Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » "Doppia stanza" » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
focus
Member # 13447
 - posted 12. Agosto 2010 20:21
Avendo deciso di costruirmi autonomamente una doppia stanza, cioè una roba simile

http://www.thomann.de/it/auralex_acoustics_maxwall_1141vb.htm

volevo qualche consiglio circa i materiali da utilizzare. La mia idea di base era quella di utilizzare i classici pannelli piramidali fonoassorbenti da fissare su compensato. Ma ho paura che comunque non vada bene. Come potrei fare? E che materiali potrei usare? Oppure lascio perdere e mi do all'ippica? [Doh] Si accettano consigli di ogni tipo [Big Grin] grazie in anticipo ragazzi
 
maurix
Member # 2135
 - posted 13. Agosto 2010 04:50
Dipende dal grado di isolamento che vuoi raggiungere.

Quei pannelli sono fonoassorbenti, non fonoimpedenti.

Se vuoi isolare devi usare altri materiali.
 
focus
Member # 13447
 - posted 13. Agosto 2010 09:20
Io vorrei migliorare l'acustica della stanza dove registro, perché non ho la possibilità di fare un'insonorizzazione completa... tu cosa mi consigli di utilizzare?
 
vakkadj
Member # 6422
 - posted 13. Agosto 2010 13:07
quote:
Originally posted by focus:
Io vorrei migliorare l'acustica della stanza dove registro, perché non ho la possibilità di fare un'insonorizzazione completa... tu cosa mi consigli di utilizzare?

per migliorare l'acustica devi sonorizzare. l'insonorizzazione al limite ti serve se hai rumori in ingresso che possono disturbare le tue riprese.

ciao
vak
 
focus
Member # 13447
 - posted 13. Agosto 2010 13:16
quote:
Originally posted by vakkadj:
per migliorare l'acustica devi sonorizzare

Cosa intendi?
 
maurix
Member # 2135
 - posted 13. Agosto 2010 13:29
Sonorizzare significa mettere dei materiali che cambiano la risposta sonora della stanza.

Nel primo post però avevi scritto che volevi dividere un ambiente in 2 zone separate.
 
focus
Member # 13447
 - posted 13. Agosto 2010 13:34
Si esatto è quello che voglio fare. Fare in modo di creare della condizioni adatte, o perlomeno buone, per registrare senza echi e vari ritorni di suono. Però non ho la possibilità di agire direttamente sulle pareti, e quindi pensavo di utilizzare una sorta di doppia stanza simile al link che ho messo nel primo post dove poter piazzare il microfono e registrare.
 
maurix
Member # 2135
 - posted 13. Agosto 2010 22:46
Quello che hai postato tu non è una doppia stanza, ma solo un quadrato fatto di pannelli fonoassorbenti.

Se devi registrare essenzialmente delle voci puoi usare anche sistemi tipo questo http://www.thomann.de/it/the_tbone_micscreen.htm
 
focus
Member # 13447
 - posted 13. Agosto 2010 23:14
scusami allora devo essermi espresso male [Smile] sì, devo registrare principalmente la voce. E con la soluzione di quello screen quindi si può risolvere?
 
maurix
Member # 2135
 - posted 14. Agosto 2010 00:54
Devi sentire tu quanto "rimbombo" hai nella stanza e quanto te ne entra nella registrazione, e poi valuti la situazione che protegge di più il microfono da eventuali rientri sgraditi.. [Smile]
 
virgifenderstrat79
Member # 12205
 - posted 14. Agosto 2010 10:16
Spendere 1300 euro per il "muro di gomma" non credo valga la pena, ti conviene in tal caso e con meno spesa tappezzare la stanza di pannelli allora, spendi molto meno (8-10 euro al metro).
Considera che una stanza fitta di pannelli chiude molto, io ho tappezzato uno tanzino di 2,5*2,5 mt dal soffitto fino a metà parete , ti posso garantire che assorbe forse troppo tanto che se urli e sei senza microfono non ti salva nessuno [Big Grin] ..
Ho registrato in uno studio a pesaro dove la ripresa voce era in uno stanzino a misura d'uomo tutto tappezzato di pannelli .Di recente invece ho registrato in uno studio a Ravenna molto all'avanguardia e nella sala ripresa non c'èra nemmeno un pannello, ma legno e materiali frutto di studi specifici..Ogni stanza è trattata in funzione di..
Al tuo livello non stare a cercare l'acustica perfetta , non la otterresti..
Il consiglio che ti darei io è di assicurarti che non entrino rumori dall'esterno intanto nella stanza, assicurati di avere una discreta acustica lì dove hai i monitor, cioè dove ascolti le registrazioni,e nella stanza dove registri disponi qualche pannello fonoassorbente a scacchiera magari e vedi come si comporta ascoltando via via aggiungi pannelli a esigenza..
 
virgifenderstrat79
Member # 12205
 - posted 14. Agosto 2010 10:47
Se hai una stanza sola e vuoi creare un "ambiente nell'ambiente" usa per le riprese il micscreen suggerito e metti pannelli a esigenza ma okkio a non chiudere troppo..
 
focus
Member # 13447
 - posted 14. Agosto 2010 12:02
Ma quindi più una stanza è piccola, meglio va l'acustica? Magari potrei rinchiudermi in cantina per registrare [Big Grin] comunque pannelli nella stanza dove registro adesso, non ne posso proprio mettere. Magari potrei prendere un micscreen e vedere come va la situazione, e poi al limite trasferirmi in cantina a stagionare [Smile]
 
virgifenderstrat79
Member # 12205
 - posted 14. Agosto 2010 14:25
La cantina potrebbe essere utile a prendere un po di fresco d'agosto.. [Big Grin] Però ti garantisco che quelli della waves sono andati anche li a fare i rilevamenti di reverbero [Big Grin]
Comunque no. la dimensione non dice vero sulla qualità dell'acustica.
Il suono rimbalza / viene assorbito dagli ambienti in funzione di tanti fattori, materiali di costruzione dell'ambiente tipo di fonte emittente etc..Ecco perchè per fare un lavoro fatto bene è necessario rilevare la risposta sonora dell'ambiente e poi trattarlo ad hoc..
ma tutto ciò è un procedimento che ha scopi precisi e anche costi.
tu , visto che non puoi pannellare assicurati di non avere rimbombi eccessivi dentro e rumori che entrano da fuori, poi il micscreen fa il suo bel lavoro. Riprese di batteria è discorso a parte.
 
focus
Member # 13447
 - posted 14. Agosto 2010 14:29
Grazie mille per i preziosi consigli [okkei] allora opterò per il micscreen. Tanto batteria non devo registrarne [Big Grin] è più per la voce che per altro
 
virgifenderstrat79
Member # 12205
 - posted 14. Agosto 2010 14:32
mettiti dietro il mic screen e vai alla grande con la voce [Razz]
 
focus
Member # 13447
 - posted 14. Agosto 2010 14:35
quote:
Originally posted by virgifenderstrat79:
mettiti dietro il mic screen e vai alla grande con la voce [Razz]

Oh yeah! [Headbang] grazie mille [Wink]
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.