Autore
|
Topic: sampler hardware o software?
|
silver
Junior Member
Member # 4729
|
posted 10. Ottobre 2006 19:53
ragazzi, ma cè , e se si quale, differenza fra un campione caricato su un sampler software, o hardware?...io uso il kontakt ma alcune volte mi sembra (sopratutto quando lo processo internamente) leggermente plastico...con poca dinamica... opinioni?
Messaggi: 113 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
|
silver
Junior Member
Member # 4729
|
posted 10. Ottobre 2006 20:31
in effetti volevo sentire i vostri pareri, anche perchè non avendo alcun sampler hardware non potrei fare alcun paragone...ve be..però penso che i filtri di un hardware sampler magari analogico, influenzino diversamente (non voglio dire in modo migliore, ma differente) il suono da quelli di un software...no?
Messaggi: 113 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
raffaello
Member
Member # 1794
|
posted 10. Ottobre 2006 20:41
in questo potrei anche darti ragione .... anche se sinceramente non ci credo se parliamo di signori vst come kontakt o halion. quello di cui sono certo è che quando avevo l'akay avevo una memoria di 8 mb per ficcarci i miei campioni. adesso ho un intero hd
Messaggi: 1699 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|
silver
Junior Member
Member # 4729
|
posted 11. Ottobre 2006 12:48
infatti x questo volevo provarne uno hardware, proprio per testare di persona se il suono mi garba di +..se lo sento + presente o meno, però al buio non vorrei acquistare un campionatore HW che costi troppo, ero orientato su qualche Emu 6400, o giù di li...
Messaggi: 113 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
excurex
Member
Member # 830
|
posted 11. Ottobre 2006 13:34
Io ho un Akai Z8 con 512 mb di ram ed un hd da 160 gb, campiona a 24 bit ed ha un pratico controller con diverse manopole che agiscono su filtri e parametri vari in tempo reale. Credo sia l'evoluzione del vecchio sampler hw... Non so dirti se suona meglio o peggio di un sampler sw, per me è molto importante in fase di elaborazione smanettare su una macchina. Sarà una questione psicologica ma mi sento più "creativo" rispetto al "faccio tutto col mouse". Lo stesso dicasi anche per i synth (ma questo è un altro discorso). E' una questione di approccio, forse di abitudine. Mi viene in mente Philip Jeck, che fa dei dischi incredibili, ed usa giradischi degli anni 60 campionando in tempo reale con una tastierina casio. Quello che ne viene fuori bisogna solo ascolterlo... credo che a lui l'idea di cambiare "set-up" non lo sfiori minimamente...
Messaggi: 360 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|
profano
Member
Member # 983
|
posted 12. Ottobre 2006 01:54
scusate l'agnuranza...io ho un vecchio campionatore hardware, un ensoniq...ha il floppy e l'ho aperto (ho il vizio, smonto tutto) e dentro c'ho trovato una schedon amadre,delle vecchie ram, e la possibilità di aggiungere un hard disk...insomma un vecchio computer tipo 486...per questo non capisco:vst,hardware,freddo caldo poco,molta dinamica etc...etc...credo che finchè si parla di digitale mettere a confronto la diversità di un campionatore hardware con un software, è come mettere a confronto la diversità di un halion con un sample tank.... deduco..........ma non è il mio campo, potrei aver detto una minchiata...
Messaggi: 1809 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|