Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » ottimi brass » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
d81
Member # 3177
 - posted 27. Luglio 2006 14:00
ciao..ho una triton le e un xv5080,mi servono dei buoni brass,ma queste macchine non hanno un granche..so che sono difficili da emulare...
qualcuno usa dei campioni gia pronti?
 
DjLucas
Member # 858
 - posted 27. Luglio 2006 21:09
vuoi un consiglio?
prendi dei looop veri di brass...
tagli e cuci...
è l'unico modo per ottenere delle sonorita buone
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 27. Luglio 2006 21:14
konkordo
 
d81
Member # 3177
 - posted 29. Luglio 2006 18:50
fammi un esempio..non ho capito cosa vuoi dire..
 
Ranieri Senni
Member # 978
 - posted 30. Luglio 2006 00:38
Questo è quanto sono riuscito a fare più o meno col sistema che hanno detto loro su uno dei miei pezzi di un brazilian pj che uscirà in agosto in jp. http://www.yousendit.com/transfer.php?action=download&ufid=B30CAC7052B427DD
 
d81
Member # 3177
 - posted 30. Luglio 2006 11:21
complimenti ranieri...un bel pezzo..bella atmosfera..
ma quindi quello e un loop o hai suoni singoli?le note...sono quelli che mi servirebbero...bellisimi...
mi fai sapere?magari potresti "prestarmeli"
aspetto risp
 
Ranieri Senni
Member # 978
 - posted 30. Luglio 2006 12:54
Sono dei fills che facemmo fare in studio da una sezione composta da 3 trombe, 2 tromboni e 1 sax tenore qualche tempo fà. Ovviamente molti dei fills sono stati fatti in overdubbing. Quello che hai sentito però non è un fill per intero, ma pezzetti di vari fills tagliati e pitchati.
E qui il lavoro diventa duro perchè i vari fills sono stati eseguiti in varie tonalità a passi per quarte (perchè fare di ogni fill un'esecuzione in tutte e 12 le tonalità diventava un lavoro infinito) e quando hai bisogno di tonalità intermedie pitchando la parte ovviamente cambia il tempo dunque nei crescendi che senti nella 3° e 4° battuta di ogni inciso ho dovuto equiparare con le automazioni sui volumi le velocità di crescendo affinchè le varie armonie aprissero alla stessa velocità. Il time stretching mi ha dato sempre slabramenti e flanging dunque ho preferito non usarlo.
BTW quello che ho è un archivio enorme (15GB) ed è una cosa difficile da condividere.
Cmq c'è il Brass di Arturia che non è male, sentiti le demo.
 
d81
Member # 3177
 - posted 30. Luglio 2006 17:01
bhe...forse chiedevo troppo
 
Ranieri Senni
Member # 978
 - posted 30. Luglio 2006 18:09
Il problema è che per fare riff di fiati del genere EWF Incognito ecc. non ho mai sentito campioni all'altezza della situazione. E' paradossalmente più facile emulare parti tipo quelle di grandi orchestre di musica classica dove la VSL e gli EWQL fanno egregiamente il loro lavoro, ma non credo che sia il tipo di musica tu intenda fare (IMHO).
Prova a vedere se esistono dei CDs con riff di fiati già eseguiti.
 
teocrito
Member # 13490
 - posted 26. Marzo 2010 18:12
Sono un neofita molto appassionato e sono rimasto sorpreso di leggere che non sono il solo a non essere soddisfatto dei BRASS in circolazione. Mi chiedo se ancora oggi la soluzione dei RIFF di FIATI sia l'unica. Continuo infatti a cercarli , ma senza tanto successo. Grazie per la eventuale risposta
Saluti
 
maurix
Member # 2135
 - posted 27. Marzo 2010 02:41
Se l'obiettivo è avere un risultato di fiati veri, ma senza utilizzare le persone che suonano, naturalmente il campionamento resta la soluzione che si avvicina di più.

Ci sono delle soluzioni alternative ma richiedono notevoli capacità di editing.

Io la soluzione più adatta la valuterei in base all'arrangiamento [Smile]
 
c.pusher
Member # 5523
 - posted 27. Marzo 2010 09:16
ueberschall liquid series

sono fills di ottima qualità sui quali puoi fare con un player dedicato quello che ranieri senni ha fatto manualmente sui suoi.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.