Autore
|
Topic: come mettere un epiano sul mixer
|
klavierspieler
Junior Member
Member # 2373
|
posted 16. Gennaio 2008 22:56
ho un yamaha p120 (stupendo). Ho sempre messo il mio piano sul mixer su due canali separati e regolando i pan sx e dx aprendoli un pò. Ora il mio negoziante di fiducia mi dice che in realtà il piano va messo direttamente sui canali stereo del mixer (se questo li tiene). Io gli ho detto: ma li il pan lo devo lasciare nel mezzo. Lui mi risponde che va bene così perchè il piano già è fatto in modo da disporre i suoni in stereofonia. La mia domanda è: va bene come faccio io o come dice lui? Io ho un gruppo di musica leggera pop. Devo far mettere al mixerista il piano su due canali separati regolando i pan di ciascuno o invece su due canali stereo??
chiedo lumi
Messaggi: 275 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 17. Gennaio 2008 10:27
se vuoi riportare esattamente il suono del tuo piano.. ha ragione il negoziante (ovvere mettere le due uscite del piano in UN canale stereo)
per fare la stessa cosa col tuo "vecchio" sistema, bisognava che tu aprissi i pan pot completamente..
pero' se a te soddisfa di piu' un suono piu' chiuso stereofonicamente, o addirittura mono, non c'e' niente di male..
e quindi, in quest'ultimo caso, bisogna usare il sistema dei due canali mono separati...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
DARK
Member
Member # 6619
|
posted 17. Gennaio 2008 11:51
Colgo la palla al balzo! Quando registro la chitarra esco dal digitech l/r ed entro nel mixer su due canali con il pan completamente aperto ed il suono è perfetto! Ma quando voglio spostare una chitarra su un lato allora le cose si complicano perchè bisogna sempre tener presente che la spazialità del suono cambia. Cosa fareste voi? Ho provato ad uscire mono dal digitech ma il suono perde tantissimo in dinamica e spazialità! Poi registrando sempre in stereofomia consumo un sacco di tracce sul mixer!
Messaggi: 533 | Data Registrazione: Nov 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 17. Gennaio 2008 14:18
Ma quando voglio spostare una chitarra su un lato allora le cose si complicano perchè bisogna sempre tener presente che la spazialità del suono cambia. se ho ben capito in quel modo sposti a lato sia il segnale diretto che gli effetti d'ambienza... e quindi non ti piace.. La soluzione e' panpottare il segnale diretto internamente (se e' possibile), oppure, cosa che ritengo piu' praticabile, escludere gli effetti d'ambienza del processore.. A quel punto uno il riverbero lo aggiunge dopo sul mixer o sul cubo.. e ha la sensazione di una chitarra spostata nel lato di una stanza, non di chitarra e stanza che si spostano a lato
Cosa fareste voi? entra nel digitech e fatti le tue programmazioni personali..
i presets dei processori da chitarra sono quasi sempre, a mio parere, inutilizzabili nella vita vera.. servono essenzialmente a farti sentire, in negozio, quanto il processore e' figo
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
DARK
Member
Member # 6619
|
posted 17. Gennaio 2008 17:29
Ciao Yaso, il fatto è che incidere una chitarra distorta a palla su uno stack marshall od altro, risulta difficile se fai home recording nel tuo appartamento. Io posseggo vari ampli tra cui il sopracitato marshall jcm 800, fender ed altri, ma non li accendo neanche in quanto pur se vivendo in una villetta bifamiliare, non posso disturbare i vicini delle case adiacenti. Quindi l'ovvio ripiego è il multieffetti sparato dritto nel mixer e lavorare tutto in cuffia. A questo punto però ho provato ad uscire dal processore senza effetti di ambiente per poi aggiungerli dopo, ma il risultato non mi entusiasma, anzi! Il suono con gli effetti del processore è migliore, forse perche tarati proprio per quella macchina!Il fatto di panpottare gia dall'effetto non è possibile, o meglio posso variare i volumi L & R di reverbero ed echo, ma non del segnale principale del quale posso solo regolare il volume, cioè il volume del dry e i volumi degli altri effetti. Fatto stà che non trovo una soluzioni che mi soddisfi appieno, mi sono inventato un paio di trucchi che ti indico, premettendo però che non mi soddisfano pienamente: 1) supponendo di voler mettere la chitarra sul canale left, metto diciamo il pan del left a ore 9 e il pan del right a ore 11 in modo da non sovrappore i due canali. 2) agire sui volumi dei due canali quindi abbassare il right in modo da evidenziare il left (ma questo mi piace ancora di meno infatti uso sempre il modo 1) Tu cosa ne pensi?
Messaggi: 533 | Data Registrazione: Nov 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 17. Gennaio 2008 21:18
penso che sia un casino..
se non puoi o non vuoi togliere gli effetti d'ambienza e metterli dal cubo.. o ti rassegni a lasciare tutto centrale, oppure quando panpotti, fai dei compromessi...
d'altra parte e' gia' innaturale il fatto che tu, registrando ogni volta il riverbero, stia creando una strana orchestra dove ogni esecutore sta in una stanza differente..
oltre a questo ti togli la possibilita' di gestire i piani sonori in mixaggio...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 17. Gennaio 2008 22:05
quote: Originally posted by DARK: Ho provato ad uscire mono dal digitech ma il suono perde tantissimo in dinamica e spazialità! Poi registrando sempre in stereofomia consumo un sacco di tracce sul mixer!
quando fai un mix devi entrare nell'ordine di idee di fare anche dei sacrifici: qualche strumento dovrà per forza essere mono(in realtà la maggior parte), altrimenti se fai tutto stereo la sensazione di stereofonia (quindi di apertura e spazialità) non c'è piu: non fai altro che creare un "big mono".
presi singolarmente, gli strumenti, sono piu belli quando sono stereo o c'è qualcosa che li stereofonizza. ma nell'economia di un mix bisogna fare delle scelte ben precise.
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
klavierspieler
Junior Member
Member # 2373
|
posted 17. Gennaio 2008 23:10
ehm...scusate se rientro a parlare del "mio" argomento hehe
allora per capirci: se metto il piano in un canale stereo il mixerista deve lasciare in pan in mezzo. Nel mix generale di tutto il gruppo pop leggero ciò va sempre bene?
Messaggi: 275 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 17. Gennaio 2008 23:28
quote: Originally posted by klavierspieler: ehm...scusate se rientro a parlare del "mio" argomento hehe allora per capirci: se metto il piano in un canale stereo il mixerista deve lasciare in pan in mezzo.
Se il pan è unico, sì.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
DARK
Member
Member # 6619
|
posted 18. Gennaio 2008 08:03
Si capisco la logica, cercherò dei compromessi. Mi sorge anche un altro problema; i suoni non di chitarra vengono tutti da expanders esterni (non da VST)i quali escono in stereo, e qui sorge lo stesso problema: se registro la batteria è ovvio che esco stereo, ma se faccio il basso attualmente esco in stereo con il pan tutto aperto, mentre se faccio un suono che deve essere spostato esco sempre in stereo ma col pan impostato già sulla traccia midi, è un procedimento giusto? Magari il basso et simila dovrebbero uscire in mono?
Messaggi: 533 | Data Registrazione: Nov 2005
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 18. Gennaio 2008 10:40
secondo me sul basso non esiste una regola...
dipende dal tipo di basso...
Se e' una "pompa" che marcia con la cassa.. forse mono e "asciutto" e' preferibile... ma se parliamo di parti di basso piu' espressive, chesso' un freetless con leggero chorus... o un acustico un po' pizzicato e reverberato il discorso cambia drasticamente...
Insomma, tutto va considerato all'interno del contesto e del mix...
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 18. Gennaio 2008 13:15
quote: Originally posted by DARK: Mi sorge anche un altro problema; i suoni non di chitarra vengono tutti da expanders esterni (non da VST)i quali escono in stereo,
non è detto: le unità sonore hardware, quindi expander tastiere campionatori e simili, oltre all'uscita stereo dovrebbero avere anche una uscita mono che in genere stà sul "left": se leggi dietro dove ci sono le uscite, dovresti vedere scritto "left(mono) e right".
quote: Originally posted by DARK: e qui sorge lo stesso problema: se registro la batteria è ovvio che esco stereo,
una batteria la riproduci stereofonicamente se l'hai registrata tale. cioè se hai fatto delle riprese con due microfoni che hanno registrato "differenze di intensita e di tempi di arrivo" tra le tante e diverse sorgenti monofoniche di cui è composta una batteria collocata in un piano spaziale non puntiforme. ma se hai solamente registrato "d'accento", cioè hai solamente posto un microfono sopra ogni pezzo della batteria non avrai una vera e propria riproduzione stereofonica, ma una collocazione precisa delle diverse sorgenti monofoniche all'interno del piano spaziale che possono ricreare due casse d'ascolto, cioè un piano stereofonico. ed è quello che avviene con sezioni ritmiche composte da samples: hai una serie di samples monofonici che collochi nel piano stereofonico cercando di ricreare "l'immagine d'ascolto" della batteria(dal punto di vista di chi ascolta una batteria, o di chi la suona...).
quote: Originally posted by DARK: ma se faccio il basso attualmente esco in stereo con il pan tutto aperto,
non è detto che esci stereo, ma "dual mono"(o bifonico), soprattutto se è un basso senza effetti. quindi non c'è bisogno di tenere i pan aperti. puoi tranquillamente tenerli centrati. Addirittura in riproduzione, se hai acquisito "stereosplit" puoi tranquillamente cancellare una delle due tracce e riprodurne una sola, ed il risultato non cambia se non in termini di diverso volume che puoi adeguare alzando di 3dB il fader della traccia non cancellata. però ripeto, dovresti(potresti) già acquisire in mono e semplificarti la vita. quote: Originally posted by DARK: Magari il basso et simila dovrebbero uscire in mono?
in genere i suoni, per essere piu diretti ed incisivi, meno si muovono dal centro e meglio è. quindi il "basso et similia" dovrebbero essere monofonici. Però, come è stato giustamente osservato, non è detto che un basso debba per forza essere mono...
quel che è bene osservare oltre è che non siano stereofonici tutti i suoni altrimenti si disperdono quelle belle proprietà che ci fanno piacere un suono stereofonico anzichè monofonico!
comunque dovrebbe essere fatto qualche chiarimento sul concetto di "stereofonia": non è per forza stereofonico cioè che tappa due buchi, anzichè uno...e non siate maliziosi...
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
DARK
Member
Member # 6619
|
posted 18. Gennaio 2008 15:35
Mi scapperebbe la malizia, ma mi fermo. Dunque; so bene che si può uscire mono generalmente dal left, ma ascoltando in cuffia il suono mi appare ristretto, come schiacciato, non mi piace, mentre uscendo l&r la cosa cambia aspetto. Su Roland Xv 3080 per esempio ho a disposizione più uscite assegnabili, ma per ora ho sembre registrato ogni strumento su 2 tracce l&r decidendo il pan fin dalla stesura della traccia midi. Per quanto riguarda la batteria forse mi sono speigato male; tutti gli strumenti fatta eccezione per le chitarre, vengono programmati via midi ed eseguiti da expanders, quindi la batteria è categoricamente stereo. Tornando al basso registrato su due canali con pan completamente aperto ottengo il suono perfettamente al centro (salvo effetti vari)se posizionassi i pan entrambe a ore 12 il suono incrementerebbe notevolmente, ma al mio orechhio risulta più brutto, meno arioso ... Lo so che molto dipende dal gusto personale, comunque contiunuo la sperimentazione, poi per chi volesse ascoltare qualche registrazione potete andare su My Space http://www.myspace.com/lucacecchelli così mi date anche un giudizio! Ciao
Messaggi: 533 | Data Registrazione: Nov 2005
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 18. Gennaio 2008 16:08
anche comprimere toglie dinamica... pero' da' "na' tale botta..."..
i suoni non vanno considerati singolarmente.. ma all'interno del contesto, soprattutto perche' variandone alcuni si cambia la percezione degli altri... (pur non modificandoli direttamente).
personalmente mi piacciono molto le batterie ed i bassi quasi "claustrofobici"... che restano soli al centro del mix.. belli compressi e pompati.. questo tra l'altro aumenta il senso di apertura delle altre sonorita' in ballo ed aiuta a tenere distinte le frequenze.....
Per quanto riguarda le chitarre... prova a fare una strofa in mono... suono quasi lo-fi.. (non importa se da solo il suono ti fa schifo... ascoltalo all'interno del brano) ed a entrare in stereo solo sul riff.. per la percezione della differenza tra le due situazioni, la seconda ti sembrera' un suono mai avuto sulla faccia della terra...
insomma... un bicchiere d'acqua e' un bicchiere d'acqua.. ma se crei prima una situazione di sete (e anche correre/sudare/farsi venire sete puo' essere piacevole) diventa un piacere astronomico !!
Cito un esempio molto noto ed immortale : owner of a lonely heart degli yes
secondo me l'inizio soprattutto e' un manuale di mixaggio creativo e astuto...
ascoltare per credere...
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 18. Gennaio 2008 21:21
quote: Originally posted by DARK: Magari il basso et simila dovrebbero uscire in mono?
si.. sono piu' efficaci..
il mono e' molto utile.. rende il suono avanti ed espressivo..
se in una composizione ogni suono e' ambiente.. alla fine tutto rimarra' sullo sfondo e sara' un tappeto, una base...
il problema e' che i produttori di strumenti e di processori lo sanno... ma sanno anche che in negozio fara' molto piu' figo se quello che ascolta l'expander o il pre viene assalito da tutta una serie di suoni roboanti e ambientatissimi.. quanto difficilmente utilizzabili..
insomma... devi togliere un po' di riverberi..
molti expanders o processori per uso pro erano predisposti per togliere il riverbero da tutti presets con un comando solo.. proprio per usarli professionalmente in registrazione
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|