Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » Un Waldorf a casa...

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Un Waldorf a casa...
Robertone
Junior Member
Member # 6798

 - posted 09. Luglio 2008 20:46      Profile for Robertone           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao, ero intenzionato a comprarmi un synth Hardware della Waldorf...

Però vorrei un vostro parere perchè sono indeciso (anzi a sto punto direi confuso).

E' meglio il Micro Q (parlo della versione a rack giallo, quindi di seconda mano...)
O il Blofeld (questo nuovo, visto che usato non lo trovo...).

Teoricamente il Blofeld ha lo stesso "motore" del Q... Però ascoltando varie demo in giro, non mi sembra abbia la stessa pasta sonora, ma forse mi sbaglio!

Voi che dite? [Smile]

Messaggi: 72 | Data Registrazione: Dic 2005  |  IP: Logged
scrondo
Junior Member
Member # 942

 - posted 10. Luglio 2008 09:07      Profile for scrondo   Email scrondo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao, mi permetto di intervenire perchè ho il Blofeld da 3 mesi circa il Q, il Microwave I e l'xt.
Ti posso assicurare che il blofeld è un ottimo synth come lo sono i suoi predecessori, però è un ibrido tra la tecnologia del Q e del microwave XT, sono macchine VA(virtual Analog), ma senza tirare in ballo discorsi di qualità ecc ecc ti posso assicurare che il blofel è un syth comodo, potente praticamente adatto ad un genere di musica elettronica IDM,tecno minimal ecc.. Le possibilità poi di sintesi combinarta ovvero wavetable e forme d'onda classiche ti dà una gamma di sperimentazioni verqamente molto ampie.

Messaggi: 139 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
Robertone
Junior Member
Member # 6798

 - posted 10. Luglio 2008 09:52      Profile for Robertone           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ti ringrazio molto per la risposta, volevo chiederti una cosa... Come si comporta con i pad?
Perchè non mi dispiacerebbe poter creare dei pad molto "soffici" ed eterei...
Ho sentito in giro alcuni demo del micro Q, ha dei pad molto belli, se mi dici che anche il Blofeld può tirare fuori quel tipo di sonorità me lo piglio al volo...
Ah, un'ultima cosa: ho letto in giro che ha un po' di problemi di stabilità (ogni tanto si inchioda e il volume di uscita è basso), anche tu hai riscontrato questi problemi? Se non ho capito male dovrebbe essere una rogna risolvibile...

Ciao e grazie ancora!
[Smile]

Messaggi: 72 | Data Registrazione: Dic 2005  |  IP: Logged
scrondo
Junior Member
Member # 942

 - posted 10. Luglio 2008 10:12      Profile for scrondo   Email scrondo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per quanto riguarda la stabilità del synth all'inizio versione 1 del firmware, poi si è arrivati alla 1.2 e i vari piccoli problemi sono stati risolti. L'unica cosa che ancora mi fà arrabbiare è l'impossibilità di utilizzare il synth via usb, cioè in realtà l'usb non è altro che una MIDI In e Out nulla di più però su windows non và proprio sul mac và perfettamente.
A parte questo ripeto è un gran bel synth per i PAD i PADDONI da Paura mettti prova a mettere su un oscillatore una forma Tri, sul secondo oscillatore una wavetable con inviluppo lento e sul terzo un bella sine di un ottava + bassa è poi mi dici !!!! [Eek!]
E non menzionato i 2 filtri, con le loro modulazioni e distorsioni.

Messaggi: 139 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
scrondo
Junior Member
Member # 942

 - posted 10. Luglio 2008 10:14      Profile for scrondo   Email scrondo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ultima cosa non meno importante l'unica cosa che realmente non mi piace sono gli effetti del Blofeld fanno letteralmente vomiatare, ma tanto oggi con i numeroso vst puoi superare l'ostacolo.
Messaggi: 139 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
Robertone
Junior Member
Member # 6798

 - posted 10. Luglio 2008 12:29      Profile for Robertone           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Guarda sei gentilissimo...
Per quanto riguarda gli effetti, non è un gran problema. Come dici tu vado di vst e via...

Il discorso legato all'USB è un po' seccante, anche xchè se mi dici che su windows non va, è un bel guaio... Quindi i suoni che programmo mi tocca salvarli sul synth stesso e non c'è possibilità di dump giusto?

Mi rincuori dicendomi che x i pad è una bella macchina... [Smile]

Messaggi: 72 | Data Registrazione: Dic 2005  |  IP: Logged
pierecall
Member
Member # 1290

 - posted 10. Luglio 2008 14:13      Profile for pierecall   Email pierecall         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ma se ti interessano prevalentemente i pad non escluderei soluzioni virtuali tipo spectrasonic,native instruments ( absynth 4/fm8) ed altri virtuali abbastanza potenti( Reaktor 5 ad es che comprende diverse tipologie di moduli sonori),nonostante il waldorf blofeld sia una ottima macchina

ciao

gennaro

[Wink]

Messaggi: 5876 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
scrondo
Junior Member
Member # 942

 - posted 10. Luglio 2008 14:42      Profile for scrondo   Email scrondo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
>>non c'è possibilità di dump giusto<<
per ora hai ragione almeno nel mio caso windows è cosi, devo ogni volta aspettare il mio collaboratore per fare un dump su mac.
Comunque credo il problema non sia sul synth ma sulla gestione dell'usb di windows xp.
Cosi avevo capito dal forum ufficiale Waldorf.

Tornando a noi sono assolutamente daccordo con pierecall per le soluzioni tipo synth virtuali. Absynth o modulare Reaktor, tra i due Absynth il mio preferito.

Personalmente dopo 4 anni di software, che mi hanno rallentato lo sviluppo creativo, ho riscoperto la goduria nello smanettare l'hardware non pc o midi controllers, ma strumenti con potenziometri o patch cords.
Ho rinnovato il mio setup svecchiando e rinnovando i synth che possedevo, ho aggiunto drums machine, qualche fx tipo jomox.
Adesso non ho + praticamente strumenti virtuali, il materiale di base ormai è tutto da hardware esterno, ho detto addio a Cubase ho lasciato Ableton Live giusto per la sua stabilità e velocità.

Per finire vorrei aggiungere un ulteriore consiglio a Robertone, prima di acquistarlo se decidi cerca di provarlo anche perchè lo stile di programmazione del Blofeld e tipo matrix e a non tutti piace.

Messaggi: 139 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
Robertone
Junior Member
Member # 6798

 - posted 11. Luglio 2008 17:05      Profile for Robertone           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie sia a Scrondo che a Gennaro...

Per quanto riguarda i synth software, dopo un'innamoramento iniziale, inizio a prenderli un po' in odio... Li utilizzo per carità, per certe cose sono veramente comodi, ma sono arrivato anche io alle conclusioni di Scrondo, cioè sono tornato ad utilizzare tutti i synth hardware che ho. Non so, smanettare su una macchina e "toccarla" mi rende + creativo, mi rendo conto che sembra assurdo ma x me è così!

Per quanto riguarda provarlo sarà dura... Dalle mie parti è già un miracolo trovare un negozio di musica decente... Per questo ho chiesto qui sul forum xchè almeno qualche dritta da gente che se ne capisce mi arriva...

Adesso medito, metto insieme tutti i suggerimenti e poi prendo la decisione...

Intanto vi ringrazio di nuovo per la disponibilità! [Smile]

Messaggi: 72 | Data Registrazione: Dic 2005  |  IP: Logged
pierecall
Member
Member # 1290

 - posted 12. Luglio 2008 17:32      Profile for pierecall   Email pierecall         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Beh anche a me piace di smanettare sui synth hw e quando mi arrivò il microkorg ( mio primo synth hw) ne rimasi veramente colpito per la praticità di uso,poi non va tralasciato anche il discorso spazio [Wink]

ciao

gennaro

Messaggi: 5876 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
djdomix
Junior Member
Member # 2178

 - posted 28. Giugno 2009 13:15      Profile for djdomix   Email djdomix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io ho il waldorf micro q, e lo uso nella band in cui suono per la generazione di tutti i vari pad / String.

produco drum&bass e ambient e il 40 % dei suoni li genero con il microq, credo che sia stato un ottimo acquisto

Messaggi: 90 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.