Autore
|
Topic: shuffling equalization su mid e side
|
uomopigro
Junior Member
Member # 4751
|
posted 26. Luglio 2006 16:04
Qualcuno di voi conosce l'equalizzazione spaziale? Si applica sui duo canali di una ripresa M-S e serve ad allargare l'immagine stereofonica della ripresa. Ma l'avete mai usata?
Messaggi: 267 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 27. Luglio 2006 12:22
Funzica la MS, funzica eccome, non conosco però il tipo di equalizzazione di cui parli!
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 27. Luglio 2006 18:30
a partire dalle 400hz.. in giù o in su?  Perchè non trovo correttissimo "pompare" i bassi del side, soprattutto per questioni relative alla disposizione della bass energy. Cmq, in questo campo, come si sa, se po' fa' tutto.Cosa estremamente importante nell'equalizzazione di un segnale m/s è la linearità dell'eq. Perchè, come sai, la fase in un segnale m/s è fondamentale.. se vai a modificare la fase di uno solo dei due mic rischi di ritrovarti con il cu*o per terra. Ancora peggio sarebbe aggiungere delay (nel senso di ritardo) ad una delle due fonti. Quindi, ocio.. certe operazioni sarebbe meglio farle in digitale e con filtri tipo LinEq - waves, Firium - elemental audio ecc Cmq.. la "divisione" in m/s è un' operazione che viene fatta spesso anche nel mixing e nel mastering, quindi non solo in ripresa... e, sia nel mixing che nel mastering, generalmente si preferisce tenere il side un po' più vuoto in basso rispetto al mid. Anzi.. un' operazione abbastanza comune nel mastering m/s è utilizzare un hp sui 75/100hz. Quindi prima di gonfiare i bassi di una ripresa m/s ci andrei molto cauto. Buona sperimentazione e.. facce sapè
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
|
|