Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » comparazione mixer studio

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: comparazione mixer studio
slaido
Member
Member # 1338

 - posted 05. Ottobre 2008 13:16      Profile for slaido   Email slaido         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao a tutti, devo scegliere un mixer da registrazione e missaggio in studio (pre e post produzione), vorrei un consiglio da chi conosce questi 2 mixer, per capire a priori i vantaggi di uno o dell' altro:

1) soundcraft spirit live 42 ultramic+ (12ch mono+1ch stereo+4gruppi)

2) yamaha MR1642

a parte le differenze di entrare e uscite...vorrei sapere..chi suona meglio, chi registra e mixa meglio? chi è più "analogico" buono tra i due?

grazie a tutti!

Messaggi: 581 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 06. Ottobre 2008 11:52      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
visto che non ti risponde nessuno ci provo io..

premetto che non considero nessuno dei due mixer in grado di competere, in equalizzazione e mixaggio con una situazione "virtuale"...

secondariamente a me sono sempre sembrati piuttosto puliti i soundcraft..

pero', nel caso delle due macchine che nomini, penso che la qualita' si equivalga

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 06. Ottobre 2008 13:09      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io ho un piccolo spirit (folio) che uso come mixerino in sala di ripresa in studio (fino a poco tempo fa la affittavo come sala prove) e come equalizzatori non mi è mai piaciuto. cosa che del resto si può tranquillamente affermare anche dello yamaha, che pure posseggo anche se in versione 8 canali e della serie MG, che quindi potrebbe non fare testo.
ho usato per un pò di tempo il 32 da palco della yamaha e anche lì la parte eq era piuttosto piatta.
tutto sommato, quoterei yaso, non sono poi tanto meglio di una scheda audio di buona qualità, o anche ottima, coi soldi risparmiati.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
slaido
Member
Member # 1338

 - posted 06. Ottobre 2008 15:32      Profile for slaido   Email slaido         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok..grazie ad entrambi...

però in fase di registrazione...microfoni, linee...non credete che come pre, un mixer analogico (che quando è acceso per 1 ora inizia a scottare) dia quel tocco di "calore-profondità" al suono che la scheda audio da sola non può dare pienamente?

cioè, provo a spiegarmi meglio...far entrare un microfono nel mixer analogico, settare il giusto volume e gain e poi entrare nei pre della scheda audio, non si guadagna di "calore"-"profondità"...invece che entrare direttamente e solamente nella scheda audio?...certo apparte i discorsi di buoni mixer analogici, e pre valvolare, e ecc.. ecc...rimandendo sul setup "mic>yamaha mr1642>pre digi002..che dite?

Messaggi: 581 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
emmepicsd
Junior Member
Member # 11561

 - posted 06. Ottobre 2008 16:04      Profile for emmepicsd   Email emmepicsd         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao,
hai provato a considerare i MACKIE?
Io ne ho due che ho scelto proprio perchè degli altri non mi piacevano i filtri.
con questi mi sono sempre trovato bene sia in studio che in live, buoni pre microfonici, buon segnale in uscita, poco o nulla rumore.
Così puoi entrare nella tua scheda audio anche dai line inputs se prelevi il segnale da una mandata o da un insert.
Massimo

Messaggi: 15 | Data Registrazione: Ott 2008  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 06. Ottobre 2008 16:31      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
è un discorso vecchio che assomiglia all'eterna disputa fra windows e mac: una questione di fede.
tutto sommato, se la scheda è di buona qualità con buoni convertitori, preferisco fare a meno del mixer (io però ho un soundctracks inglese del 1980 che non cambierei con nulla al mondo [Big Grin] )
bè, nulla no, se mi danno un neve...
ho provato diversi preamplificatori di prezzo medio e mediobasso e la differenza con l'ingresso diretto della scheda non è molta.
i mixer di quella fascia secondo me sono alla stessa stregua.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
Inaudita
Member
Member # 4159

 - posted 06. Ottobre 2008 17:52      Profile for Inaudita   Email Inaudita         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
non credete che come pre, un mixer analogico (che quando è acceso per 1 ora inizia a scottare) dia quel tocco di "calore-profondità" al suono che la scheda audio da sola non può dare pienamente?
Si e no e solo quando il mixer è un neve, un ssl, un api, o qualcosa del genere. E solo grazie ai filtri e/o compressori.
Se si resta sui mixer da te citati ha ragione yaso, meglio tutto col pc.

Messaggi: 419 | Data Registrazione: Ago 2004  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 07. Ottobre 2008 11:42      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
slaido
però in fase di registrazione...microfoni, linee...non credete che come pre, un mixer analogico (che quando è acceso per 1 ora inizia a scottare) dia quel tocco di "calore-profondità" al suono che la scheda audio da sola non può dare pienamente?

(lapalisse mode on) Beh.. a quello stadio e' analogica pure la scheda.. nel senso che sia che si tratti di linea che di ingresso mic gli ingressi sono esattamente dello stesso tipo di quelli presenti su un mixer. (lapalisse mode off)

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 07. Ottobre 2008 12:49      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Beh ad un certo punto tanto vale dotarsi di una scheda audio tipo la fireface 800 e si colma anche il divario dei pre.
Tanto prima o poi in digitale si va a finire...
...se si vuol editare, comporre e quant'altro.

Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
slaido
Member
Member # 1338

 - posted 07. Ottobre 2008 14:02      Profile for slaido   Email slaido         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok...grazie ancora a tutti per l' interessamento ed i consigli...

ma quindi i mixer in studio a cosa servono adesso? solo a sostituire il "mouse" del pc, per spostare i volumi (faders), perchè a quanto pare la tecnica e la strumentazione si dirige solo sulle schede audio, che come dite, a livello di qualità audio possono sopperire i mixer, per registrare e mixare...

probabilmente, questo discordo non valrà per i mixer super costosi...neve, ssl, icon..ecc...vero? in questi casi la differenza di qualità audio in registrazione e mixaggio esiste ancora...si avranno dei vantaggi con questi mixer super potenti..no? io spero di no.. [Smile] perchè non credo di riuscire mai a comprarmi un mixer del genere, che costa più di un utilitaria... ; D

Messaggi: 581 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
Inaudita
Member
Member # 4159

 - posted 07. Ottobre 2008 16:16      Profile for Inaudita   Email Inaudita         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
in questi casi la differenza di qualità audio in registrazione e mixaggio esiste ancora...si avranno dei vantaggi con questi mixer super potenti..no? io spero di no.. [Smile] perchè non credo di riuscire mai a comprarmi un mixer del genere, che costa più di un utilitaria... ; D
I vantaggi sono soprattutto nella praticità: chi è abituato a mixare su un mixer vero può continuare a farlo. Per il suono, chi usa i mixer ultracostosi lo fa perché ama quel particolare suono che ha fatto la storia del rock assieme ai registratori analogici a bobina. Con mixer del genere non occorre perdersi tanto in ricerche timbriche: quel suono è già lì. Ma questo non vuol dire che non si possano ottenere risultati simili anche dai programmi digitali. Magari spendendo un po' più di tempo di lavoro...
Messaggi: 419 | Data Registrazione: Ago 2004  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 08. Ottobre 2008 00:29      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
slaido:

ma quindi i mixer in studio a cosa servono adesso?
se fai mente locale sul fatto che ci sono mixer da 100 euro e mixer che costano quanto dieci appartamenti, non sara' difficile renderti conto che si tratta di macchinari che possono avere una qualita' molto differente... anche se rimane comunque il fatto che uno puo' preferire il "virtuale" totale e comunque poter uscire con lavori di qualita' "vip"..

perchè non credo di riuscire mai a comprarmi un mixer del genere, che costa più di un utilitaria... ; D
i mixer hardware hi end non costano diecimila euro.. magari...

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.