Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » sommatore...comprare o no?? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: sommatore...comprare o no??
chris ryan
Member
Member # 8784

 - posted 27. Agosto 2010 15:32      Profile for chris ryan   Email chris ryan         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao a tutti,ultimamente sto pensando di aggiungere qualcosa ai mieimix,l'idea di usare un sommatore mi sfiora da un po....io per registrare uso dei buoni mic,dei discreti preamp poi vado della mia presonus firestudio e nel mio mac con cubase 5 mixo tutto con dei buoni plug in tipo softtube ecc...ora pensavo che magari l'idea della somma analogica non sarebbe male e pensavo che magari potrei uscirte con 16 canali dalla scheda audio e ndare in un audient sumo...ma dove li trovo 16 canali se la scheda ne ha già occupati 4 per i monitor??...poi cmq un altro consiglio e se mi predessi questo??

http://www.solid-state-logic.com/music/xlogic%20x-desk/

insomma potrei pure mixare e sommare con questo no??

aspetto vostre opinioni e ringrazio anticipatamente!

Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
chris ryan
Member
Member # 8784

 - posted 27. Agosto 2010 15:42      Profile for chris ryan   Email chris ryan         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
altra domanda,ma dal sommatore esco stereo no?...e dove rietro??...scusate la confusione ma non ne ho mai usati...ditemi passo passo come si collegano e se per voi varrebbe la pena..insomma la somma analogica mi sconfinfera alquanto!
Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 27. Agosto 2010 18:46      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao Chris,
in realtà l' utilizzo di un sommatore è davvero molto semplice. Si tratta solo di collegare le tue uscite agli ingressi del sommatore, per poi decidere dove monitorare il segnale, quindi se direttamente in uscita dal sommatore o dopo la riacquisizione audio.
In mix poi non dovrai far altro che creare tanti bus quante sono le coppie stereo che ti offre il sommatore, generalmente 4 o 8, ed assegnare a queste le uscite.
Nella pratica è un' operazione molto semplice e veloce.

Per il monitoring...
è chiaro che se hai una scheda da 16 out e 2 di questi (ps: perché 4?) sono utilizzati per il monitoring, non potrai utilizzarli anche per la somma. Quindi al posto delle 8 coppie stereo potrai usarne 7.

Per quanto riguarda la questione "vale la pena"...
io sinceramente sono molto drastico circa questi argomenti, e ti risponderei con un secco "no".
Considera il prezzo necessario per tutta l' operazione, ovvero 16 buoni convertitori in uscita perché farlo con convertitori "medi" non è proprio una buona pensata (diciamo quindi un Apogee DA-16 ) e due buoni convertitori in riacquisizione... più dei buoni cavi e il sommatore stesso... facendo due conti vedrai che è un attimo arrivare ad 8mila euro, che non è una spesa da poco in contesti home.
Tutto ciò per apportare delle modifiche ai missaggi che sono davvero minimali.

Intorno alla somma a mio parere è stato creato un mito, che ha portato all' enorme diffusione e la larga vendita di questo determinato tipo di apparecchiature, fatte dagli stessi brand che producono mixer, con la speranza di acquisire così "il suono" del mixer del brand in questione.
In realtà ciò che fa realmente la differenza in un mixer è la sua intera componentistica, le infinite opzioni di routing e gestione del segnale, e "l'approccio tattile" che offre (oltre ad eq, comp e quant' altro presente on board).

Se vuoi aggiungere qualcosa ai tuoi mix, e vuoi andare sull' outboard, di sicuro per quel prezzo puoi prendere un eq stereo di livello, come ad esempio un Massive Passive o un GML 8200 (magari usato, per risparmiare qualcosina) ed un compressore di livello, come un SSL Gcomp, un Focusrite Red, uno Shadow Hills, o il fantastico Phoenix... da mettere entrambi sul master bus.
In quel caso, a fronte di una spesa più o meno uguale, il livello di differenza sarà maggiore... e non di poco.

Tra l' altro dovrei avere da qualche parte un test che avevo fatto tempo fa su un mix, utilizzando un mixer della Speck Electronics come sommatore e facendo un A/B tra la versione ITB e quella sommata.
Se ritrovo il file lo posto, magari può risultare utile a qualcuno.

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 27. Agosto 2010 19:11      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ho ritrovato i file.
E' solo un breve estratto, ma spero possa cmq risultare utile a qualcuno.

Summing Test

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
adrian
Member
Member # 10859

 - posted 27. Agosto 2010 19:22      Profile for adrian   Email adrian         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
PAPE, hai mai provato il FATSO?
Ne parlano tutti bene, e potrebbe corrispondere ad un buon compressore + un buon distorsone di armoniche (diciamo un corrispettivo sui generis di GCOMP + Phoenix).
A quel punto un EQ potrebbe essere aggiunto anche in seguito.
Che ne dici?

Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 27. Agosto 2010 19:38      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Sì, l' ho usato diverse volte. E' una bella macchina, molto interessante e versatile. Suona sicuramente molto bene. Ma...
preferisco altro, per quello scopo, come ad esempio l' Anamod ATS-1 o il Portico 5042

Entrambi però non hanno nemmeno una frazione della versatilità del Fatso.
Quindi la scelta risulta piuttosto difficile.

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 27. Agosto 2010 20:28      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Dimenticavo:

quote:
Originally posted by adrian:
diciamo un corrispettivo sui generis di GCOMP + Phoenix

No, non direi [Smile]
Il Fatso non ha nulla a che vedere con entrambi i comp nominati. Anzi, è proprio una tipologia dinamica e sonora diversa da questi. Specialmente del The Phoenix... che, cmq, non è un distorsore/saturatore ma un compressore (con un suono davvero molto bello).

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
pedreiro
Member
Member # 10491

 - posted 27. Agosto 2010 20:34      Profile for pedreiro   Email pedreiro         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
.... poi vado della mia presonus firestudio e nel mio mac con cubase 5 mixo tutto con dei buoni plug in tipo softtube ecc..
uscire dall'ambiente digitale per fare solo la somma analogica non ha molto senso.
il vero senso è proprio quello di non usare i plug-in software ma le versioni hardware originali.
se le macchine out board che vuoi usare hanno gli ingressi digitali puoi fare a meno pure di uscire in analogico.

in ogni caso, se vuoi provare il mix OTB lo puoi fare anche con la tua scheda audio usando tutte le 16 uscite monitorando l'ingresso per la registrazione del mix senza andare a spendere cifre esorbitanti.

io uso un sommatore a 16 canali con un Eq e compressore stereo e riverso tutto in un Tascam DA-P1.
ho provato sia il mix ITB verso il compressore e l'eq che il mix OTB con il sommatore e lo stesso compressore ed Eq : la differenza si sente come una migliore nitidezza del fronte stereo nel mix ITB.

Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 27. Agosto 2010 20:36      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by pedreiro:
la differenza si sente come una migliore nitidezza del fronte stereo nel mix ITB.

ITB o OTB?
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
hedaroh
Junior Member
Member # 10170

 - posted 28. Agosto 2010 01:34      Profile for hedaroh   Email hedaroh         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by PAPE:
quote:
Originally posted by pedreiro:
la differenza si sente come una migliore nitidezza del fronte stereo nel mix ITB.

ITB o OTB?
..OTB...ma non e' stereofonia e' piu profondita' delle tracce!

con il sommatore hai la possibilita' di "tagliare" meno le basse sui suoni,perche' l'analogico non va in clip,ma impasta a suo modo,quindi su cassa e basso per esmpio smadonni di meno per farli convivere assieme.

di contro c'e' che quando torni dentro in digitale devi avere dei convertitori A/D con i controcavoli,perche' le conversioni DA/AD deteriorano il suono,quindi si parla di apogee se non prism.

nel sommatore non si deve passare le tracce gia equalizzate e riverberate,ma bisogna mixarci dentro da zero...poi la differenza tra itb e otb la senti quando fai il master del brano,non subito.

questo e quello che ho imparato io a mie spese...naturalmente mie opinioni...ognuno ragiona in maniera diversa...o no? [Big Grin]

Messaggi: 145 | Data Registrazione: Ott 2007  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 28. Agosto 2010 01:47      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ma siete sicuri di questa cosa?
Dico... siete sicuri di questa maggiore definizione e profondità?

Ve lo chiedo solo perché ho avuto anche occasioni in cui ho utilizzato un banco SSL G come sommatore... per poi decidere che non ne valeva la pena, perchhé la differenza era talmente minimale da non meritare la perdia di tempo ed energie.

Ma poi è del tutto possibile che io non sia riuscito a sentire certe cose.
Il file che ho postato, evidentemente, sarà stato fatto con macchine non adeguate...

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
chris ryan
Member
Member # 8784

 - posted 28. Agosto 2010 01:53      Profile for chris ryan   Email chris ryan         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok grazie per le risposte...direi che il sommatore non è una spesa che mi permetterà quindi di cambiare di chissà che le sorti dei miei mix....forse spiegandovi dove lavoro,come lavoro e cosa vorrei ottenere mi potrete consigliare meglio...allora io ho un project studio,ma è bello grande:1 sala regia e 3 sale ripresa,2 piccole e una bella grande per fare piccoli ensable e per dare una certa ambienza alle batterie.i microfoni che uso sono di media qualità dipo rode nt-2a per le voci,audix sulle batterie ecc...e ho alcuni pre di livello normale come l'art pro mpa 2 o focusrite trakmaster ecc...semplicemente ho una catena che prevede microfono-preamp-scheda audio...come vi dicevo una presonus firestudio e il mio sistema di registrazione finisce con cubase 5 su imac. Ora le tracce io le mixo in cubase con dei buoni plug in e anche il mastering lo faccio in cubase con tracks 3...quello che ottengo mi soddisfa ma non completamente come vorrei...vorrei de-digitallizzare un minimo i miei lavori,dare un po di "gonfiore" e compressione genuina ai miei brani,e una spaziatura stereofonica più marcata. Avevo pensato al sommatore come soluzione ma ho capito bene che non è da prendere in considerazione (non avevo per nulla tenuto in considerazione il bisogno dei convertitori)...allora a questo punto data l'attrezzatura che ho cosa mi consigliate??...PAPE tu mi dicevi di eq e compressore buono dopo il mix digitale...ok....allora come esco dalla scheda e vado su queste macchine? e poi come ci rientro in cubase???potrei o dovrei usare i 2 send return della scheda??...grazie anticipatamente per le risposte!
Messaggi: 695 | Data Registrazione: Gen 2007  |  IP: Logged
hedaroh
Junior Member
Member # 10170

 - posted 28. Agosto 2010 02:19      Profile for hedaroh   Email hedaroh         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by PAPE:
Ma siete sicuri di questa cosa?
Dico... siete sicuri di questa maggiore definizione e profondità?

Ve lo chiedo solo perché ho avuto anche occasioni in cui ho utilizzato un banco SSL G come sommatore... per poi decidere che non ne valeva la pena, perchhé la differenza era talmente minimale da non meritare la perdia di tempo ed energie.

Ma poi è del tutto possibile che io non sia riuscito a sentire certe cose.
Il file che ho postato, evidentemente, sarà stato fatto con macchine non adeguate...

..guarda..si,sono sicuro! io avevo il sommatore e ho fatto il mio bel mix pietoso,impastato,indecente e chi piu ne ha piu ne metta,poi non contento l'ho venduto e ho rifatto il mix uguale ma tutto itb.

risultati:

otb: le tracce molto meno equalizzate che si traduce in suoni piu corposi e profondita' di tutto.

itb: tracce tagliate a manetta sulle basse (per farci stare tutto).

e quindi: master otb fatto con i plug in,master itb fatto con hardware da soldi (sempre in studio).

risultati dopo due anni di prove: il master itb passato per hardware costoso fa cagare in confronto a quello otb passato nel sommatore che gia faceva schifo come mix.

pero' ripeto: ci vogliono dei gran covertitori per tornare in digitale senno' le conversioni deteriorano troppo il suono.

non vorrei essere frainteso,quindi aggiungo una cosa: secondo me il sommatore rende la vita piu facile per i non esperti come me,ma chi e' veramente bravo il mix lo fa tranquillamente itb.

sempre mie modestissime opinioni. [Wink]

Messaggi: 145 | Data Registrazione: Ott 2007  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 28. Agosto 2010 02:41      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ragazzi, non mi odiate, davvero... ma io ho paura che qualcuno si stia facendo prende dalla smania dell' acquisto, per il miglioramento del prodotto.
Senza considerare, assolutamente, che un prodotto viene migliorato principamelmente con la competenza.

Quindi...
magari spendete 8k€ per un sistema di somma, per avere una differenza nei mix che potete sentire solo voi... sempre se riuscite realmente a sentirla.
E magari per un decimo del prezzo potreste far lavorare le vostre tracce da persone con una competenza maggiore, che vi possono assicurare un risultato quasi inaspettato, rispetto alla qualità delle tracce.

Alla luce di tutto ciò... che importanza vuoi che possa avere un sistema di somma, che apporta una differenza fari ad uno 0,01 ad una qualsiasi produzione, rispetto ad un missaggio del prodotto, che può portare un 99% di differenza, ad un prezzo nemmeno paragonabile.

Boh.
Davvero.
Io non vi capisco.
Alla luce di tutto ciò, spesso mi capita di pensare che la gente abbia "il bisogno" di sapere di poter curare tutto da soli... e di essere certi che se c'è qualcosa che non va, quello dipende dai mezzi e non dalle competenze.
Da qui nasce prima il mito dell' outboard... poi quello della somma... poi chi sa quale asltro nascerà.
La questione reale, e di fondo, resterà sempre la stressa: è l' orecchio e la competenza a fare la bontà di un prodotto. Il resto è cadere alle leggi del mercato.
La cosa assurda è che, vista la non bellissima situazione economica attuale, ci si potrebbe permettere missaggi e servizi di persone davvero brave ad una frazione di euro rispetto all' acquisto di certe macchine, eppure... non lo si fa. Perché "vuoi mettere se faccio tutto da me?!??!"
...e poi suona uno schifo... ma non te ne accorgi perché lo ascolti solo a casa tua.

E' tutto lì.
Altro che sommatore.
E' un discorso di investimento sulle competenze.

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
hedaroh
Junior Member
Member # 10170

 - posted 28. Agosto 2010 03:18      Profile for hedaroh   Email hedaroh         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
...insomma pape...non voglio assolutamente tirare su' una questione...primo perche non me ne frega una cippa,secondo perche' io sto solo elencando le mie esperienze da totale inesperto!

rileggi cosa ho scritto: il sommatore secondo me aiuta le persone inesperte (come me),ma come ho detto uno veramente bravo NON ne ha bisogno!

tu saprai (ti considero pro) che missare tutto itb comporta ad una totale padronanza dell' equalizzatore,e parlo quando un mix ha tante tracce.

saprai anche che in digitale se non tagli a destra e sinistra si impasta tutto in una maniera irrisolvibile.

saprai anche che in in anlogico non e' cosi',ripeto l'analogico non va' in clip ma impasta a sua maniera.

poi ho anche detto che la differenza la senti dopo il master,ma prima il sommatore ti sembra peggio!

e ripeto la cosa finale: uno bravo,ma veramente bravo lavora itb tranquillamente.

io non pubblicizzo e non voglio convincere nessuno,racconto solo la mia inesperienza. [Smile]

Messaggi: 145 | Data Registrazione: Ott 2007  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.