Se questo sito ti č utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrą supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » secondo ascolto: in fase di mix o di mastering?

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: secondo ascolto: in fase di mix o di mastering?
midijunkie
Member
Member # 932

 - posted 29. Dicembre 2006 21:37      Profile for midijunkie   Email midijunkie         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
volevo sapere qual'č l'orientamento prevalente in materia di secondo ascolto.

vi spiego il mio problema:
sto missando dei brani (non miei) sui miei monitor KRK st6.
i brani sono in fase di mix e sui krk il suono č ben bilanciato e gradevole...
prima di pasare al masterng ho deciso di montare in "studio" delle casse AIWA "da 2 soldi" per capire come suona il pezzo su una cassa normale.

ho notato un suono medioso e privo di bassi profondi. es: volume di hat e rullante sembra piu alto, la cassa č tutta punta e niente corpo.

il problema č trovare il giusto bilanciamento tra le due casse.

se vado a modificare la cassa per farla suonare bene sulle AIWA (aggiungendo bassi)
ottengo un suono che non mi piace sulle KRK

praticamente dovrei rifare il mix sulla base dell'ascolto AIWA?

ma allora a che servirebbe comprare monitor da studio?

credo che sia normale che in fase di mix un pezzo suoni diverso su una cassa "da casa"..

č compito del mastering fare in modo che un pezzo suoni bene su tutte le casse di sto mondo?

in fase mdi mix penso a far suonare bene il pezzo sulle mie KRK. chi farą il mastering farą in modo che il pezzo suoni bene anche sulle AIWA

voi che ne dite?


Messaggi: 624 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 29. Dicembre 2006 21:46      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
dico che ogni ascolto deve essere ben conosciuto, anche quello "alternativo"..

ovvero.. bisognerebbe aver presente come suonano i nostri dischi di riferimento anche sulle cassettine piu' o meno fetide che usiamo come ascolto alternativo. E' inutile cercarci il suono dei monitor "principali"..

per il resto..

se il suono "universale" non e' stato raggiunto in mix... in mastering non si potra' migliorare piu' di tanto


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito č di proprietą di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti č utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrą supportarci.