

 - posted 27. Luglio 2006 17:40      Profile for uomopigro   Email uomopigro         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
eh si, non male la dritta per la blumlein... credo che sia ancora più efficace sulle tecniche coincidenti...
cmq, ho trovato un po' di informazioni sulla shuffling:

in pratica si tratta di dare un boost di circa 2 dB dalle 400 Hz (shelving) nel side ed un relativo cut nel mid. Non l'ho provata, ma mi sa tanto che è una figata... poi leggevo che smanettando su questo boost e sulla frequenza di giro, pui far si che bassi e alti si spostino lungo l'immagine, dividendosi! che ne dite?


Messaggi: 267 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 27. Luglio 2006 18:30      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
a partire dalle 400hz.. in giù o in su?
Perchè non trovo correttissimo "pompare" i bassi del side, soprattutto per questioni relative alla disposizione della bass energy.
Cmq, in questo campo, come si sa, se po' fa' tutto.

Cosa estremamente importante nell'equalizzazione di un segnale m/s è la linearità dell'eq. Perchè, come sai, la fase in un segnale m/s è fondamentale.. se vai a modificare la fase di uno solo dei due mic rischi di ritrovarti con il cu*o per terra.
Ancora peggio sarebbe aggiungere delay (nel senso di ritardo) ad una delle due fonti.
Quindi, ocio.. certe operazioni sarebbe meglio farle in digitale e con filtri tipo LinEq - waves, Firium - elemental audio ecc

Cmq.. la "divisione" in m/s è un' operazione che viene fatta spesso anche nel mixing e nel mastering, quindi non solo in ripresa...
e, sia nel mixing che nel mastering, generalmente si preferisce tenere il side un po' più vuoto in basso rispetto al mid. Anzi.. un' operazione abbastanza comune nel mastering m/s è utilizzare un hp sui 75/100hz.
Quindi prima di gonfiare i bassi di una ripresa m/s ci andrei molto cauto.

Buona sperimentazione e.. facce sapè


Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
uomopigro
Junior Member
Member # 4751

 - posted 28. Luglio 2006 14:11      Profile for uomopigro   Email uomopigro         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
provata... in effetti funziona... e credo lavori proprio su differenze di fase ed ampiezza, che poi fanno la localizzazione dei suoni...

continuando a leggere, dicono che serva ad aumentare l'immagine senza "diluire" i suoni degli strumenti centrali, cosa che accade quando si usa una coincidente per riprese di orchestra o di prese dirette...


Messaggi: 267 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.