Autore
|
Topic: Registrare la Voce
|
DARK
Member
Member # 6619
|
posted 22. Gennaio 2008 10:22
Ho appena acquistato un nuovo micropo Audio Technica 4040 e mi trovo a registrare per la prima volta la voce con un microfono a condensatore, vi chiedo alcuni consigli. Ho a disposizione un TC Helicon Voice Prism per poter dare i 48v al Mic e dargli effetti tipo compressione o limiter, oppure un Mixer digitale Korg D 3200 anche lui equipaggiato con Phantom e limitarori o compressori e simulatori valvolari. La prima domanda è se sia migliore il preamplificatore del Tc o del Korg. La seconda è in caso di utilizzo del TC quale sia il miglio iter da seguire, cioè io pensavo di usicre mono dopo aver applicato il comp/limiter e poi a registrazione fatta usare il TC come Aux per dare gli effetti alla voce, oppure potrei usare gli effetti del korg (quale saranno i migliori?) Oppure Potrei uscire stereo e poi seguire la procedura sopra illustrata. POtrei però in caso di utilizzo del Korg in registrazione, decidere poi l'utilizzo degli effetti del TC o del Korg. Mi consigliate infine di registrare la voce già con lim/comp oppure andare flat? Sul Mic ho a disposizione un filtro per tagliare le basse e un altro per +/-10db come mi regolo? Aspetto i vostri consigli, grazie!
Messaggi: 533 | Data Registrazione: Nov 2005
| IP: Logged
|
|
teuz83
Junior Member
Member # 10155
|
posted 22. Gennaio 2008 10:45
quote: Originally posted by DARK: Ho appena acquistato un nuovo micropo Audio Technica 4040 e mi trovo a registrare per la prima volta la voce con un microfono a condensatore, vi chiedo alcuni consigli. Ho a disposizione un TC Helicon Voice Prism per poter dare i 48v al Mic e dargli effetti tipo compressione o limiter, oppure un Mixer digitale Korg D 3200 anche lui equipaggiato con Phantom e limitarori o compressori e simulatori valvolari. La prima domanda è se sia migliore il preamplificatore del Tc o del Korg. La seconda è in caso di utilizzo del TC quale sia il miglio iter da seguire, cioè io pensavo di usicre mono dopo aver applicato il comp/limiter e poi a registrazione fatta usare il TC come Aux per dare gli effetti alla voce, oppure potrei usare gli effetti del korg (quale saranno i migliori?) Oppure Potrei uscire stereo e poi seguire la procedura sopra illustrata. POtrei però in caso di utilizzo del Korg in registrazione, decidere poi l'utilizzo degli effetti del TC o del Korg. Mi consigliate infine di registrare la voce già con lim/comp oppure andare flat? Sul Mic ho a disposizione un filtro per tagliare le basse e un altro per +/-10db come mi regolo? Aspetto i vostri consigli, grazie!
Io userei il Korg per registrare senza mettere nessun limiter/compressore. Poi farei passare il ritorno macchina nel multieffetto TC (che di solito i multieffetti TC sunano bene). Cmq se hai anceh dei buoni plugin di effetti, non scartarli. Se hai un buon riverbero della Waves per esempio è cmq ottimo.
Messaggi: 32 | Data Registrazione: Ott 2007
| IP: Logged
|
|
Justin_1976
Member
Member # 4954
|
posted 22. Gennaio 2008 11:03
quote: Originally posted by DARK: Ho appena acquistato un nuovo micropo Audio Technica 4040 e mi trovo a registrare per la prima volta la voce con un microfono a condensatore, vi chiedo alcuni consigli. Ho a disposizione un TC Helicon Voice Prism per poter dare i 48v al Mic e dargli effetti tipo compressione o limiter, oppure un Mixer digitale Korg D 3200 anche lui equipaggiato con Phantom e limitarori o compressori e simulatori valvolari. La prima domanda è se sia migliore il preamplificatore del Tc o del Korg. La seconda è in caso di utilizzo del TC quale sia il miglio iter da seguire, cioè io pensavo di usicre mono dopo aver applicato il comp/limiter e poi a registrazione fatta usare il TC come Aux per dare gli effetti alla voce, oppure potrei usare gli effetti del korg (quale saranno i migliori?) Oppure Potrei uscire stereo e poi seguire la procedura sopra illustrata. POtrei però in caso di utilizzo del Korg in registrazione, decidere poi l'utilizzo degli effetti del TC o del Korg. Mi consigliate infine di registrare la voce già con lim/comp oppure andare flat? Sul Mic ho a disposizione un filtro per tagliare le basse e un altro per +/-10db come mi regolo? Aspetto i vostri consigli, grazie!
Io lo registrerei flat passando per il marchingenio più semplice. La registrerei mono e applicherei gli effetti dopo.
Il +10 -10 devi usarlo alla bisogna. Non c'è una regola.
Io lavoro così per abitudine. Ma poi, tutto si riduce al gusto personale.
Non conosco molto bene l'apparecchiatura da te descritta ma una regola di fondo che seguo sempre è quella di entrare più diretti possibile e lavorare dopo sulla traccia.
Messaggi: 2639 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
DARK
Member
Member # 6619
|
posted 22. Gennaio 2008 11:18
Ma sarà migliore il pre del TC o del Korg? E poi, si riesce a registrare senza limiter da un mic a condensatore? Dallo Shure con molta attenzione ci riuscivo, ma con un condensatore la sensibilità è molto superiore ed i picchi notevoli.
Messaggi: 533 | Data Registrazione: Nov 2005
| IP: Logged
|
|
teuz83
Junior Member
Member # 10155
|
posted 22. Gennaio 2008 11:30
quote: Originally posted by DARK: Ma sarà migliore il pre del TC o del Korg? E poi, si riesce a registrare senza limiter da un mic a condensatore? Dallo Shure con molta attenzione ci riuscivo, ma con un condensatore la sensibilità è molto superiore ed i picchi notevoli.
usa il Jorg che mi sembra migliore. Invece per registrare con un condensatore non è indispensabile usare un limiter. basta regolare bene il gain del microfono, non cambia troppo rispetto al dinamico. Io non ho ancora troppa esperienza in materia perchè sto ancora studiando per diventare fonico, cmq in studio non ho mai usato un limiter o compressore sulla voce cantata. Lo uso invece su quella parlata in radio prchp lo speaker nonè mai alla stessa distanza o magari alza un momento il tono di voce e li si che devo avere tutto perfettamente lineare
Messaggi: 32 | Data Registrazione: Ott 2007
| IP: Logged
|
|
Justin_1976
Member
Member # 4954
|
posted 22. Gennaio 2008 11:51
quote: Originally posted by DARK: Ma sarà migliore il pre del TC o del Korg? E poi, si riesce a registrare senza limiter da un mic a condensatore? Dallo Shure con molta attenzione ci riuscivo, ma con un condensatore la sensibilità è molto superiore ed i picchi notevoli.
quoto teuz per le prove...
non limiterei la voce in entrata. IO mi trovo meglio a lavorare sulla dinamica dopo registrando ad un volume che non pikki.
Non tutte le voci vanno per forza limitate o compresse pesantemente... dipende da cosa vuoi fare e da quanto salto d idinamica c'è... insomma dipende dal bisogno che hai di appiattirla davanti.
L'esempio stupido dei respiri... Se ti piacciono li porti avanti comprimendo... se non ti piacciono li lasci indietro...
Messaggi: 2639 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
Justin_1976
Member
Member # 4954
|
posted 22. Gennaio 2008 11:53
Il microfono che usi è molto sensibile... prima di preoccuparmi di comprimere, darei un occhio alla stanza dove riprendi.
Se ha dei ritorni-rimbombi il mic li prende TUTTI... è fastidiosissimo credimi... e se comprimi diventa il festival dell'effetto room non richiesto.
o-dio-so!!
Messaggi: 2639 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
DARK
Member
Member # 6619
|
posted 22. Gennaio 2008 12:10
Grazie gente sto cominciando a farmi un'idea, comunque continuate che la cosa mi interessa molto. A proposito, ho appena parlato con un mio amico fonico che mi ha detto che non ho fatto un buon acquisto in quanto così mi coplicherò la vita e a meno che non compri un channel strip dedicato, probabilmente otterrò risultati inferiori allo shure! Mi dice che gestire un microfono del genere è molto complicato mentre con lo shure andavo subito al traguardo!
Messaggi: 533 | Data Registrazione: Nov 2005
| IP: Logged
|
|
pedreiro
Member
Member # 10491
|
posted 22. Gennaio 2008 12:19
metti tutti gli effetti che vuoi sentire mentre canti, però in rec. manda il segnale flat. se un take viene male la rifai; è più importante studiare la parte prima tenendo conto dei passaggi di dinamica che porterebbero al clip ed evitandolo allontanandosi dal microfono, per esempio.
il fonico non è un musicista e non può di sua iniziativa alterare in modo artificioso la dinamica di una pezzo.
stiamo parlando di registrazione, mentre per il live è un altro discorso; in quel caso il suono diventa proprietà del fonico che lo deve mandare fuori, dunque prende tutti i provvedimenti del caso affinchè ci sia la migliore riuscita.
Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
Justin_1976
Member
Member # 4954
|
posted 22. Gennaio 2008 12:44
quote: Originally posted by DARK: Grazie gente sto cominciando a farmi un'idea, comunque continuate che la cosa mi interessa molto. A proposito, ho appena parlato con un mio amico fonico che mi ha detto che non ho fatto un buon acquisto in quanto così mi coplicherò la vita e a meno che non compri un channel strip dedicato, probabilmente otterrò risultati inferiori allo shure! Mi dice che gestire un microfono del genere è molto complicato mentre con lo shure andavo subito al traguardo!
Il tuo amico ha ragione sul fatto che è più difficile gestirlo. Ma il risultato è su un altro pianeta.
Io lo "entro" direttamente nella scheda il mic e con il mio vecchio amatissimo beta58A non c'è il minimo paragone. Non sono d'accordo con la diminuzione di qualità del risultato.
Devi sbatterti però
Messaggi: 2639 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 22. Gennaio 2008 13:15
quote: Originally posted by DARK: Grazie gente sto cominciando a farmi un'idea, comunque continuate che la cosa mi interessa molto. A proposito, ho appena parlato con un mio amico fonico che mi ha detto che non ho fatto un buon acquisto in quanto così mi coplicherò la vita e a meno che non compri un channel strip dedicato, probabilmente otterrò risultati inferiori allo shure! Mi dice che gestire un microfono del genere è molto complicato mentre con lo shure andavo subito al traguardo!
il tuo amico, per me, puo' aver ragione per il fatto dell'ambiente.. un mic a condensatore con la bocca del cantante a due palmi di distanza, ovviamente, rileva l'ambiente e i suoi eventuali rumori molto piu' di un dinamico con "palla" di spugna e bocca appiccicata..
il channel strip, in questo caso, non c'entra proprio.. a mio parere
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
DARK
Member
Member # 6619
|
posted 22. Gennaio 2008 15:26
Uhmmm oggi ho fatto una decina di minuti di registrazione, ma non ho ancora riascoltato con attenzione, devo valutare il primo risultato.. Il primo take l'ho fatto entrando diretto nel Korg, il prossimo provo dal TC.
Messaggi: 533 | Data Registrazione: Nov 2005
| IP: Logged
|
|
teuz83
Junior Member
Member # 10155
|
posted 23. Gennaio 2008 08:39
quote: Originally posted by DARK: Grazie gente sto cominciando a farmi un'idea, comunque continuate che la cosa mi interessa molto. A proposito, ho appena parlato con un mio amico fonico che mi ha detto che non ho fatto un buon acquisto in quanto così mi coplicherò la vita e a meno che non compri un channel strip dedicato, probabilmente otterrò risultati inferiori allo shure! Mi dice che gestire un microfono del genere è molto complicato mentre con lo shure andavo subito al traguardo!
Il tuo amico fonico ha ragione in parte. Diciamo che un Sm58 è più facile da registrare ma di certo non è migliore anche se cmq non è mai un microfono da sottovalutare, infatti tutti gli studi hanno almeno 2 Sm58. Usare un Sm58 o l'AT4040 dipende dal tipo di voce che devi riprendere, dal genere musicale e vari fattori che possono farti scegliere uno piuttosto che l'altro. Cmq A mio avviso a prendere l'At4040 hai fatto un'ottima scelta, visto che è davvero un bel microfono. Devi solo sbatterti di più a regolarlo per bene. Com'è la prova col Tc Helicon rispetto al Korg che sono curioso.
Messaggi: 32 | Data Registrazione: Ott 2007
| IP: Logged
|
|
DARK
Member
Member # 6619
|
posted 23. Gennaio 2008 10:54
quote: Originally posted by teuz83: [QUOTE]Originally posted by DARK: [qb] Com'è la prova col Tc Helicon rispetto al Korg che sono curioso.
La prova diciamo ufficiale la faccio oggi pomeriggio, ma comunque da un ascolto al volo, la pasta del Prism mi sembra superiore.
Messaggi: 533 | Data Registrazione: Nov 2005
| IP: Logged
|
|
DARK
Member
Member # 6619
|
posted 24. Gennaio 2008 08:34
Teuz ho fatto una registrazione passando dal prism e seppur di poco lo preferisco al korg, mi sembra più morbido, più musicale. Comunque penso sia solo questione di gusto personale. Ciao
Messaggi: 533 | Data Registrazione: Nov 2005
| IP: Logged
|
|