T O P I C R E V I E W
|
dukesofhazzard1986
Member # 5789
|
posted 05. Gennaio 2007 00:31
sono in procinto di acquistare un paio di cuffie di buon livello in grado di garantirmi una discreta possibilità di mixaggio nel caso in cui sia impossibilitato ad usare i monitor (es. durante l'orario di silenzio del condominio). Il mio dubbio gira attorno a tre modelli dell'AKG:- k501, fuori produzione da Agosto ma di ottima fattura. Sono cuffie aperte estremamente comode e definite. Non ho riscontrato con il mio povero orecchio grandi lacune di frequenze, ma a quanto letto pare che abbiano un roll off sotto gli 80 Hz..L'unica cosa è che a quanto ho capito esse sono più adatte ad un utilizzo puramente ricreativo e di ascolto piuttosto che a un ben più esigente mixaggio. Hanno inoltre un impedenza di 120 Ohm. Compromette il mio ascolto se non possiedo un ampli? 105E -k240, cuffie semiaperte un pò meno comode delle precedenti ma di ottima fattura. Mi sembravano un pò più crude delle precedenti e un pò più fastidiose per le orecchie. Sembrano essere più dedite al mixaggio per quanto appare scritto su vari forum presenti in rete. 115E -k271, cuffie chiuse. Non le ho provate. 145E Devo dire che le mie orecchie avrebbero prediletto le K501, però leggendo per la rete ciò che viene scritto la scelta penso ricada sulle k240, sia per questioni economiche e sia perchè delle cuffie chiuse potrebbero diventare fastidiose se utilizzate a lungo.
|
PAPE
Member # 4470
|
posted 05. Gennaio 2007 01:01
Io andrei sulle 240 (o anche sulle 141), versione Studio se non hai un ampli per cuffie. In ogni caso, mi spiace ma non si può missare in cuffia.Cmq... sono solo cuffie, pure e semplici cuffie che generalemente dovrebbero servire per semplice ascolto durante la ripresa (ed in quel caso, se devi registrare voci o simili, ti converrebbe scegliere cuffie chiuse e ben isolanti), per "svago" o come ultimissimo e rapido ascolto dopo aver controllato su monitor, casse hi-fi e casse multimediali... non porti problemi inesistenti
|
Ganzo
Member # 8774
|
posted 05. Gennaio 2007 06:21
Le ho provate le 240 moniotr.....ovviamente amplifikate...le ho vendute perkè non ci si moniotra nulla....sono morte....i bassi non si sentono....fanno pena. Mettiamo ke ci ascoltavo un brano techno sentivo i colpi di cassa come due bacchettine....per niente realistiche. Per il mixaggio vanno benissimo perkè sono di una precisione unica.
|
dukesofhazzard1986
Member # 5789
|
posted 05. Gennaio 2007 10:43
cmq non è vero che non si può mixare in cuffia . il mio obbiettivo è quello di sistemare tutti i volumi delle varie traccie e di panpottarle prima di poter mixarle sui monitor, perciò mi servono delle cuffie almeno "fedeli". Le AKG 141 non le consiglierei a nessuno.. son talmente attaccate all'orecchio che già dopo 5 minuti mi facevano male ascoltando un brano non troppo spinto.. 120 Ohm sono tanti di impedenza? io ho una m-audio 1814 e non vorrei avere problemi di volume. Che fastidiooo, ho questo dubbio atroce tra le K501 e le K240.. vabbè che fino a d'ora questo sporco lavoro l'ho fatto con delle marcissime cuffie della philips, quindi queste vanno sicuramente meglio...
|
dukesofhazzard1986
Member # 5789
|
posted 05. Gennaio 2007 10:48
e poi non capisco una cosa... io son amante della stereofonia o bimonofonia delle cuffie.. dal momento che gran parte delle persone ascoltano la loro musica su lettori portatili (mp3,cd,ecc) non capisco perchè non sia possibile lavorare con le cuffie, cercando di rendere il pezzo come lo si vorrebbe provandolo su un lettore mp3..
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 05. Gennaio 2007 11:35
ancora la musica e' composta, realizzata e aggiustata per l'ascolto su altoparlanti.. e si da il caso che una musica che suona bene sulle casse, poi suonera' anche in cuffia.. viceversa e' piu' complicato (non so il perche', anche se ho un'idea.. ma penso sia cosi'.. )
|
dukesofhazzard1986
Member # 5789
|
posted 05. Gennaio 2007 11:46
ok, però penso anche che se io faccio suonare qualcosa bene in cuffia mi sarà poi meno difficile adattarlo alle casse: in questo modo avrò un buon compromesso tra i due sistemi e trarro benefici da entrambe le situazioni, o mi sbaglio?
|
lorenzdj
Member # 410
|
posted 05. Gennaio 2007 13:13
Confermo ...Se i Mix suonano bene nei monitor poi di conseguenza suoneranno bene anche sulle cuffie ...quest'ultime in fase di mix vanno usate sempre come secondo ascolto magari meglio se si ha anche un altro secondo ascolto di monitor da casa ....il tutto a mio modesto avviso
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 05. Gennaio 2007 13:49
quote: Originally posted by dukesofhazzard1986: ok, però penso anche che se io faccio suonare qualcosa bene in cuffia mi sarà poi meno difficile adattarlo alle casse
ti seguo solamente se parliamo di correzioni su disturbi, spurie, bassi indesiderati, rumori.. ecc.
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 05. Gennaio 2007 13:59
non voglio usare numeri che è sempre pericoloso..ma se si fa un MIX in Cuffia anche di ottimo livello.. al 90% andrà inevitabilmente riadattato una volta ascoltato in Monitor : Eq Sballate
Livelli Sballati Riverberi Sballati Panpottaggio a volte estremo Questo non tanto per un discorso di qualità della cuffia che può costare pure 1000 euro.. ma per un discorso psicoacustico dovuto al fatto che l'ascolto in cuffia non riproduce una stereofonia naturale. Quando si ascolta in cassa il suono percepito è influnezato da diversi fattori che tutti più o meno dovremmo conoscere , risposta delle casse, riflessioni della stanza ed eventuali oggetti o persone.. distanza dalle casse livelli d'ascolto etc etc. In cuffia tutto questo non si presenta.. se da una parte sembra un bene non avere riflessioni o altre componenti, dall'altra è estremamente contromettente perchè non rappresenta un punto di riferimento. si Missa in cassa... al 100% la cuffia va bene per comporre..e non rompere i *******i a chi ti sta in torno.. per registrare.. e come ulteriore riscontro .. ma mai missare in cuffia...altrimenti le brutte sorprese sono scontate!
|
smx
Member # 8341
|
posted 05. Gennaio 2007 14:05
Ti ringrazio molto per questa descrizione dettagliata  Ciao!
|
dukesofhazzard1986
Member # 5789
|
posted 05. Gennaio 2007 14:42
ok... come faccio a sapere se un impedenza di 120 Ohm è troppa per l'uscita cuffie della m-audio 1814? vi posto il link delle specifiche dal momento che sicuramente ne capite un po' di più 1814 caratteristicheA questo punto penso che optero per le AKG 601, modello successivo delle 501 dotato a quanto pare di una buona risposta di frequenza, completamente aperte e supercomode: le utilizzerò marginalmente per controllare suoni, volumi e impurità del suono e principalmente per cogliere tutti i dettagli delle canzoni non mie, in modo da capire anche come sono state incastrate le varie parti tra loro. AKG 601
|
dukesofhazzard1986
Member # 5789
|
posted 05. Gennaio 2007 19:24
[URL=http://www.headphone.com/technical/product-measurements/build-a-graph.php?graphID%5B0%5D=549&graphID%5B1%5D=555&graphID%5B2%5D=39&graphID%5B3%5D=423&graphType=0&buttonSelectio n=Compare+Headphones]grafico[/URL]in questo grafico è riportata la risposta alle varie frequenze delle cuffie: AKG k701 (top gamma ma fuori budget) 400E AKG k601 (****o troppi soldini...) 200E AKG k501 (fuori produzione ma gagliarde) 105E Akg 240 Studio (ma sembrano essere meno lineari!!) 100E circa cosa ne dite?
|
dukesofhazzard1986
Member # 5789
|
posted 05. Gennaio 2007 21:15
[URL=http://www.headphone.com/technical/product-measurements/build-a-graph.php?graphID%5B0%5D=549&graphID%5B1%5D=555&graphID%5B2%5D=39&graphID%5B3%5D=423&graphType=0&buttonSelectio n=Compare+Headphones]riprovo grafico[/URL]
|
PAPE
Member # 4470
|
posted 05. Gennaio 2007 21:46
Eheh dukes, problemi con i link?[URL=http://www.headphone.com/technical/product-measurements/build-a-graph.php?graphID%5B0%5D=549&graphID%5B1%5D=555&graphID%5B2%5D=39&graphID%5B3%5D=423&graphType=0&buttonSelectio n=Compare+Headphones]Grafico[/URL]
|
dukesofhazzard1986
Member # 5789
|
posted 06. Gennaio 2007 01:03
eh si non funzia... beh, se avete tempo andate su headphone.com, cercate le Akg 601, cliccate sul grafico della risposta di frequenza e paragonatele con quello della 501 e della 240... Impressioni: - la K601 appare la piu lineare, contando che certa enfatizzazioni o tagli son fatti per far si che la cuffia suoni il più vicino possibile a una cassa. Da ciò che ne consegue l'enfatizzazione dei bassi per dare "la botta" e il taglio degli alti per non distruggere le orecchie.. - la K501 ha una voragine sui bassi, cosa che avevo notato all'ascolto ma che comunque non mi era apparsa cosi diversa dalle K240.. avevo ascoltato The Gloaming dei Radiohead da Hail to the Thief originale, canzone con bassi in abbondanza direi.. - la K240 appare tutt'altro che lineare, o sbaglio? all'ascolto poi mi appareva giusto un pò più affaticante all'orecchio, forse per il fatto che è semiaperta e non completamente aperta come le due precedenti..
|