Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » DEMO CHITARRA E VOCE

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: DEMO CHITARRA E VOCE
MOIA
Junior Member
Member # 9203

 - posted 03. Aprile 2007 12:56      Profile for MOIA   Email MOIA         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
CIAO A TUTTI,LA MIA INTENZIONE E' DI REALIZZARE UN DEMO CHITARRA E VOCE,HO LA SCHEDA AUDIO USB,IL MIC A CONDENSATORE,UN PRE MICROFONICO ED OVVIAMENTE UN PC. SECONDO VOI,POTREBBE ANDARE GIA' BENE COSI' O POTREI AGGIUNGERE QUALCOSA ALLA MIA STRUMENTAZIONE?
C'E' QUALCOSA CHE POSSA RENDERE IL SUONO DELLA CHITARRA ANCORA MIGLIORE?
CIAO E GRAZIE ANTICIPATAMENTE.A PRESTO

Messaggi: 39 | Data Registrazione: Mar 2007  |  IP: Logged
brunetto
Junior Member
Member # 9202

 - posted 03. Aprile 2007 22:24      Profile for brunetto           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il tipo di chitarra direi,
e anche come il microfono viene posizionato.

Ciao!

__________________
www.sibelius.forumup.it - il 1° forum italiano interamente dedicato al software notazionale Sibelius!

Messaggi: 8 | Data Registrazione: Mar 2007  |  IP: Logged
Kristian
Junior Member
Member # 8070

 - posted 05. Aprile 2007 15:26      Profile for Kristian   Email Kristian         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Bè MOIA, la tua domanda, posta in questi termini, risulta incompleta. Non credo possa ottenere una risposta esauriente. In linea di principio con la strumentazione che hai genericamente descritto puoi ottenere il suono più bello che tu abbia mai avuto il piacere di ascoltare. Allo stesso modo, puoi ottenere quello più brutto. Dipende dalla qualità dei componenti. Dici, ad esempio, di possedere un mic a condensatore: potrebbe essere pessimo, potrebbe essere ottimo. Descrivi meglio la tua strumentazione.

La catena da te descritta, comunque, in linea di principio, come ho già detto, potrebbe permetterti di fare lavori egregi (oppure orribili).

Messaggi: 265 | Data Registrazione: Ago 2006  |  IP: Logged
MOIA
Junior Member
Member # 9203

 - posted 05. Aprile 2007 18:16      Profile for MOIA   Email MOIA         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao,hai ragione,cerchero' di essere piu' chiaro.la mia strumentazione comprende:mic. a condensatore AUDIO TECNICA 3035.pre microfonico JOEMEEK THREEQ.scheda audio edirol ua 25. chitarra acustica yamaha(adesso non mi viene in mente il modello)pc ACER 3035.software CUBASE SX 3.
questo e' tutto.mi hanno consigliato per registrare l'acustica un mic. a diaframma piccolo,cosa mi consigli?
ciao e grazie per aver risposto.

Messaggi: 39 | Data Registrazione: Mar 2007  |  IP: Logged
Kristian
Junior Member
Member # 8070

 - posted 06. Aprile 2007 14:12      Profile for Kristian   Email Kristian         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Allora, innanzi tutto posso dirti che la chitarra acustica la puoi registrare un pò come vuoi, diaframma largo o no. La questione è comunque un pò più lunga e meriterebbe un 3d a parte. Se sei interessato aprilo nella sezione suoni... credo sia la parte più importante per ottenere un buon suono. Per quanto riguarda il mic, non l'ho provato, ma da quello che ho sempre sentito è un ottimo microfono, con una risposta molto lineare. Anche il pre è discreto, per la fascia di prezzo a cui appartiene. Io ho il bluetube dual path della presonus, siamo sugli stessi livelli, più o meno. Insomma, puoi ottenere ottimi risultati. La Yamaha fa buone acustiche, ne ho sentite alcune che suonano discretamente. Certo non sono Martin, ma possono dare soddisfazione. Anche la mia acustica è Yamaha: non mi lamento, non troppo. Comunque ti assicuro che una delle cose principali è la microfonatura. Il resto è secondario. Fidati: apri il 3d che ti ho consigliato: della strumentazione che possiedi non puoi lamentarti, non ti occorre altro.

P.s.: molto importante ed istruttivo. Se puoi compra il dvd di massimo varini sul suono. Per me è stato illuminante! Si chiama "sound of guitar" (se non erro). Nel terzo volume (se non erro) c'è tutto un capitolo dedicato alla microfonazione dell'acustica. Ai vari microfoni che si possono utilizzare. Alle differenze timbriche delle varie chitarre. Il bello è che puoi sentire con le tue orecchie dieci microfoni diversi, dieci chitarre diverse in dieci posizioni divere, se non di più. Insomma una bella lezione.

Messaggi: 265 | Data Registrazione: Ago 2006  |  IP: Logged
Kristian
Junior Member
Member # 8070

 - posted 06. Aprile 2007 14:20      Profile for Kristian   Email Kristian         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Dimenticavo una cosa molto importante! I cavi!!! Sono spesso sottovalutati, ci si dimentica di loro e della loro importanza. Non avrai problemi dato che devi registrare solo chitarra e voce. Prendi un bel jack per la chitarra ed un altrettanto buo XLR per il mic (a meno che tu non li possegga già). I cavi scadenti sono in grado di introdurre interferenze e rumori, di appiattire il suono, ecc, ecc...
Non è una cosa da poco. Un buon mic che arriva ad un buon pre attraverso un cavo da 5 euro è un vero spreco: del tutto irrazionale! Migliaia di euro di strumentazione e poi si lesina per i cavi!
Anch'io prima non ci badavo, non credevo potessero influenzare così tanto. Ciao...

Messaggi: 265 | Data Registrazione: Ago 2006  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 06. Aprile 2007 14:36      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
questo e' un ragionamento che si applica quasi esclusivamente alle chitarre, strumenti che escono con un segnale debolissimo..

questo non vuol dire che si debbano scegliere cattivi cavi, vuol dire che cavi giusti sono quelli che hanno un prezzo giusto..

un cavo per mic di 3 metri, per esempio, non mi scandalizzerebbe per niente se costasse solo 5 euro

detto da me che ho sperimentato un po' di tutto, anche cavi esoterici veramente costosi..

diciamo che cio' che nel negozio di strumenti si trova a prezzo medio funziona bene in tutte le situazioni

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
MOIA
Junior Member
Member # 9203

 - posted 06. Aprile 2007 14:43      Profile for MOIA   Email MOIA         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao,inanzitutto grazie per tutti questi consigli,sono sicuro mi aiuteranno tanto,un altra cosa,,perdona la mia ignoranza,come faccio ad aprire il 3d?
il dvd che mi hai consigliato,lo prendero' sicuramente,cosi' evitero' di impazzire per altro tempo ancora.ciao e grazie.

Messaggi: 39 | Data Registrazione: Mar 2007  |  IP: Logged
Kristian
Junior Member
Member # 8070

 - posted 06. Aprile 2007 23:12      Profile for Kristian   Email Kristian         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Certo yaso. Non consigliavo di comprare cavi da 50 euro al metro! Li ho visti ma non li ho mai comprati. Un mio amico ha un jack di 3 metri comprato in usa e pagato 70 dollari!!! Pazzesco... le differenze non si sentono così tanto, anzi. Poi il discorso vale più per lo studio che per il live. Ho capito l'importanza dei cavi solo quando ho iniziato a registrare. In linea di principio il cavo è sempre importante, ma magari durante i live non ci si presta troppa attenzione, c'è più confusione, più caos. Bè, il mic non è uno strumento che esce con un segnale fortissimo. In generale per gli XLR mi trovo bene con i die hard, quindi nulla di esoterico.
Ciao...

Messaggi: 265 | Data Registrazione: Ago 2006  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.