Uilizzo la Delta 1010LT con cubase e la Digi002R con PTLa delta è un'ottima scheda sopratutto perchè ha i driver che sono veramente stabili e grazie alla connessione PCI ha una latenza prossima a 4 / 5ms. Hai la possibilità di registrare o di ascoltare 10 canali simultanei che non è poco.
La risoluzione è di 24bit mentre la frequenza di campionamento è di 96Khz max.
Il rapporto qualità prezzo ne fanno sicuramente un'interfaccia audio versatile, e di basso costo. L'unica pecca è la totale assenza di controlli fisici ( Volume, commutatore Mic/Line ecc... )e sopratutto L'ASSENZA DEI 48V PER ALIMENTARE I MICROFONI A CONDENSATORE... ormai indispensabili, e sopratutto visto l'assenza di controlli, possiamo considerare l'utilizzo di un mixer possibilmente analogice esterno da utilizzare solo per il routing dello studio. Se invece vorresti gestire tutto dall'interfaccia allora possiamo considerare la sorella maggiore, la Delta 1010, dove oltre alla scheda PCI troviamo un'interfaccia a Rack da 1 unità completa di controlli fisici ed alimentazione di 48V.
Non possiamo certo paragonare la Delta 1010LT con una DIGI002R o RME FIREFORCE 800 o MOTU TRAVELER... ma consideriamo che costa poco più di 200 euro e può gestire tranquillamente un home studio, quindi se questa è la tua prima scheda io non la butterei via, considerando anche che potresti far girare Protools M-powered, se invece le tue richieste sono altre, sul mercato esistono un'infinità di soluzioni altrenative.
Spero ti possa aiutare... ciao Red