Autore
|
Topic: microfono da studio...
|
chris ryan
Member
Member # 8784
|
posted 07. Novembre 2008 12:46
se invece di usare il samson C03 comprassi il rode nt1a per voci e acustiche,avrei un miglioramento notevole?....
Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 08. Novembre 2008 15:15
"notevole" è un termine forte.
Messaggi: 23513 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
chris ryan
Member
Member # 8784
|
posted 08. Novembre 2008 20:34
si hai ragione,decisamente forte....mettiamola così,la differenza che sentirei nel sostituire il C03 con l'nt1 è tale da giustificare l'acquisto?...come suona sto rode?
Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 09. Novembre 2008 02:29
Io non lo conosco ma generalmente nella fascia tra i 50 e i 200 euro non è che tra un microfono e l'altro ci possono essere differenze sensibili.
Magari è un po' meglio.....ma non è detto che si senta sempre...
Messaggi: 23513 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 13. Novembre 2008 14:41
quote: Originally posted by chris ryan: se invece di usare il samson C03 comprassi il rode nt1a per voci e acustiche,avrei un miglioramento notevole?....
per rimare in ambito RODE un buon miglioramento lo puoi avere se riesci a pizzicare un NT2 originale usato, senza "a" intorno. altrimenti quoto maurix.
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
erre.sound
Junior Member
Member # 11173
|
posted 13. Novembre 2008 15:24
Un microfono a condensatore a diaframma largo non è come un comune dinamico. Se prendi un mic da 50 euro e uno da 200 quest'ultimo vale 4 volte di più.... stessa identica questione se prendi uno da 500 e uno da 2000.Dopo ci può essere il discorso qualità prezzo ma di solito per i microfoni a condensatore in generale se costano di più non è per l'estetica o la funzionalità ma per la qualità.
Messaggi: 170 | Data Registrazione: Giu 2008
| IP: Logged
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 13. Novembre 2008 23:14
accipicchia che intervento illuminato! spero tu ci abbia ragionato molto perchè se invece ti vengono di getto sei un fenomeno!!!
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
erre.sound
Junior Member
Member # 11173
|
posted 14. Novembre 2008 09:38
ognuno ha le sue opinioni che può esporre liberamente credo nò ?
Messaggi: 170 | Data Registrazione: Giu 2008
| IP: Logged
|
|
adrian
Member
Member # 10859
|
posted 14. Novembre 2008 11:41
Pensare che il prezzo sia sempre proporzionale alla qualità significa credere che viviamo in un mondo perfetto. Credo in realtà che ci siano molti fattori che concorrano nel definire il prezzo di un prodotto. Ne vuoi uno? Il Marketing. Ne vuoi un altro? dove viene prodotto (ci sono anche microfoni cinesi validi). Secondo me la cosa fondamentale è chiarirsi su cosa si ha bisogno, questo mancato elemento nella maggiorparte dei casi è il frutto dei più grossi errori. Se non sai cosa vuoi e non sei in grado di valutare con le tue orecchie sarai sempre alla mercè del finto-marketing. Comunque mi sento di consigliare alcune marche valide a costi decenti: Audio Technica, Se Electronics a anche AKG fa prodotti validi a prezzi corretti. Ma l'importante è valutare il modello di microfono che serve per l'esigenza specifica. Vi ho annoiati?
Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
Alex A.
Member
Member # 9930
|
posted 14. Novembre 2008 12:05
In linea di massima all'aumentare del prezzo aumenta la qualità ma l'incremento NON E' lineare nella fascia "alta". Voglio dire il passaggio da un microfono da 50 euro a un microfono da 200 è ENORME. e stiamo parlando di un aumento di prezzo di 150 euro effettivi ma del 300 percentuale!!! La stessa differenza non la noti da 200 a 350 ma da 200 a 800 magari si. Con più ci avviciniamo ai prezzi alti con più piccole sono le differenze qualitative, e quindi un mic da 3000 euro rispetto a uno da 4000 non è che cambi molto, tranne che per il fatto che hai 1000 sacchi in meno in tasca.
Messaggi: 1000 | Data Registrazione: Set 2007
| IP: Logged
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 14. Novembre 2008 13:07
quote: Originally posted by Alex A.: un mic da 3000 euro rispetto a uno da 4000 non è che cambi molto, tranne che per il fatto che hai 1000 sacchi in meno in tasca.
'nsomma...
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
Alex A.
Member
Member # 9930
|
posted 14. Novembre 2008 13:18
Sicuramente è meglio quello da 4000 ma la differenza di qualità tra 4000 e 3000 è minore che tra 1200 e 200. Su questo non ci piove
Messaggi: 1000 | Data Registrazione: Set 2007
| IP: Logged
|
|
adrian
Member
Member # 10859
|
posted 14. Novembre 2008 14:23
Ripeto il mio concetto. Dipende sempre dall'utilizzo del microfono e dal tuo sistema complessivo. Sono sicuro che su studi super e con produzioni super anche la differenza tra 4000 e 3000 può essere significativa. Però non credo che questo sia il caso degli utenti di questo forum. Per poter apprezzare queste differenze ci vuole tutto super (pre, convertitori, monitor, acustica, musicista, etc.). E comunque anche in questo caso, a seconda dell'utilizzo, dello strumento o di altre mille possibili scelte di produzione, magari il mic da 3000 è realmente meglio di quello da 4000. Altrimenti gli studi top avrebbero solo un modello di microfono. Invece sappiamo che ne hanno molti per avere alternative in mille situazioni diverse che si possono presentare. In liena di massima sono d'accordo, a maggior costo maggior qualità (altrimenti i produttori di microfoni sarebbero tutti scemi), ma pensare che questo sia un legge è semplicemente assurdo. Pertanto riuscire a trovare il miglior rapporto qualità/prezzo significa approfondire cosa può più essere utile per la tua situazione e per la strumentazione che hai. Per questo ci sono i forum, altrimenti prendiamo il listino della SMAP e finiamola con queste discussioni !
Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008
| IP: Logged
|
|
|
Alex A.
Member
Member # 9930
|
posted 15. Novembre 2008 08:17
Al di la delle polemiche sui rapporti qualità/prezzo.
A giudizio OBIETTIVO quali sono 3-4 modelli di microfono buoni per fare home recording NON CASERECCIO? Sto valutando e vorrei prenderne uno. Budget di spesa 500 euro + o -. Vale la pena investire una cifra così o sono ancora troppo pochi per avere apprezzabili miglioramenti. Per la cronaca attualmente usoun Electrovoice RE410 che è a condensatore ma è da live. Che faccio ? Mi tengo quello o ne prendo uno da studio, tenendo presente il mio budget?
Messaggi: 1000 | Data Registrazione: Set 2007
| IP: Logged
|
|