Autore
|
Topic: apparecchiature per alzare il volume
|
123nexto
Junior Member
Member # 12956
|
posted 13. Aprile 2010 20:56
ciao a tutti, la domanda è semplice e breve...esistono apparecchiature analogiche per alzare di più , e senza distorsioni, il volume di una canzone? si può ottenere un volume alto soltanto lavorando in digitale? perchè io, seppur essendo all'inizio, riesco ad alzarlo in mastering, ma non raggiungo i volumi "standard" dei cd in commercio e comunque mi trovo a dover lottare per non avere distorsioni e tenere una buona dinamica di suono (senza sparare limiter o maximizer a palla per intenderci)
un grazie in anticipo per le vostre risposte che saranno sicuramente esaurienti
Messaggi: 18 | Data Registrazione: Ott 2009
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 13. Aprile 2010 23:13
per quanto riguarda l'alzare il volume a livelli "odierni" ci si riesce allo stesso modo sia in digitale che in analogico..
semplicemente non e' solo questione di cio' che si usa per fare il mastering.. ma soprattutto di come si fa il mixaggio.. se si incastrano parti e suoni in modo che la dinamica del brano sia sufficientemente appiattita poi il mastering e' una passeggiata...
se invece il mix non e' curato in questo senso, uno puo' schiacciare anche con un rullo di cemento ma il brano suonera' sempre piano..
io per esempio senza essere una cima, ottengo volumi "moderni" con pspvintage warme
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
LucaCubase
Member
Member # 10543
|
posted 13. Aprile 2010 23:26
yaso, io mi sono accorto che spingendo il limiter (il sonnox per la precisione) sul master fader di cubase e spingendolo sullo stesso materiale audio sul master fader di protools hd, su quest'ultimo riuscivo ad ottenere "volume" maggiore, senza distorsioni (almeno meno udibili che su cubase). Non capisco il perché sinceramente...
Messaggi: 479 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 13. Aprile 2010 23:36
questo maggior volume lo sentivi sui software, oppure renderizzavi le due versioni , le suonavi entrambe con lo stesso player, e una suonava piu' forte dell'altra?
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Prophet
Member
Member # 7136
|
posted 14. Aprile 2010 00:32
quote: Originally posted by LucaCubase: yaso, io mi sono accorto che spingendo il limiter (il sonnox per la precisione) sul master fader di cubase e spingendolo sullo stesso materiale audio sul master fader di protools hd, su quest'ultimo riuscivo ad ottenere "volume" maggiore, senza distorsioni (almeno meno udibili che su cubase). Non capisco il perché sinceramente...
motore audio e headroom differenti per i due software, bounce diversi, meglio pro tools hd
Messaggi: 811 | Data Registrazione: Feb 2006
| IP: Logged
|
|
LucaCubase
Member
Member # 10543
|
posted 14. Aprile 2010 09:38
Non ho renderizzato, ma la sensazione era quella..Poi il meter del sonnox aveva 6 db di riduzione, mentre su cubase non riesco ad arrivare a tanto senza sentire spappolamento..
Più headroom quindi? Confido in Cubase 6
Messaggi: 479 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 14. Aprile 2010 12:08
quote: Originally posted by LucaCubase: Non ho renderizzato
prova... cosi' ti fai un parere circostanziato
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
123nexto
Junior Member
Member # 12956
|
posted 14. Aprile 2010 15:56
beh si probabilmente cubase non è il massimo per il mastering....ma tipo WaveLab serve per mastering? xkè vedo che tanti lo usano...può essere migliore? e poi mi dite cosa ne pensate dei VST della MeldaProduction per il mastering? xkè ho sentito dire che sono buoni...magari fate qualche confronto se sapete
Messaggi: 18 | Data Registrazione: Ott 2009
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 14. Aprile 2010 22:10
quote: Originally posted by 123nexto: beh si probabilmente cubase non è il massimo per il mastering....ma tipo WaveLab serve per mastering? xkè vedo che tanti lo usano...può essere migliore?
Non è un fatto di migliore o peggiore ma di essere un programma più dotato di funzioni per un compito o per l'altro.
Nel caso di un mastering, a parità di plug in utilizzati, dubito ci siano differenze apprezzabili tra 2 programmi della stessa famiglia.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 15. Aprile 2010 00:43
quote: Originally posted by maurix: [QUOTE] Nel caso di un mastering, a parità di plug in utilizzati, dubito ci siano differenze apprezzabili tra 2 programmi della stessa famiglia.
ma anche tra due programmi diversi che costano uno 123456789 euro e l'altro 10 euro in edicola.
Ormai.
e poi l'headroom in digitale non solo non ha senso ma deve assolutamente essere evitato perchè come vai sopra lo 0dbfs comincia lo squadramento della forma d'onda. E se si analizzano le forme d'onda di produzioni professionali non v'è traccia alcuna di squadramento.
Se i due software producono una diversa pressione acustica è solo un fatto di mero volume e/o impostazioni inerenti al volume.
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
123nexto
Junior Member
Member # 12956
|
posted 15. Aprile 2010 15:36
si è vero nel digitale la soglia è assolutamente lo 0db cmq sarebbe interessante provare a lavorare con apparecchiature esterne ...magari quando andrò a lavorare alla Roadrunner avrò modo di provarle
Messaggi: 18 | Data Registrazione: Ott 2009
| IP: Logged
|
|