Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » m-audio bx5.. bah... » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 22. Giugno 2007 00:35
sto lavorando con uno che si e' voluto portare dietro le sue m-audio bx5...

non mi piacciono per niente.. sto soffrendo.. hanno bassi esagerati, troppi acuti e per poter sentire decentemente cio' che sta succedendo nel brano bisogna alzare molto il volume..

sto componendo.. ma sto anche basando l'arrangiamento sull'alternanza in alto di due hi hats e degli shakers.. e in basso ho un sub sintetico, la cassa, un colpo di cassa a mezza battuta tipo 808 e un fender jazz "vero" distorto..

ad un certo punto ho commutato sugli altoparlanti interni del computer e' ho dato una vera mixata

..

sono un *******e io (cosa sicura)? altri si trovano bene con queste casse?
 
PAPE
Member # 4470
 - posted 22. Giugno 2007 01:00
Te lo dicevo... Tivoli Model one [Smile]

Eppure è strano, hai ed usi Genelec che sono monitor parecchio "spinti" in alto ed in basso... e dalla tua descrizione delle bx-5 noto delle somiglianze nel tipo (generico) di risposta dei due monitor.
Strano che ti trovi così disorientato.
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 22. Giugno 2007 01:40
concordo nel riconoscere un'impostazione simile... pero' con le genelec ci lavoro molto meglio... e comunque, a meno che non sia in "esterna" e mi porti dietro le 1029.. nello studiolo uso al 90% le yamaha
 
Merlin
Member # 8973
 - posted 22. Giugno 2007 10:21
Cio' che io penso in materia, e' che ogni "fonico" abbia il suo riferimento...

cambiare monitor e' un po' come cambiare fidanzata... ovvio che ci sia magari un po' di disagio all'inizio soprattutto perche' conoscendo perfettamente la risposta dei "nostri" monitor andiamo a correggere automaticamente senza nemmeno pensarci le eventuali enfatizzazioni e/o carenze degli stessi.... gia' sapendo il tipo di risposta che hanno... se non ti trovi bene con le m-audio, accendile solo quando c'e' il tizio... quando va via, ti rimetti le yamaha e lavori... [Big Grin]

(se invece vuoi essere piu' cattivo fingi un corto ai finali e gli fai saltare i coni... [Wink] )
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 22. Giugno 2007 10:37
e' vero che l'adattamento e la conoscenza del monitor sono fondamentali.... ma qui' siamo di fronte a casse che mi costringono a tenere molto alto per sentire bene le frequenze dove si gioca il brano.. ovvero medi e mediobassi (voce, chitarre, sequancers, tappeti, rullante ecc.)..

ovviamente non e' che vorrei suicidarmi, anzi, se costassero 50 euro magari le comprerei pure... pero'.. [Smile]
 
dukesofhazzard1986
Member # 5789
 - posted 22. Giugno 2007 11:55
io ho le bx5a.. ho sentito oltre ad esse soltanto un paio di Mackie e un paio di Yamaha Hs50m o simili non mi ricordo.. effettivamente è vero che enfatizzano un pò troppo i bassi e gli alti, però per la mia parva esperienza personale posso dire che è questione di abitudine.. e poi ho notato che è sempre meglio non fidarsi al 100% dei monitor, perchè per mia esperienza spesso e volentieri ti fregano.. se poi ascolti i brani in macchina capita di sentire delle cose assurde davvero.. che però li suonavano bene..

ovvio, nn sono casse da studio professionale, però per semplice hobby son più che buone, visto il prezzo. ciao!
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 22. Giugno 2007 12:16
quote:
Originally posted by dukesofhazzard1986:
e poi ho notato che è sempre meglio non fidarsi al 100% dei monitor, perchè per mia esperienza spesso e volentieri ti fregano.. se poi ascolti i brani in macchina capita di sentire delle cose assurde davvero..

certo.. se l'idea di "monitor" e' la bx5 che regala un sacco di alti e bassi anche se non ci sono.. e' chiaro che poi uno, altrove, sente tutt'altro.. ovvero un sacco di medie....

comunque sono casse molto buone anche se non proprio di mio gusto per il monitoring, non hanno niente di dilettantistico o amatoriale
 
dukesofhazzard1986
Member # 5789
 - posted 22. Giugno 2007 12:34
no, non soltanto per quello.. intendo che è soprattutto giusto ciò che tu sempre sostieni, ossia di ascoltare i propri mix su piu fonti possibili, perchè un solo ascolto può essere fallace perchè l'orecchio può (diciamo) abituarsi.. e cmq personalmente io preferisco ascoltare/mixare (cercare se non altro) in cuffia i miei pezzi, perchè riesco a disporli molto meglio stereofonicamente, e poi vado ad intervenire sul "creato" coi monitor.. esperienza personale, anche se sbagliato teoricamente mi trovo bene cosi e non ci vedo nulla di diabolicamente antimusicale..
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.