Autore
|
Topic: Questione di loopstation. Boss RC50 e...GuitarRig/RigKontrol
|
Adanedhel The Green
Junior Member
Member # 10502
|
posted 29. Marzo 2008 03:37
Salve, Vorrei acquistare una loopstation e credo che per le mie esigenze vada bene la Boss RC50. Non avendo previe esperienze con l.s. volevo recuperare qualche info prima dell'acquisto. In pratica dovrei poter essere in grado di registrare piu' loop, riprodurli contemporaneamente ed avere la possibilità di fermarli singolarmente, cosa che con un unico pedale come il Boss RC2 non credo sia possibile. Se non vado errato l'RC50 puo' riprodurre fino 3 fasi simultaneamente. Pensavo anche ad un approccio via software. Come? attraverso GuitarRig ed il RigKontrol. Che e' capace un po' di tutto. La seconda versione, usata, si trova anche a buon prezzo, ma non so se sia possibile usare la sua loopmachine come vi ho spiegato, sarebbe bello poterla sfruttare attraverso i pulsantoni del RigKontrol. Quindi magari chiedo anche il parere di chi ha esperienze con GuitarRig. Grazie! Alberto @ ATG
Messaggi: 39 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 29. Marzo 2008 07:27
io ti consiglierei kontakt 3 come campionatore sostware + una axiom 25 m-audio come controller. la gestione dei loop di kontakt è addirittura incredibile per quante cose ci puoi fare, e con la axiom hai la possibilità di comandarne fino a 8 (anche su 8 canali midi diversi) sia in modalità one shot, sia in modalità continua, sia in modalità start/stop, indipendentemente su ognuno degli 8 pad. in più hai 25 tasti, 8 potenziometri e un certo numero di switch assegnabili a qualsiasi altra cosa e un tastierino numerico. ad esempio, puoi programmare una patch con 128X128 loops (128 programs da 128 loops ciascuno) e richiamare istantaneamente quelli che ti servono con un program change dal tastierino numerico. di ogni program puoi suonarne contemporaneamente fino a 33 (25 tasti+8pad) richiamando gli altri via trasposizione della tastiera (naturalmente senza fermare quelli che stanno andando). allo stesso tempo puoi assegnare il controllo dei BPM ad un potenziometro, filtri cut off ed effetti ad altri potenziometri etc. hai 20 patch programmabili sulla tastierina. puoi anche riservarti una parte della tastiera (trasmette su 3 zone midi diverse) per richiamare effetti o per un suono di synt o per un kit di percussioni... il solo limite è la tua fantasia. dovresti spendere meno di 600 euro
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Adanedhel The Green
Junior Member
Member # 10502
|
posted 29. Marzo 2008 11:35
Non male, di sicuro. Ma non mi sono spiegato, non mi servirebbe per gestire loop midi ma audio (chitarra el.). Il discorso cambia. Grazie comunque per la risposta!
Messaggi: 39 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 29. Marzo 2008 13:51
intendevo proprio loop audio. quello che ti ho scritto vale per l'audio. leggi il test su kontakt e il tutorial cubase come masterkeyboard
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Adanedhel The Green
Junior Member
Member # 10502
|
posted 29. Marzo 2008 14:32
Allora ottimo! scusa ma non credevo! Non conosco Kontakt se non per sentito dire. Anche se la prima cosa che mi viene da pensare è che avendo i controlli sulla axiom e non su una pedaliera esterna questo possa intralciare un po' l'esecuzione, non so se mi spiego. Quindi in pratica potrei registrare istantaneamente, per dire, premendo un pad, lanciare l'esecuzione di questo, premere un secondo pad, registrare e mettere in esecuzione simultaneamente e via dicendo con gli altri controlli assegnabili? in pratica come una loopstation ma attraverso la Axiom. Beh anche se i controlli in pedalboard per quanto riguarda l'utilizzo con una chitarra probabilmente sono piu' comodi, questo sistema è da valutare! PS; stessa cosa si potra' fare con un fingerboard come il Korg PadKontrol associato al Kontakt, vero? Grazie
Messaggi: 39 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
Adanedhel The Green
Junior Member
Member # 10502
|
posted 29. Marzo 2008 19:09
Ho scaricato la demo del Kontatk ma non mi sembra ci sia la possibilità di avere sorgenti audio in input e di conseguenza non mi sembra possibile registrare direttamente un loop dalla chitarra. Importandolo come sample va bene, ma registrarlo in diretta, come volevo fare io, non mi sembra si possa fare. O mi sfugge qualcosa? ATG
Messaggi: 39 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 29. Marzo 2008 23:24
no, ho capito male io. le cose che ti ho detto si fanno solo caricando i campioni, non le puoi fare al volo.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Adanedhel The Green
Junior Member
Member # 10502
|
posted 29. Marzo 2008 23:55
Come no? forse intendi non col Kontakt. In altri modi posso darti anche modo di vedere. http://it.youtube.com/watch?v=Nvv0lzjQQ8s Questo artista come vedrai lavora su loops creati in diretta. Ho diversi pezzi a piu' chitarre composti col cubase e quello che vorrei poter fare sarebbe suonarli magari in questo modo. Ho visto che Ableton Live! ha delle funzioni interessanti ma forse non è il caso di parlarne qui. Grazie anyway!
Messaggi: 39 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 30. Marzo 2008 11:14
con kontakt no, appunto. un programma che forse ti permette di fare ciò che desideri sarebbe questo: riffworks sempre di IK multimedia
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Adanedhel The Green
Junior Member
Member # 10502
|
posted 30. Marzo 2008 12:11
Woohoo! sembra di si! tocca provarlo! Grazie cubaser Alberto @ ATG
Messaggi: 39 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|