bari11
Junior Member
Member # 8004
|
posted 09. Gennaio 2009 17:09
Salve, premesso che e' da poco che mi cimento, (quindi non ci capisco molto di registrazione,) vorrei sapere (possibilmente in maniera piu' semplice possibile) se con questa strumentazione posso registrare e a che livello. Ho molte domande da farvi!!!
Strumentazione a disposizione:
Preamplificatore per cuffia (4 canali) HA 4400 Vocalist (Digitech) per cori Computer core2 - 2 gb di ram e con scheda audio Delta 44 4out e 4in (jack) Interfaccia midi usb 1x1 programma cubase vst e Audition 3 armonizzatore midi "harmony box" Registratore digitale Roland VS-880 per il midi Sonicell Roland espanso + SD2 Ketron Monitor studio NS-10M Yamaha 4 Cuffie AKG k141 Microfono da studio Shure KSM 32 con preamplificatore microfonico TUBE PRE saletta insonorizzata Tastiera midi M-audio Prokeys88 sx (con usb)
Come mi consigliate di collegare questa strumentazione? Vorrei esempio poter usare i 2 moduli midi (sonicell e SD2) contemporaneamente, nel senso usare la batteria, fiati e qualche altro timbro dall'SD2 ed il resto dal roland. Ma la cosa importante che vorrei sapere e' il procedimento per registrare la voce con Audition 3 o cubase e che tipi di effetti inserire,insomma qualche consiglio per registrare la voce come si deve. Mi hanno detto per esempio che forse sarebbe meglio non usare per il microfono il preamplificatore ma bensi' o un piccolo mixer con il phantom o usare il microfono direttamente sul sonicell dato ha una scheda audio interna con ingresso bilanciato. cosa mi consigliate di fare? e' consigliabile usare il vs880 per registrare su computer? o collegandolo in serie alla scheda audio ed usarlo solo in preascolto?
n.b. posso inviare la foto del retro VS880 Roland (ingressi e uscite). sperando possiate aiutarmi, vi ringrazio e saluto.
Messaggi: 53 | Data Registrazione: Ago 2006
| IP: Logged
|