Autore
|
Topic: Setup per missaggi e produzioni: consigli
|
Spaventapasseri
Member
Member # 9216
|
posted 27. Novembre 2008 12:28
Salve a tutti. Essendo musicista e lavorando da anni con il computer, con il tempo ho messo su un piccolo studio di registrazione. Ecco il steup:
- MacBook nero 2,4GHz - Cubase Studio 4 - Focusrite Saffire Pro 10 - (a casa) forse prenderò una EMU tracker pre
Vorrei chiedervi della strumentazione per fare i missaggi e le produzioni, ovvero del sistema di monitoraggio.
Qui nella mia stanza ho un impianto Hi-Fi, che mio padre ha preso vari anni fa per me e mio fratello (siamo tutti appassionati di musica), e amici, conoscenti, e il mio amico tecnico audio mi hanno detto che è veramente di ottimo livello. L'impianto consiste in:
- lettore cd Technics SL-PG5 - amplificatore NAD C 320 BEE - 2 casse a tre vie della AR Acoustic Research (dimensioni 26 cm base, 58 cm altezza, 26 cm di profondità) comprate oltre 15 anni fa e pagate un milione di lire circa all'epoca. Ho fatto rimettere a nuovo i coni da un amico tecnico audio di professione, che ha fatto un lavoro a regola d'arte.
Premetto che non siamo milionari, mio padre è un insegnante, ha fatto questa spesa mettendo da parte i soldi perché a noi tutti (lui per primo) piace molto la musica (ha circa 300 cd di musica classica) e quindi ci tiene ad ascoltarla come si deve
E' inutile che vi dice che quando ascolto un album su questo impianto è una delizia.
La mia domanda è: posso usare questo sistema (NAD + casse AR), collegandolo alla scheda audio esterna per lavorare?
Con un impianto così mi dispiacerebbe troppo spendere dei soldi per dei monitor.
Ve lo chiedo perché mi sembra di aver capito che ai monitor si richiedono delle caratteristiche tecniche (suono "neutro") ben precise, e sono molto usate ad es. le Yamaha NS10, che non sono assolutamente a livello delle mie AR.
Che ne dite? Quali sono i rischi (se ce ne sono) nell'utilizzare un impianto di questo livello per le produzioni?
Ve lo chiedo perché nello studio dove ho registrato due lavori, il migliore qui in zona, il fonico ha un paio di monitor che usa per controllare le registrazioni, e un sistema simile al mio finale + casse a 3 vie grandi e di qualità (vecchiotte ma di qualità) per fare le produzioni, e lui è uno che fa da 20 anni questo lavoro (usava i nastri anni fa), ed è riconosciuto da tutti i musicisti della città e della provincia (jazzisi, metallari, rockettari) come "il migliore" in assoluto.
Sotto con i consigli
Messaggi: 533 | Data Registrazione: Mar 2007
| IP: Logged
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 27. Novembre 2008 12:45
quote: Originally posted by Spaventapasseri: nello studio dove ho registrato due lavori, il migliore qui in zona, il fonico ha un paio di monitor che usa per controllare le registrazioni, e un sistema simile al mio finale + casse a 3 vie grandi e di qualità (vecchiotte ma di qualità) per fare le produzioni, e lui è uno che fa da 20 anni questo lavoro (usava i nastri anni fa), ed è riconosciuto da tutti i musicisti della città e della provincia (jazzisi, metallari, rockettari) come "il migliore" in assoluto.
me coioni... immagino che il tipo sia il tuo amante segreto, cosi da averti fatto dei prezzi eccezionali, in quanto che essendo er mejo fonico de zona dovrebbe avere costi un po proibitivi per te che hai problemi ad acquistare un paio di monitor da studio...
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
Spaventapasseri
Member
Member # 9216
|
posted 27. Novembre 2008 12:48
Ecco le specifiche del NAD
http://www.nadelectronics.com/img/datasheets/NAD_C320BEE.pdf
Le casse sono AR Acoustic Research modello A35BX, c'è la targhetta MADE IN ENGLAND. Ovviamente sul sito della AR non ci sono, sono di tanti anni fa, tutte in legno di qualità, al momento purtroppo non ho la macchina fotografica digitale per farvi delle foto.
Che dite? posso lavorarci?
Messaggi: 533 | Data Registrazione: Mar 2007
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 27. Novembre 2008 12:51
La mia domanda è: posso usare questo sistema (NAD + casse AR), collegandolo alla scheda audio esterna per lavorare? ≠≠≠≠≠.. non e' escluso che ti ci trovi bene.. basta che tu abbia la possibilita' di tenerle a piu' di un metro di distanza dalle orecchie. Essendo tre vie c'e' pericolo che, tenendole vicine, la risposta cambi in seguito anche a piccoli spostamenti della testa. Il vero problema e' che sono sicuramente piu' fragili di monitors dedicati... rischi di fracassarle al primo feedback, picco, distorsione ecc. ecc. In ogni caso mi sento di consigliarti, quando hai 50 euro, di prenderti delle Empire rt 1000.. Non sono monitor definitivi, ma, se fai un brano che funziona sia sulle AR sia su queste piccolette (che comunque hanno, in piccolo, una sonorita' caratteristica da monitor veri e propri), e' facile che funzioni su un po' di tutto..
Ve lo chiedo perché mi sembra di aver capito che ai monitor si richiedono delle caratteristiche tecniche (suono "neutro") ben precise, e sono molto usate ad es. le Yamaha NS10, che non sono assolutamente a livello delle mie AR. ======di solito ai monitor si chiede, non la linearita', ma di evidenziare le magagne piu' comuni, ovvero le varie "confusioni" che possono succedere nella gamma dove sta la voce, le armonie, il rullante e il 99% del messaggio musicale, in modo da poter stare a lavorare a lungo senza doversi sderenare col volume alto.. In questo indubbiamente le Yamaha sono meglio delle tue AR...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Spaventapasseri
Member
Member # 9216
|
posted 27. Novembre 2008 13:05
Riguardo alla distanza, le casse distano circa 3 metri (forse qualcosa in più) rispetto alla mia postazione alla scrivania con il MB, e nella stanza c'è un mobile grande pieno di abiti e una libreria, l'acustica è buona, senza rimbombi o altro, il suono è netto, ma non strozzato, mi sembra pulito e rotondo in generale (farò qualche test più approfondito).
Quindi, se ho capito bene, comunque consigli di lavorare principalmente con un paio di monitor dedicati, e di usare l'impianto NAD + AR come controllo ulteriore (dopo aver fatto missaggio e masterizzazione), dato che comunque è di ottima qualità?
Messaggi: 533 | Data Registrazione: Mar 2007
| IP: Logged
|
|
Spaventapasseri
Member
Member # 9216
|
posted 27. Novembre 2008 13:06
Ah, un'altra cosa: riguardo alla delicatezza dei coni, in generale, quando faccio i missaggi ecc. sto con il volume del master a -3dB (quindi non vado mai in clip). Questo aiuta, o comunque potrei danneggiare le casse AR?
Messaggi: 533 | Data Registrazione: Mar 2007
| IP: Logged
|
|
Spaventapasseri
Member
Member # 9216
|
posted 27. Novembre 2008 13:08
Una cosa importante: il NAD e le casse AR stanno qui a casa, quando vado a registrare in studio uso le cuffie AKG K141, quindi non problemi di picchi o feedback di registrazione, se ti riferivi a questo. O parlavi d'altro?
Messaggi: 533 | Data Registrazione: Mar 2007
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 27. Novembre 2008 13:38
quote: Originally posted by Spaventapasseri: Una cosa importante: il NAD e le casse AR stanno qui a casa, quando vado a registrare in studio uso le cuffie AKG K141, quindi non problemi di picchi o feedback di registrazione, se ti riferivi a questo. O parlavi d'altro?
io seguirei il consiglio di yaso...
fai tutto con dei monitor anche entry level... e casomai se ti aiuta, in fase di missaggio alterni l'ascolto con le tue casse hi-fi...
cosi' riduci i rischi per le casse... e pobabilmente hai un riferimento migliore.
considera che basta un errore (jack che si sfila, un suono sparato erroneamente a volume eccessivo) per danneggiare le casse....
quindi io le attiverei solo in fase di mix.. che tendenzialmente e' una fase "tranquilla" in cui si lavora a volumi ragionevoli e non si smanetta troppa roba... se non il mixer..
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 27. Novembre 2008 13:42
======Riguardo alla distanza, le casse distano circa 3 metri (forse qualcosa in più)=== troppi.. e' una distanza da "uso sporadico" non da lavoro continuato. Nel senso che anche negli studi veri ben equilibrati acusticamente esistono, ovviamente, monitors che stanno piu' lontani dei nearfield.. ma si accendono una volta ogni tanto per fare qualche controllo. Quindi, a mio parere, o li avvicini o diventa irrinunciabile una coppia di veri monitor. Ovviamente mi rifaccio alla conoscenza di come mi sembra lavorino un po' tutti.. non che tu non possa fare come ti pare..
====Quindi, se ho capito bene, comunque consigli di lavorare principalmente con un paio di monitor dedicati, e di usare l'impianto NAD + AR come controllo ulteriore (dopo aver fatto missaggio e masterizzazione), dato che comunque è di ottima qualità?==== io do giudizi definitivi solo dopo che ho provato a lavorare con un sistema per molte ore..e comunque li darei per me... Se la cosa riguardasse me, probabilmente la penserei esattamente come hai capito tu,, pero' capisco anche che i soldi non sono noccioline.. quindi se hai 300 euro ti consiglio le yamaha hs50... ma se non ti ava al momento di affrontare tale spesa, per sentire almeno una parvenza di suono "monitor".. ritorno sulle Empire sopra nominate..
===riguardo alla delicatezza dei coni, in generale, quando faccio i missaggi ecc. sto con il volume del master a -3dB (quindi non vado mai in clip). Questo aiuta, o comunque potrei danneggiare le casse AR?=== puo' aiutare ma non troppo... nel senso che se non clippi il master software, puoi comunque sempre clippare l'uscita della scheda e l'ampli. In ogni caso il picco "assassino" e' sempre in agguato, per esempio si creano appositamente picchi esagerati, per controllo e ricerca, anche nelle normali procedure di equalizzazione.... quindi non posso non avvertirti che il maltrattamento sara' all'ordine del giorno e ben superiore allo stress di un normale uso hi-fi
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Spaventapasseri
Member
Member # 9216
|
posted 27. Novembre 2008 13:51
Credo che sia giusto tutto quello che dici, il mio problema è attualmente dato dai soldi. Ho appena comprato il MacBook, devo prendere la EMU per lavorare a casa e davvero non so come rimediare i 300 euro per le Yamaha - cosa che farò.
Nel frattempo cercherò di lavorare il più possibile con le cuffie AKG e con lo stereo stando molto attento ai volumi.
Per la distanza non c'è problema, i monitor Yamaha li metterò sulla scrivania (1 metro di distanza da me seduto), quando proverò a controllare anche con l'impianto mi sposterò (la mia sedia ha le rotelle ) hehe
Grazie mille per i preziosi consigli, ovviamente se ce ne sono degli altri saranno ben accetti.
Devo proprio ampliare il numero dei miei allievi di chitarra per questi monitor
Messaggi: 533 | Data Registrazione: Mar 2007
| IP: Logged
|
|
erre.sound
Junior Member
Member # 11173
|
posted 27. Novembre 2008 13:57
NON USARE RIPETO NON USARE diffusori concepiti per hi-fi in ambiti audiopro recording specialmente per il mixing. Sarebbe una situazione devastante per la componentistica di tali oggetti. Se vuoi prova ma vedrai che farai fuori in un attimo i diffusori.Compra per quattro castagne lesse 2 monitor da studio...poichè sono concepiti per quell'utilizzo.
Messaggi: 170 | Data Registrazione: Giu 2008
| IP: Logged
|
|
Spaventapasseri
Member
Member # 9216
|
posted 27. Novembre 2008 14:03
ok agli ordini, qualunque cosa pur di non danneggiare questo impianto, ci tengo troppo!
E nel frattempo posso lavoricchiare con le cuffie AKG k 141?
Messaggi: 533 | Data Registrazione: Mar 2007
| IP: Logged
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 27. Novembre 2008 14:19
quote: Originally posted by erre.sound: NON USARE RIPETO NON USARE diffusori concepiti per hi-fi in ambiti audiopro recording specialmente per il mixing. Sarebbe una situazione devastante per la componentistica di tali oggetti. Se vuoi prova ma vedrai che farai fuori in un attimo i diffusori.Compra per quattro castagne lesse 2 monitor da studio...poichè sono concepiti per quell'utilizzo.
E perché? Non misserà a 100dBspl... si spera. Basta mantenere un volume di lavoro decente e non succede niente all'impianto. C'è ad esempio chi in mix utilizza le B&W, che non si possono proprio definire "monitor".
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 27. Novembre 2008 14:28
non concordo sull'inusabilita' dell'impianto hi-fi di cui sopra..
continuo a raccomandare le empire o qualche altra forma di monitoraggio anche minimale..
perche'?
perche' le cuffie, per quanto pregiate (e a me le akg in questione non sembrano nemmeno chissa' che...) possono fare le veci dei monitor solo nell'esame delle tracce singole per l'individuazione di errori..
il tutto a mio parere..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
erre.sound
Junior Member
Member # 11173
|
posted 27. Novembre 2008 15:47
Le B&W sono ben altri progetti non diffusori per uso hi-fi home. Cmq non mi credete? Provate... 2 giorni di utilizzo in studio e fondi qualsiasi diffusore acustico hi-fi.Il perchè è ben noto ...
Messaggi: 170 | Data Registrazione: Giu 2008
| IP: Logged
|
|
|