Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » sampler hardware o software? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: sampler hardware o software?
silver
Junior Member
Member # 4729

 - posted 10. Ottobre 2006 19:53      Profile for silver   Email silver         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ragazzi, ma cè , e se si quale, differenza fra un campione caricato su un sampler software, o hardware?...io uso il kontakt ma alcune volte mi sembra (sopratutto quando lo processo internamente) leggermente plastico...con poca dinamica...
opinioni?

Messaggi: 113 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
raffaello
Member
Member # 1794

 - posted 10. Ottobre 2006 20:13      Profile for raffaello   Email raffaello         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se tu parlassi di un vst che faccia la parte di un vero synth qualcuno (non io) potrebbe anche appoggiare la teoria della plasticità del suono

ma un campionatore quello no .... hw o sw poco cambia (eccetto la memoria enormemente a favore delle soluzione sw per quantità disponibile)


Messaggi: 1699 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
silver
Junior Member
Member # 4729

 - posted 10. Ottobre 2006 20:31      Profile for silver   Email silver         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
in effetti volevo sentire i vostri pareri, anche perchè non avendo alcun sampler hardware non potrei fare alcun paragone...ve be..però penso che i filtri di un hardware sampler magari analogico, influenzino diversamente (non voglio dire in modo migliore, ma differente) il suono da quelli di un software...no?
Messaggi: 113 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
raffaello
Member
Member # 1794

 - posted 10. Ottobre 2006 20:41      Profile for raffaello   Email raffaello         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
in questo potrei anche darti ragione .... anche se sinceramente non ci credo se parliamo di signori vst come kontakt o halion.
quello di cui sono certo è che quando avevo l'akay avevo una memoria di 8 mb per ficcarci i miei campioni. adesso ho un intero hd

Messaggi: 1699 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
adcmc
Member
Member # 1527

 - posted 10. Ottobre 2006 21:08      Profile for adcmc   Email adcmc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
akai semmai...
cmq il filtro di certi signori campionatori suona.. eccome...
gli emu, gli akai s900, s950 e pure s1000, l'mpc60 60 e 60 mk2, gli emu (con e senza zplane) , anche alcuni yamaha, ecc...

suonano diversamente da come suonano quelli di halion e kontakt.. aqnzi decisamente suonano, ovvero ci mettono del loro oltre alla riproduzione del campione!
ma anche i diversi campionatori soft suonano diversi tra loro... anche se digitali..

poi dipende se vuoi privilegiare la quantità di campioni o il suono che ti serve e il genere che vuoi fare...


Messaggi: 3088 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
raffaello
Member
Member # 1794

 - posted 10. Ottobre 2006 21:35      Profile for raffaello   Email raffaello         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by adcmc:
akai semmai...

scusami sai ?


Messaggi: 1699 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
adcmc
Member
Member # 1527

 - posted 10. Ottobre 2006 21:42      Profile for adcmc   Email adcmc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by raffaello:
scusami sai ?

dimenticavo la faccina
cmq bella la rima baciata.. sembriamo due innamorati...

lei: akai semmai...
lei: scusami sai?
buahahah


Messaggi: 3088 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
raffaello
Member
Member # 1794

 - posted 11. Ottobre 2006 09:53      Profile for raffaello   Email raffaello         Edit/Delete Post   Reply With Quote 

la verità ... me ne sono accorto subito ... se il forum avesse la possibilità di editing nel primo minuto (come accade di solito) lo avrei corretto .... purtroppo ho sempre avuto problemi con le parole akai e yamaha


Messaggi: 1699 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
silver
Junior Member
Member # 4729

 - posted 11. Ottobre 2006 12:48      Profile for silver   Email silver         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
infatti x questo volevo provarne uno hardware, proprio per testare di persona se il suono mi garba di +..se lo sento + presente o meno, però al buio non vorrei acquistare un campionatore HW che costi troppo, ero orientato su qualche Emu 6400, o giù di li...
Messaggi: 113 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
excurex
Member
Member # 830

 - posted 11. Ottobre 2006 13:34      Profile for excurex   Email excurex         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io ho un Akai Z8 con 512 mb di ram ed un hd da 160 gb, campiona a 24 bit ed ha un pratico controller con diverse manopole che agiscono su filtri e parametri vari in tempo reale. Credo sia l'evoluzione del vecchio sampler hw...
Non so dirti se suona meglio o peggio di un sampler sw, per me è molto importante in fase di elaborazione smanettare su una macchina. Sarà una questione psicologica ma mi sento più "creativo" rispetto al "faccio tutto col mouse". Lo stesso dicasi anche per i synth (ma questo è un altro discorso).
E' una questione di approccio, forse di abitudine.
Mi viene in mente Philip Jeck, che fa dei dischi incredibili, ed usa giradischi degli anni 60 campionando in tempo reale con una tastierina casio. Quello che ne viene fuori bisogna solo ascolterlo... credo che a lui l'idea di cambiare "set-up" non lo sfiori minimamente...

Messaggi: 360 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
Nena
Member
Member # 3449

 - posted 11. Ottobre 2006 13:52      Profile for Nena   Email Nena         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per me oramai è assurdo utilizzare campionatori Hardware, basti pensare a librerie come Synphonic Orchestra e Synphonic Choir che non girerebbero nemmeno su un Hardware, quindi se in altri settori l'Hardware dirà ancora la sua per molto tempo (penso ai Mixer, Microfoni, Preamplificatori ecc..) per quanto riguarda il campionamento l'era dell'Hardware è finita.
Questa naturalmente è la mia idea

Ciao


Messaggi: 455 | Data Registrazione: Gen 2004  |  IP: Logged
adcmc
Member
Member # 1527

 - posted 11. Ottobre 2006 19:35      Profile for adcmc   Email adcmc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Nena:
Per me oramai è assurdo utilizzare campionatori Hardware, basti pensare a librerie come Synphonic Orchestra e Synphonic Choir che non girerebbero nemmeno su un Hardware, quindi se in altri settori l'Hardware dirà ancora la sua per molto tempo (penso ai Mixer, Microfoni, Preamplificatori ecc..) per quanto riguarda il campionamento l'era dell'Hardware è finita.
Questa naturalmente è la mia idea

Ciao


dipende da che risultato vuoi ottenere...
se voglio una bella batteria gonfia hip hop non penso che uso una library da 800 giga di suoni orchestrali.. magari è più efficace un mini set che ci sta in un mega scarso... e a 12 bit!


Messaggi: 3088 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
Nena
Member
Member # 3449

 - posted 11. Ottobre 2006 20:52      Profile for Nena   Email Nena         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Se vuoi costruire un ritmo Hip-Hop nel mondo dell'informatica musicale non hai che l'imbarazzo della scelta, se vuoi campionamenti a 12 bit li trovi addirittura gratis su internet, basta saper cercare bene. Esistono poi intere librerie dedicate al solo ritmo Hip-Hop e non parlo di loop già fatti ma anche di suoni OneShot che ti permettono dunque di costruire la tua ritmica personalizzata.
Quindi ribadisco la mia idea che il campionamento Hardware sia decisamente superato da quello software e poi i dati di vendite mi danno ragione, quale è stata l'ultima volta che hai visto su una rivista specializzata la pubblicità di un campionatore Hardware?
Questa ripeto è la mia idea

Ciao


Messaggi: 455 | Data Registrazione: Gen 2004  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 12. Ottobre 2006 00:44      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
suonano diversamente da come suonano quelli di halion e kontakt.. aqnzi decisamente suonano, ovvero ci mettono del loro oltre alla riproduzione del campione!
[/QB]

perchè il segnale audio passa dentro una circuitazione discreta, convertitori compresi, venendo caratterizzato(in peggio secondo me).

e da qui a dire che suona meglio del virtuale ce ne vuole.

Ovviamente rimanendo ai riproduttori di campioni.


Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
profano
Member
Member # 983

 - posted 12. Ottobre 2006 01:54      Profile for profano   Email profano         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
scusate l'agnuranza...io ho un vecchio campionatore hardware, un ensoniq...ha il floppy e l'ho aperto (ho il vizio, smonto tutto) e dentro c'ho trovato una schedon amadre,delle vecchie ram, e la possibilità di aggiungere un hard disk...insomma un vecchio computer tipo 486...per questo non capisco:vst,hardware,freddo caldo poco,molta dinamica etc...etc...credo che finchè si parla di digitale mettere a confronto la diversità di un campionatore hardware con un software, è come mettere a confronto la diversità di un halion con un sample tank....
deduco..........ma non è il mio campo, potrei aver detto una minchiata...

Messaggi: 1809 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.