|
Autore
|
Topic: non riesco a capire un pasaggio nella catena midi
|
fabios
Junior Member
Member # 5548
|
posted 06. Settembre 2009 20:30
ciao a tutti ,,
per iniziare devo dirvi come ho connesso le macchine,,,,,
una normale catena midi ,,
allora : OUT master key >>> IN sequencer
Out sequencer >>>> IN synth 1 >>>> THRU synth 1 >>>> IN synth 2
TRHU synth 2 >>>>> IN filtro midi e via cosi ,,,
adesso arriva il dilemma ,,,, in pratica ogni volta che voglio registrare i movimenti dei synth o del filtro devo connettere un cavo dall OUT dell' apparecchio per andare all 'n del sequencer e cosi registrare tutti i movimenti,,,, ma devo scollegare la master ,,,quindi facendo un po di passaggi che vorrei eliminare .... esiste una catena che mi permetta di non stare a collegare e scollegare i cavi e quindi dedicare tutto il tempo suonare e programmare????
saluti Fabio
Messaggi: 282 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
fabios
Junior Member
Member # 5548
|
posted 06. Settembre 2009 20:43
qualche errore di ortografia....
Messaggi: 282 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
gianni
Member
Member # 337
|
posted 06. Settembre 2009 20:54
prendi una interfaccia midi 4in 4out e risolvi il problema !
Messaggi: 1633 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
|
|
fabios
Junior Member
Member # 5548
|
posted 06. Settembre 2009 21:03
grazie per la risposta ...
ma e' l'unica soluzione ???
Messaggi: 282 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 06. Settembre 2009 21:06
Non credo ci siano molte soluzioni, però considera che tutto quello che puoi programmare sull'apparecchio (i movimenti, se ho ben capito) potresti farlo via MIDI con un controller dedicato da affiancare alla master keyboard oppure semplicemente usare la rotella della modulazione assegnandola ogni volta a un CC MIDI diverso (se la tua MK lo permette, ma dovrebbe).
Potresti valutare anche un'interfaccia MIDI con più ingressi e uscite e che lavori anche senza computer, (dal quale potresti però programmare il routing dell'interfaccia e i preset del controller)
Messaggi: 13282 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
fabios
Junior Member
Member # 5548
|
posted 06. Settembre 2009 21:34
si ho una axiom m audio come master key( sia usb che midi in e out ),,,, ha anche un bel po di controlli assegnabili,,,,anche se sarebbe da studiare per bene ,,,,,(con i software gia la utilizzo ,,,,( potrei preparare dei set per i vari synth ed effetti ) ma mi sembra un po complicato,,se tutto si puo risolvere con una interfacca midi e' meglio
quindi per l' hw mi piacerebbe fare direttamente dai comandi delle macchine stesse visto che ne automatizzo anche piu di 3 alla volta,,,, solo che la rotella modulazione non basterebbe,,,,
questa interfaccia di qui parlate e' una specie di patchbay ??? dove per esempio le 3 uscite delle macchine da automatizzare vanno ai 3 ingressi dell' interfaccia e poi confluiscono tutti in un canale che andra' all IN del sequencer??? devo precisare che il clock midi al mio sequencer lo mando con cubase tramite il midi della scheda audio midi ff800 rme ,,perche cubase non aggancia il clock da macchine esterne ,,,,mi direte perche non uso direttamente sx ,,ma per ora mi piace usare il sequencer della mia MPC 2000 XL .......
Messaggi: 282 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
fabios
Junior Member
Member # 5548
|
posted 06. Settembre 2009 21:58
la precisazione a riguardo della scheda rme e' perche non vorrei che lavorando con un'altra scheda midi ci siano conflitti
Messaggi: 282 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
|