T O P I C R E V I E W
|
ligamarco
Member # 827
|
posted 19. Luglio 2010 11:26
Salve, vorrei potenziare un pochino i pre della mia scheda M-AUDIO Fast Track PRO che mi sembrano un po' debolucci...con una spesa attorno ai 200 euri... Girando per il forum mi è parso che il PRESONUS BLUETUBE faccia al caso mio (come rapporto prezzo/prestazioni)... ma devo associargli anche un compressore o non serve????
|
maurix
Member # 2135
|
posted 19. Luglio 2010 15:22
Il compressore è una questione separata dal primo problema che poni, la sua importanza dipende dal tipo di registrazioni che fai, però certamente inutile non è
Riguardo al fatto di prendere un altro pre da usare prima di entrare in quello della scheda...uhm....se è solo un problema di "potenza" valuterei l'ipotesi di cambiare scheda...
|
ligamarco
Member # 827
|
posted 19. Luglio 2010 18:33
Ci devo registrare la mia voce con un mic a condensatore... Devo tenere il volume della scheda quasi al massimo ed il suono che viene registrato non lo sento bello pieno e corposo.. pensavo che con un pre si potesse migliorare la cosa (soprattutto valvolare), so che il carico di lavoro ottimale è a metà scala volume... Per quanto riguarda il compressore se potessi usare un VST e limitare il budget preferirei , dato che girando sul forum leggevo che tutto ciò che serve per registrare una voce è un buon mic, un buon pre e una buona scheda...confermi???
|
maurix
Member # 2135
|
posted 20. Luglio 2010 17:30
quote: Originally posted by ligamarco:
Per quanto riguarda il compressore se potessi usare un VST e limitare il budget preferirei
Il VST è dentro il computer, per cui se tu gli mandi dentro un segnale saturo/distorto non potrà fare più nulla. Naturalmente si può usare e si usa ugualmente ma non in rapporto diretto alla registrazione.
Che microfono usi ?
|
ligamarco
Member # 827
|
posted 22. Luglio 2010 13:55
Naturalmente userei il compressore per comprimere la dinamica non come limitatore... supposto che dentro mandi un segnale adeguato poi potrei agire sulla dinamica no? O è essenziale un limiter? Condensatore SAMSON C03, dinamico SHURE SM58
|
maurix
Member # 2135
|
posted 22. Luglio 2010 14:22
quote: Originally posted by ligamarco: supposto che dentro mandi un segnale adeguato poi potrei agire sulla dinamica no?
Certo.
|
ligamarco
Member # 827
|
posted 22. Luglio 2010 20:23
Ok grazie della risposta... ma la domanda è: è fondamentale un limiter? mi consigli il PRESONUS BLUETUBE per il mio caso???
|
maurix
Member # 2135
|
posted 23. Luglio 2010 00:33
quote: Originally posted by ligamarco:
mi consigli il PRESONUS BLUETUBE per il mio caso???
Riguardo al fatto di prendere un altro pre da usare prima di entrare in quello della scheda...uhm....se è solo un problema di "potenza" valuterei l'ipotesi di cambiare scheda...oppure il microfono.
Poi certo funziona anche la tua soluzione, ma mi sembra uno spreco entrare in un pre per preamplificare un segnale che deve andare in un altro pre....
|
ligamarco
Member # 827
|
posted 23. Luglio 2010 10:16
Be' certo....ma i pre integrati nelle schede audio non sono mai il massimo no? e poi il pre in questione è valvolare, il suono risultante dovrebbe essere ben diverso...o mi sbaglio???
|
maurix
Member # 2135
|
posted 23. Luglio 2010 10:44
quote: Originally posted by ligamarco: Be' certo....ma i pre integrati nelle schede audio non sono mai il massimo no?
Neanche quello che vorresti aggiungere è il massimo, a parte la differenza di essere valvolare. Stai parlando di 2 prodotti di fascia abbastanza simile, non aspettarti chissà quali differenze tra l'uso di uno o l'altro pre....
Nel tuo attuale setup a mio parere la differenza la farebbe maggiormente un buon microfono che non due pre da 100 euro infilato uno dentro l'altro.
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 23. Luglio 2010 11:16
quote: Originally posted by ligamarco: Be' certo....ma i pre integrati nelle schede audio non sono mai il massimo no? e poi il pre in questione è valvolare, il suono risultante dovrebbe essere ben diverso...o mi sbaglio???
il suono valvolare non e' meglio o peggio, in se, del suono non valvolare..
i pre integrati nelle schede possono sicuramente essere al livello di pre economici venduti come apparecchi separati....
|
pedreiro
Member # 10491
|
posted 23. Luglio 2010 12:27
i pre integrati nelle schede possono sicuramente essere al livello di pre economici venduti come apparecchi separati.... parole sante, anzi .... santone Marco, la scelta che hai fatto andrebbe bene se tu dovessi ampliare come numero gli ingressi micro della tua scheda audio, diversamente faresti meglio a donare quei 200 euro per adottare a distanza un bimbo africano.
|
ligamarco
Member # 827
|
posted 24. Luglio 2010 20:01
Mi sta venendo un dubbio amletico: non è che ho questo problema perchè non utilizzo l'alimentatore supplementare alla scheda?? (è alimentata solamente tramite la porta USB)... mi sono sempre chiesto a cosa servisse l'ingresso per l'alimentatore supplementare...forse per alimentare meglio i pre????
Grazie per le vostre preziose risposte!!!
|
ligamarco
Member # 827
|
posted 24. Luglio 2010 20:14
Ho controllato sul manuale della scheda: dice che serve quando la si utilizza come convertitore A/D a se stante...dunque non è questo il caso...... allora secondo voi è normale che per livellare la potenza del segnale di input devo mettere la manopola del volume a circa 3/4 della scala??? Questo succede anche collegando un comunissimo SHURE SM58...
|
pedreiro
Member # 10491
|
posted 24. Luglio 2010 20:25
usa l'alimentatore esterno, cosa ti costa ? l'alimentazione tramite il cavo usb normalmente non è adeguata per fare tutto.
|
ligamarco
Member # 827
|
posted 24. Luglio 2010 20:48
Posso anche provare ma nel manuale dice che l'alimentazione è data O dal cavo USB O dall'alimentatore...e che quest'ultimo viene usato quando la scheda è utilizzata come convertitore A/D a se stante...mi sembra superfluo...
|
superpoldo
Member # 994
|
posted 06. Agosto 2010 18:11
avevo intenzione anche io di comprarmi quella scheda. come e' andata a finire ?
|
mixermic
Member # 13827
|
posted 12. Agosto 2010 20:49
Io ho quasi le tue stesse cose.
Ho un microfono Shure SM58, il mixer Behringer Xenyx 802 dotato di buonissime preamplificazioni (vai sul sito per saperne di più) e quindi registro con questi 2.
Il mio unico problema? Per il PC ho una scheda audio interna e sicuramente sai cosa vuol dire.
Il mio prossimo acquisto sarà il compressore Behirnger MDX2600, ho cercato molto su internet e tutti ne parlano molto bene.
Però ho una domanda da porre a tutti. Ho letto molto sui compressori, che diminuiscono il suono se è troppo altro e non lo fanno distorcere, quello e quall'altro, ok, fino qui ci siamo.
Però io quando registro, cioè, ogni tanto ho delle sbavature, quindi il compressore realmente a cosa potrebbe servire?
In poche parole vi sto chiedendo: Il compressore cosa fa realmente? Perchè è così importante per una buona registrazione? Migliora la qualità del suono o altra roba così?
A voi la parola.
Grazie.
|