Autore
|
Topic: pre-amp
|
|
edobedo
Member
Member # 2346
|
posted 19. Febbraio 2007 10:52
Dierei che il preamp non ti serve. I mic già li preamplifichi col mixer, farlo due volte non serve nulla. Piuttosto potresti cambiare scheda e prenderne una con 8 ingressi e registrare i canali separati. Ovviamente per fare ciò il mixer deve avere le uscite direct out. Oppure a quel punto prendi un pre a 8 canali. Oppure, una roba così: http://www.motu.com/products/motuaudio/8pre
Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
edobedo
Member
Member # 2346
|
posted 19. Febbraio 2007 16:54
Occhio, il preamp è quello che porta il segnale del microfono al livello necessario, l'ampli del mixer è quello che fa muovere i coni delle casse. C'è un preamp in ogni canale con ingresso microfonico, e il suo lavoro si regola con la manopola, solitamente la prima in testa, chiamata gain o trim. Il preamp serve anche a fornire, ai microfoni che ne necessitano, la corrente di 48V. Nel mixer amplificato c'è anche un finale di potenza, che se non c'è deve essere esterno, oppure incorporato nelle casse, ma la cosa non ha a che fare coi pre microfonici.
Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
Margotbandperugia
Junior Member
Member # 8065
|
posted 19. Febbraio 2007 17:00
quote: Originally posted by edobedo: Occhio, il preamp è quello che porta il segnale del microfono al livello necessario, l'ampli del mixer è quello che fa muovere i coni delle casse. C'è un preamp in ogni canale con ingresso microfonico, e il suo lavoro si regola con la manopola, solitamente la prima in testa, chiamata gain o trim. Il preamp serve anche a fornire, ai microfoni che ne necessitano, la corrente di 48V. Nel mixer amplificato c'è anche un finale di potenza, che se non c'è deve essere esterno, oppure incorporato nelle casse, ma la cosa non ha a che fare coi pre microfonici.
ah ecco, perfetto grazie... mi hai chiarito un dubbio che mi tiravo dietro da un pò...
Messaggi: 125 | Data Registrazione: Ago 2006
| IP: Logged
|
|
alextime
Junior Member
Member # 7873
|
posted 25. Maggio 2007 12:15
quote: Originally posted by edobedo: Occhio, il preamp è quello che porta il segnale del microfono al livello necessario, l'ampli del mixer è quello che fa muovere i coni delle casse. C'è un preamp in ogni canale con ingresso microfonico, e il suo lavoro si regola con la manopola, solitamente la prima in testa, chiamata gain o trim. Il preamp serve anche a fornire, ai microfoni che ne necessitano, la corrente di 48V. Nel mixer amplificato c'è anche un finale di potenza, che se non c'è deve essere esterno, oppure incorporato nelle casse, ma la cosa non ha a che fare coi pre microfonici.
Salve a tutti, avevo un dubbio e cercando nel forum ho trovato questa discussione, che in parte me l'ha risolto, ma ho ancora qualche incertezza. Ieri ho acquistato uno shure sm57 nuovo ed ho provato a microfonare il mio fender deville 212, il mic entra in un mixer attivo (poi collegato al pc) con trim impostato a mezzogiorno il segnale in ingresso (visualizzato sul pc) era molto basso, quasi impercettibile ma di ottima qualità questo è certo, sta di fatto che ho dovuto (in post editing) amplificare il segnale di 12 db per avere un'ampiezza che sia nella media. E' normale avere un segnale così basso? (il mic era a 5cm da uno dei 2 coni del mio ampli) Devo agire ancora di + sul trim? Devo pensare di metterci un pre davanti all'sm57 (o per il momento una D.I.) ? O il microfono ha qualche problema??
So che è difficile rispondere senza vedere tutti i dati e numeri, ma spero di avervi dato tutte le informazioni che servono a darmi (se vorrete e ve ne sarò grato) un parere/consiglio.
Grazie !!!
Messaggi: 29 | Data Registrazione: Lug 2006
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 25. Maggio 2007 12:23
mah, secondo me dipende dal volume a cui avevi il Deville... se suoni a basso volume alza il trim del mixer sino a quando il VU meter di cubase sfiora il rosso. in alternativa alza il volume dell'ampli. Direi che un pre in questa fase non serve, hai gia' il mixer che e' di fatto un pre.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
alextime
Junior Member
Member # 7873
|
posted 25. Maggio 2007 12:28
Ok grazie per la risposta quasi immediata!! Avevo l'ampli a 1, che equivale ad un 5 di un peavy classic (e sono stato buono), un buon volume quindi. Comunque mi confermi quindi che un pre non è necessario, e basta quello del mixer, circa la potenza del segnale? Essendo la prima volta che registro con l'sm57 mi stupisco della pochezza del segnale...dico è forse normale un segnale molto basso? Se non lo è, vedrò di fare altre prove e poi penserò che il mic potrebbe avere qualche problema..
Ancora grazie!!
Messaggi: 29 | Data Registrazione: Lug 2006
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 25. Maggio 2007 15:39
onestamente il 57 non dovrebbe avere problemi di livello, sopratutto se messo davanti a un cono... resta il fatto che comunque e' un mic dinamico che richiede preamplificazione; potrebbe anche esere che il pre del tuo mixer non sia dei migliori e che il pre sia un po' "fiacco". alza il trim e vedi se riesci a raggiungere i livelli desiderati se non va e per verificare dove sta il problema prova il tuo mic su un altro mixer o pre; magari attaccalo direttamenet al Deville e vedi se va. nel caso afermativo vuo. dire che il mixer e' debole.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
edobedo
Member
Member # 2346
|
posted 25. Maggio 2007 15:39
Qui il discorso è che devi controllare il PreFader level (PFL) sul mixer. Se il meter in PFL ti dice che di segnale ce n'è vuol dire che c'è un problema nel passaggio dal mixer alla scheda audio. Dici che il trim era a mezzogiorno, ma poi il mixer come viene collegato all scheda audio? Se ad esempio usi l'uscita master, sia i fader master che il fader di canale devono essere a 0db, solo così il segnale in ingresso sarà identico al segnale inviato alla scheda.
Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
edobedo
Member
Member # 2346
|
posted 25. Maggio 2007 15:40
PS identico nel senso che avrà lo stesso volume.
Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 25. Maggio 2007 15:42
prima di registrare dovresti regolare il gain/trim (lasciando il cursore in posizione neutrale (0db))) in modo che, col segnale che gli mandi, questo non strabordi troppo dallo zero db del mixer e che non sfori lo zero db del computer..
il concetto e' che i mcrofoni non hanno una regolazione di gain fissa, ma deve essere fatta a seconda del segnale che ci sta entrando
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|