posted 01. Gennaio 2007 17:46
con un amico volevamo fare un pezzo con la sua nuova pianola da 500 euro (mi direte che è poco ma per noi comuni mortali è molto )! la pianola è una Gem wk1 volevo sapere...
cosa serve per collegarla al pc e farla riconoscere (preferibilmente) automaticamente dal programma?
e poi dato che le casse del suo pc mi ha detto che non valgono niente ma quella della pianola sono potenti dopo aver collegato il tutto il suono uscirà automaticamente dalla pianola o bisogna fare qualcos' altro?
p.s: io non ho mai provato la pianola nè le casse del suo computer quindi (avendo più conoscenze di lui) non posso dirvi nulla di più preciso per ora
posted 01. Gennaio 2007 19:28
la tastiera la collegate attraverso una comunissima interfaccia midi, se come computer avete un pc fisso vi basta un adattatore di porta joystick/cavo midi al quale lo collegherete al computer ed alla tastiera, in caso di computer portatile vi occorre una piccola interfaccia midi di tipo usb per fare la stessa operazione. Dopodichè dovete (qualora vogliate utilizzare gli strumenti virtuali contenuti nei programmi di sequencing) a connessione avvenuta guardare nel manuale della gem per settare la tastiera su local off, riguardo l'uscita del suono dai monitor interni della gem non dovreste avere problemi visto che la medesima è dotata di un suo amplificatore interno
posted 01. Gennaio 2007 19:42
consiglio la lettura approfondita del manuale della suddetta tastiera che dovrebbe essere reperibile all'interno della confezione della stessa o alternativamente laconsultazione dello stesso mediante consultazione via web (per essempio all'indirizzo http://www.musicalstore.net/manuali/GEM_WK1_I.pdf) e dopo un'attenta lettura dello stesso prende una decisione tra il collegamento via utilizzo di cavi seriali o di cavi midi. Fermo restando questo, collegando la suddetta tastiera al pc, i suoni che usciranno dalle casse della suddetta saranno quelli della sopracitata tastiera se nelprogramma detto di sequencing si imposterà come uscita midi la tastiera, in alternativa non si percepirà suono alcuno almeno a mio avviso in quanto il protocollo midi non consente l'invio di informazioni audio.
Messaggi: 3088 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
quote:Originally posted by adcmc: .Fermo restando questo, collegando la suddetta tastiera al pc, i suoni che usciranno dalle casse della suddetta saranno quelli della sopracitata tastiera se nelprogramma detto di sequencing si imposterà come uscita midi la tastiera, in alternativa non si percepirà suono alcuno almeno a mio avviso in quanto il protocollo midi non consente l'invio di informazioni audio.
credo di aver capito... cioè tu dici che dalle casse della tasiera usciranno (solo?) i suoni della tastira se nel programma l' uscita midi è impostata sulla tastiera ma che secondo te non uscirà invece alcun suono perchè il protocollo midi non consente l' invio di dati giusto?
Messaggi: 277 | Data Registrazione: Nov 2006
| IP: Logged
posted 01. Gennaio 2007 20:00
allora daimonitor della tastiera usciranno dei suoni solo se nel programma imposterai la stessa tastiera come midi out in caso contrario (per esempio impostando uno strumento virtuale come midi out) non potrai sentirlo dalle casse della tastiera perchè il protocollo midi non trasmette dati audio
Messaggi: 3088 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
quote:Originally posted by adcmc: allora daimonitor della tastiera usciranno dei suoni solo se nel programma imposterai la stessa tastiera come midi out
scusa ultima delucidazione... in questo modo dalla tastiera usciranno tutti i suoni? cioè anche quelli che metteremo con il programma: bassi, cassa ecc ecc
Messaggi: 277 | Data Registrazione: Nov 2006
| IP: Logged
quote:Originally posted by TheApocalypseOfUniverse: [QUOTE]Originally posted by adcmc: [qb]allora daimonitor della tastiera usciranno dei suoni solo se nel programma imposterai la stessa tastiera come midi out
scusa ultima delucidazione... in questo modo dalla tastiera usciranno tutti i suoni? cioè anche quelli che metteremo con il programma: bassi, cassa ecc ecc[/QB][/QUOTE]
usciranno i suoni della TASTIERA non quelli del pc. Da pc usando il protocollo midi potresti usare i suoni della tastiera, se ti vanno bene quelli e userai quindi il basso della atstiera su un canale midi, la batteri adella tastiera su un altro canale midi, ecc.....
posted 01. Gennaio 2007 20:51
ahi qui si pone un enigma di complicata risoluzione dalpunto di vista esplicativo....
proviamo ad inoltrarci nelal risoluzione delle problematiche apparse:
a- gli efetti della tastiera si possono utilizzare solo con i suoni della tastiera b- i suoni degli struemtni virtuali presenti nel pc si posssono ascoltare SOLO con le casse collegate alla scheda audio del pc medesimo
qui allora devi fare una scleta di campo:
a-solo suoni pc b- solo suoni tastiera c- entrambi e registri suoni tastiera nel pc in audio
posted 01. Gennaio 2007 21:16
ah... quindi non si possono fare tutte e 2..
quindi un modo potrebbe essere: 1) facciamo l' intro con il pc 2)quando siamo arrivati al momento in cui la tastiera suona salviamo il progetto e ne apriamo uno nuovo e li facciamo l ritmo con la tastiera 3) salviamo il ritmo, la convertiamo e la inseriamo nel progetto precedente e ci aggiungiamo eventualmente qualche effetto in base alle nostre esigenze... 4) mentre facciamo andare la traccia esportata della pianola ci mettiamo sopra tutto gli strumenti le casse ecc ecc con il computer
posted 01. Gennaio 2007 21:41
ti consiglio visti gli innumerevoli strumenti virtuali free da reperire in rete al sito di www.kvraudio.com di fare una buona selezione di strumenti ed effetti e di tralasciare l'utilizzo dei suoni interni alla tastiera, avrete sicuramente maggiori soddisfazioni e maggiori opportunità creative da poter sfruttare