Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Monitor da palco (spie). » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
penitenziagite
Member # 5116
 - posted 19. Febbraio 2007 12:02
Avrei una domanda per tutti coloro che hanno dimestichezza con le attrezzature da usare live.

Ipotesi 1: ho davanti al microfono dove canto una spia da 200W e questa spia diciamo che mi fa arrivare all'orecchio 90dB;

Ipotesi 2: ho davanti al microfono dove canto una spia da 400W e questa spia diciamo che mi fa arrivare all'orecchio 90dB;

Riepilogando, entrambe le casse mi forniscono 90dB, ma una ha la potenza doppia rispetto all'altra, ok?

In queste condizioni, quale cassa è più indicata per evitare fastidiosi inneschi durante il canto?

Io avrei risposto quella da 400W, ma un commesso di un negozio, mi ha spiegato che il problema degli inneschi non dipende dalla potenza massima delle casse e tornando al mio esempio di prima, lui risponderebbe, che sono ugualmente soggette a fenomeni di innesco nonostante quella da 200W sia magari spinta al limite e quella da 400W solo a metà potenza, ovviamente a parità di segnale in ingresso e posizionamento.

Voi cosa mi potete dire a tale proposito?

Grazie a tutti.
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 19. Febbraio 2007 12:56
che ha ragione il commesso..
(a mio parere)
 
penitenziagite
Member # 5116
 - posted 19. Febbraio 2007 13:24
Se per sentirmi correttamente ho bisogno di es. 90dB di ascolto e la spia a 90dB innesca, avrò l'innesco con qualsiasi tipo di spia portata a quel volume quindi? Indipendentemente dalla potenza che potrebbe erogare la spia
 
maurix
Member # 2135
 - posted 19. Febbraio 2007 17:06
Per l'innesco influiscono più la distanza/posizionamento del monitor, più che la sua potenza nominale.

Potresti ovviare con un auricolare.
 

joz
Member # 5542
 - posted 19. Febbraio 2007 17:16
quote:
Originally posted by maurix:
Per l'innesco influiscono più la distanza/posizionamento del monitor, più che la sua potenza nominale.

Potresti ovviare con un auricolare.


Quoto in pieno.
i simpatici inneschi sono dovuti più che altro all'acustica ambientale, alle risonanze naturali, al posizionamento della spia da palco, alla sensibilità del microfono, all'equalizzazione del canale microfonico, al volume della cassa spia.

Gli auricolari sono invece assolutamente fantastici. Peccato per i costi. Perché se stiamo parlando di sistemi "in ear monitor", ovvero di un sistema di trasmissione senza fili di un segnale che parte dal mixer per arrivare fino a te, parliamo almeno di 350 euro (trasmettitore ad un canale + 1 ricevitore personale, escluso auricolari). Il più economico è prodotto da Proel, in Italia, ma non lo ho mai provato.

Eccolo
Altri sistemi più blasonati (Sennheiser, Shure...) hanno costi più alti.
 

joz
Member # 5542
 - posted 19. Febbraio 2007 17:21
quote:
Originally posted by joz:
...parliamo almeno di 350 euro...

Pardon... mi sa che i prezzi si sono decisamente abbassati...

Nuovo prezzo

joz
 

ondarete
Member # 6820
 - posted 19. Febbraio 2007 20:06
l'innesco non e' dovuto alla potenza ma al lobo di irradiazione della cassa. a parita' di pressione sonora le yamaha non innescano , le fbt si . mi hanno parlato bene delle cube . io uso montarbo e yamaha ma son meglio le yamaha. le casse vanno posizionate nel buco polare del microfono in modo da guadagnare almeno 6 db di tenuta al feedback. poi se gli metti un paio di ms di ritardo ne guadagni altri 3 o 4 e infine se giochi con l'inclinazione (se la cassa te lo permette) anche li rosichi qualcosa.gli inear sono comodi ma ti isolano un po dalla realta' della tua band ,io non riesco ad usarli. non prendere i db economici che fanno cagare (quelli costosi portati un tour da vasco rossi non li conosco) noi abbiamo akg e vanno benone ,sono fatti da persone intelligenti e costano meno di altri e sono in banda 900 mhz ,gli shure serie Uhf vanno bene ma sono progettati da chi non li usa ,sono scomodi. infine ne esiste una versione a 2.4 ghz con processore antifeedback ecc. ma non mi ricordo la marca. angelo
 
Body.Satvan
Member # 1378
 - posted 19. Febbraio 2007 22:01
Ciao, sono un fonico, spesso di palco.

Il tuo problema spesso è dovuto a molti fattori che qui non ho visto mensionati...
Intanto il Microfono, è chiaro che se usi in Live un Mic troppo sesibile il problema difficilmente lo eviti. Usa (Se non sbaglio canti) un SM 58, standard per tutti, o se conensatore che sia pensato live, tipo il Beta 58.

Dovresti mettere un EQ e terzi d'ottava sulla linea monitor in modo da segare via le frequenze risonanti. Sotto 100/120 Hz gradualmente sega via tutto

Non tenere troppi strumenti in spia, solo il minimo che ti serve per essere guidato.

Sarebbero meglio 2 monitor per i cantanti.
Un monitor scadente, a meno che non sia molto enfatizzato su delle timbriche non è complice di larsen.

Se i palchi sono grandi distanziatevi il più possibile se fate generi spinti. se siete in palchi stretti e a chiuso lavorate con volumi bassi dei monitor, e inutle fare la corsa a chi alza di più.

Se non vuoi impazzire più di tanto prenditi un processore antilarsen e eviti quasi tutti i problemi, costa anche poco.

Ciauz
 

penitenziagite
Member # 5116
 - posted 20. Febbraio 2007 08:39
quote:

Se non vuoi impazzire più di tanto prenditi un processore antilarsen e eviti quasi tutti i problemi, costa anche poco.


Come microfono uso l'SM58 e col gruppo facciamo Rock bello spinto, Led Zeppelin, Ozzy, Deep Purple, Hendrix, ecc, ecc...
Il problema in più è che oltre cantare sono anche il chitarrista (siamo un trio) e visto quanto pesta il batterista, non posso certo stare troppo basso sul palco, quindi il problema dei larsen passa anche da questa cosa... Ho bisogno di un alto livello in spia per riuscire a sentire la voce e non essere coperto dall'ampli che ho alle spalle.
Leggendo qua e là ho visto la possibilità di questi antilarsen automatici, ma volevo capire qualcosa di più. Per esempio ho visto questo:
http://www.behringer.com/FBQ2496/index.cfm?lang=ENG

ma funzionano veramente?
Se lo prendessi dovrei metterlo solo sulla mandata alla mia spia, o proprio su tutto il segnale che va anche all'impianto generale?
Per regolarlo in pratica basta accenderlo, fare andare in feedback il sistema e lui si autoregola e lo elimina per tutta la serata, giusto?

Grazie.
 

penitenziagite
Member # 5116
 - posted 20. Febbraio 2007 08:51
quote:

Potresti ovviare con un auricolare.


Ci ho pensato effettivamente...
Siccome oltre che cantare suono la chitarra, al momento sono molto statico sul palco, quindi in teoria non mi serve neppure un sistema radio e perciò sarebbe anche una soluzione molto economica. Un cavo, un paio di auricolari e stop...
Per evitare l'effetto scatoletta però, vorrei degli auricolari, che non isolano da tutto il resto, in modo da continuare a sentire in maniera naturale gli altri strumenti compreso il mio ampli che ho alle spalle.
Ho provato ad attaccare all'uscita cuffie del mixer dei normali auricolari per walkman e sono perfetti dal punto di vista del non isolare, però arrivano a distorce molto velocemente. Cosa mi consigliate per avero poco isolamento ed un segnale decente? Dovrei forse passare da un ampli per cuffie tipo questo?
http://www.behringer.com/HA4700/index.cfm?lang=ENG

Grazie a tutti.
 

ondarete
Member # 6820
 - posted 20. Febbraio 2007 10:01
prima considerazione: i batteristi mannaccia !!perche' non si prendono una ddrum ,la montano in 5 minuti , non occupa spazio sul palco ,suona da dio subito senza fare sound check lunghissimi e puoi tenere dei volumi sul palco da piano bar (i pooh fanno cosi'). vabbe' torniamo a noi. I livelli qualitativi di tutte le cuffiette per inear sono uguali perche' ci sono leggi fisiche che non si possono violare. ci sono di migliore qualita' ma non fanno miracoli ,altrimenti devi usare delle cuffie. l'antilarsen io lo uso , ho quello della behringer e va veramente bene , io uso quello inserito nel processore cosi' uso anche la linea di ritardo , ha cinque bande in automatico e ha due canali indipendenti ,quindi puo' essere collegato a due spie . ne usistono anche altre due versioni (una mi pare che sia andata fuori produzione di recente) che fanno equalizzatore ed antilarsen e mi hanno detto che va molto bene anche questo anzi ... non vorrei dire una ****ata ma mi pare che quello ad equalizzatore abbia addiritture 16 frequenze indipendenti. angelo
 
penitenziagite
Member # 5116
 - posted 20. Febbraio 2007 12:07
quote:

Potresti ovviare con un auricolare.

Considerando le mie esigenze credo che queste potrebbero fare al caso mio:
http://www.sony.it/product/CompareProducts.action?site=odw_it_IT&pcReturnUrl=%2Fproduct%2FProductComparisonWizard.action%3Fsite%3Dodw_it_IT%26sectiontype%3DProduct%26modelName%3DMD R-J10%2FL&models=MDR-J10%2FL&models=MDR-J20&models=MDR-J10%2FB

La clip dovrebbe consentire una discreta tenuta ai movimenti, non isolano dall'esterno, hanno una bassa impedenza 16Ohm ed una potenza di 0.5W che è 10 volte superiore a quella di un auricolare standard in ear e sono economici. Se li trovo li provo subito, voi che dite?
 

penitenziagite
Member # 5116
 - posted 20. Febbraio 2007 14:04
Correggo il messaggio precedente...
Gli auricolari SONY MDR-J10/L e simili, hanno una potenza di 0,05W (fonte sito SONY ufficale) che è uguale a quella degli altri auricolari sempre SONY. Nel sito italiano è riportato eroneamente 0,5W, ma credo che abbiano sbagliato.
 
Body.Satvan
Member # 1378
 - posted 20. Febbraio 2007 15:06
[QUOTE]Originally posted by penitenziagite:
[QB]
Come microfono uso l'SM58 e col gruppo facciamo Rock bello spinto, Led Zeppelin, Ozzy, Deep Purple, Hendrix, ecc, ecc...

Allora, forse avete qualche problema con la logica del palco... Intanto tu dovresti essere ad uno dei due lati della batteria se siete tre. Poi in spia devi mandare solo quello che non senti già al naturale, da come parli niente batteria e GT. In pratica se tieni altissimo il volume dell'ampli GT non vedo perchè te ne devi sparare ancora in spia. In spia dovresti avere solo la voce e al limite un po' di basso, sempre che tu senta forte tutto il resto "Acusticamente". Ti posso dire che la soluzione "A meno che uno dei musicisti sia ottuso" si trova sempre. Conta che professionisti coi quali spesso lavoro tengono le spie relativamente basse, è un abituarsi a lavorare, è il bimbetto che vuole tutto a tutto volume. Una volta ho lavorato coi Punkreas in un palco dove non entrava niente e loro avevano apmli mostruosi ma regolando tutto come si deve abbiamo fatto il concerto senza un larsen.

Gli antilarsen, vado ad intuito, non li ho mai usati, vanno collegati all'uscita del mixer, prima di entrare nell'ampli della spia, lui sente la frequenza che risuona e la sega in tempo reale, i migliori ne segano via sette. Conta che sette Larsen sono veramente molti.
 

penitenziagite
Member # 5116
 - posted 20. Febbraio 2007 15:19
quote:

Allora, forse avete qualche problema con la logica del palco... Intanto tu dovresti essere ad uno dei due lati della batteria se siete tre. Poi in spia devi mandare solo quello che non senti già al naturale, da come parli niente batteria e GT. In pratica se tieni altissimo il volume dell'ampli GT non vedo perchè te ne devi sparare ancora in spia. In spia dovresti avere solo la voce e al limite un po' di basso, sempre che tu senta forte tutto il resto "Acusticamente".

Infatti suoniamo con batteria in mezzo basso da un lato io dall'altro ed in spia metto solo la voce. Ho scritto che mi serve un volume in spia tale da riuscire a sentire la mia voce nonostante l'ampli che spinge alle mie spalle, tenuto bello alto a causa del batterista, non che in spia voglio anche la chitarra

Ciao.
 

penitenziagite
Member # 5116
 - posted 20. Febbraio 2007 15:25
quote:
Originally posted by penitenziagite:
Correggo il messaggio precedente...
Gli auricolari SONY MDR-J10/L e simili, hanno una potenza di 0,05W (fonte sito SONY ufficale) che è uguale a quella degli altri auricolari sempre SONY. Nel sito italiano è riportato eroneamente 0,5W, ma credo che abbiano sbagliato.

Ricorreggo la correzione...
In pratica ogni nuovo sito che visito riporta un valore di potenza diverso

Quello americano mette: 1000mW che presumo significhi 1W addirittura!

A questo punto non so più che pensare riguardo alla potenza di sti auricolari
di sicuro dovrebbero essere più potenti di quelli in ear visto che sono aperti all'ambiente e disperdono di più.
In ogni caso li voglio provare perchè mi sembrano la soluzione ideale.
 

Body.Satvan
Member # 1378
 - posted 20. Febbraio 2007 18:35
Allora se tutto è ok, non capisco come tu possa avere tali problemi di larsen con un SM 58...
Non è che per caso tieni il guadagno molto alto del mic o stringi la parte argento (La Cupola) fra le mani? In questo caso è più facile che dia larsen.
Comunque non esiste al mondo che un 58 dia problemi di larsen in condizioni normali, io di solito lavoro con spie che danno dolore a starci davanti (Si parla di 1000 Watt RMS, Turbosound, Martin, EaW) e non fischiano mai i 58, certo, se usati nel modo giusto. Non è che il tuo ha preso qualche botta di troppo oppure è tutto sporco?
 
penitenziagite
Member # 5116
 - posted 21. Febbraio 2007 08:36
quote:
Originally posted by Body.Satvan:
Non è che per caso tieni il guadagno molto alto del mic o stringi la parte argento (La Cupola) fra le mani? Non è che il tuo ha preso qualche botta di troppo oppure è tutto sporco?

Le mani le tengo sulla chitarra, mentre il gain ovviamente lo devo alzare fino ad ottenere la pressione sonora che mi serve e che in pratica si trova proprio sul punto di innesco se non qualcosina sopra. Ho anche un vecchio Electro Voice ed innesco anche con quello... Farò qualche esperimento di posizionamento diverso, ma non credo che cambi molto, visto che i posti in cui suono normalmente sono piccoli.

Ciao.
 

ondarete
Member # 6820
 - posted 21. Febbraio 2007 09:02
contano anche le riflessioni. all'aperto il larsen e' piu' difficile. angelo
 
penitenziagite
Member # 5116
 - posted 21. Febbraio 2007 09:28
Comunque proverò a risolvere anche con degli auricolari che ho acquistato ieri sera. Non trovando i Sony ho preso dei Sennheiser OMX 50VC, risposta in frequenza 18-21000Hz e 114dB di pressione acustica. Ad una primissima prova di 3 minuti, sembrano non distorcere anche a volumi elevati e non isolano dall'esterno in maniera pesante, ma li proverò meglio Giovedì sera alle prove con il gruppo.
Penso che per farli rendere bene proverò a prendere anche un ampli per cuffie specifico come il Behringer che ho linkato prima.

Ciao.
 

penitenziagite
Member # 5116
 - posted 23. Febbraio 2007 08:27
Purtroppo la prova degli auricolari con il gruppo non ha sortito un buon risultato quindi dovrò ripiegare sui classici floor monitor...
Ultimamente vedo che la tendenza è di acquistare ed utilizzare dei satelliti piuttosto che dei veri e propri floor monitor dedicati, perchè eventualmente vengono buoni anche per amplificare in sala, ma esiste qualche controindicazione rispetto al problema degli inneschi? Questo tipo di casse sono più soggette ad innescare feedback rispetto a dei veri floor monitor?

Grazie.
 

invictus
Member # 4675
 - posted 25. Febbraio 2007 19:56
quote:
Originally posted by Body.Satvan:
Usa (Se non sbaglio canti) un SM 58, standard per tutti, o se conensatore che sia pensato live, tipo il Beta 58.

Il Beta 58 è un dinamico ipercardioide
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.