Autore
|
Topic: suono eletttrico fastidioso
|
burian82
Junior Member
Member # 11687
|
posted 26. Marzo 2009 22:42
ciao a tutti.Ho da poco cambiato pc e dopo avere collegato nel modo e con gli stessi cavi di prima la scheda audio pc (pulsar) alle casse attive, sento a volume alto, un rumore elettrico di fondo che si aggiunge al normale fruscio.La cosa ancora più strana é che aprendo un software di riproduzione come cubase ma anche mediaplayer, il rumore diventa come un sibillio più forte.Il dubbio per me riguarda i cavi audio sbilanciati che partono dalla pulsar (rca) e arrivano alle casse (jack).Il fatto é che col vecchio pc non l'ho sentivo o non ci facevo caso perché era quasi impercettibile.Ora ,non vorrei che col nuovo computer più potente, é un intel core i7 920 da 2.66 ghz, scheda madre gigabyte ex58-ud4 con alimentatore da 580 watt, questi rumori sono più udibili.SEcondo il venditore, non deve essere il computer, mentre mi sono rivolto ad un negozio di computer music consigliandomi di far scaricare a massa le prese schiuko pc e/o casse, isolando con nastro adesivo la presa, nella zona in cui la schiuko tocca con la parte centrale, quella di ferro col buco.Ho fatto questa prova e in effetti il rumore diminuisce, ma c'é sempre.Secondo voi é una questione di cavi sbilanciati, risolvibile con cavi bilanciati? Come mai lo sento o me ne sono accorto solo con il nuovo pc? Grazie tante per le risposte.
Messaggi: 30 | Data Registrazione: Nov 2008
| IP: Logged
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 27. Marzo 2009 00:48
potrebbe dipendere da:
-isolamento a massa non perfettamente riuscito
-i cavi: non tanto perchè sono sbilanciati, ne perchè diventano da rca a jack, ma semplicemente perchè sono malfunzionanti
-la scheda audio che nel frattempo si è guastata
- molto piu verosibilmente il segnale: quello che esce dalla scheda audio è già un segnale di linea con una sua amplificazione. se lo fai entrare in casse attive,quindi con un loro ulteriore amplificatore, potrebbero succedere delle incompatibilità di impedenza.
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
burian82
Junior Member
Member # 11687
|
posted 27. Marzo 2009 17:32
SI, più o meno sono i motivi che ho pensato anche io tranne che la pulsar si sia guastata, l'audio si sente bene comunque.Il fatto che la scheda e i mixer audio sono in genere preamplificati, lo sapevo, ma la cosa che mi crea dei dubbi é come mai col vecchio pc non mi sono mai accorto di niente. Comunque per togliere il disturbo cosa mi consigli.Ripeto che ho già isolato a massa la ciabatta a presa schiuko nel modo già scritto e che così un negoziante mi ha detto di fare.C'é un'altro modo più efficace? il rimedio sicuro sarebbe quello di cambiar tutti i cavi e quindi anche l'interfaccia della mia scheda audio facendo uscite e ingressi tutti jack bilanciati? Grazie ancora.
Messaggi: 30 | Data Registrazione: Nov 2008
| IP: Logged
|
|
burian82
Junior Member
Member # 11687
|
posted 29. Marzo 2009 12:32
Tra l'altro un problema maggiore ce l'ho col portatile quando é alimentato a corrente:il rumor é elevato anche perché vado ad amplificare con sistema audio molto più potente.Questo é veramente un bel problema perché quando andrò a suonare dal vivo, l'autonomia della solo batteria non basta e devo quindi attaccare la corrente con conseguenze di fruscio e rumore elevato.Cosa dovrei fare? I cavi jack bilanciati mi risolvono il problema?Uso cavi jack sbilanciato che dal portatile e tastiera escono ed entrano nel mixer dal quale posso uscire o con jack e/o con canon per entrare come jack o canon al finale.Dal finale esco ion cavi spicon ed entro alle casse con i canon.aiutatemi grazie.
Messaggi: 30 | Data Registrazione: Nov 2008
| IP: Logged
|
|
uslepore
Junior Member
Member # 10992
|
posted 02. Aprile 2009 12:06
Cmq non è escluso ke usando cavi bilanciati tu possa risolvere o quanto meno attenuare il diturbo. è possibile ke sulle casse nella parte posteriore ci sia un interruttore chiamato "Ground lift" prova a spostarlo potrebbe anke quello risolvere (ammesso ke ci sia). un'altra soluzione potrebbe essere quella di provare a distribuire le spine, quindi non mettendole tutte su una sola presa o ciabatta. magari ricavando un'altra linea.....
Messaggi: 54 | Data Registrazione: Apr 2008
| IP: Logged
|
|
|