Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Sony MDR 7506 vs AKG K 271 MK II » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Brightsphere
Member # 13944
 - posted 09. Settembre 2010 22:47
Salve a tutti innanzitutto! Volevo chiedervi gentilmente un parere riguardo queste due cuffie. In sostanza mi serve una cuffia per produrre musica acustica (classica e contemporanea essendo un compositore), in quanto impossibilitato (per ora) ad acquistare casse monitor da studio per motivi di budget e mancanza di adeguata insonorizzazione. Mi interessa un colore lineare su tutte le frequenze e non ultima la comodità, soprattutto negli utilizzi prolungati. Ho letto bene di entrambe, anche se sulla carta opterei per Akg...ma vorrei un vostro parere, dettato magari dal fatto di possedere o l'una o l'altra (o entrambe [Big Grin] ) e darmi un parere oggettivo (e anche soggettivo) sulle sopracitate. Grazie mille in anticipo!
 
virgifenderstrat79
Member # 12205
 - posted 09. Settembre 2010 23:31
ciao bright io le sony non le conosco , ma le 271 tutta la vita.. Certo lavorare sempre in cuffia ti massacri e finisci che le frequenze si mischiano lo stesso dopo ore di lavoro...
 
Brightsphere
Member # 13944
 - posted 10. Settembre 2010 00:44
Grazie per la risposta! Riguardo l'uso delle cuffie...purtroppo sono costretto...ho lavorato per quasi 3 anni in uno studio di registrazione e potevo usufruire di monitor genelec e altre meraviglie [Big Grin] Ma ahimè attualmente sto costruendo a piccoli passi una piccola postazione casalinga che possa permettermi di lavorare. Ahimè non potendo insonorizzare e vivendo in un condominio (costituito tra l'altro da una buona parte di persone piuttosto attempate), sono pressochè costretto a lavorare in cuffia. Ovviamente ci lavorerò a volumi decenti, in modo da non diventare sordo nell'arco di pochi anni :DDDD Ma per ora mi devo adeguare a questa situazione :\
 
damiafix
Member # 253
 - posted 10. Settembre 2010 12:45
Ciao Bright,
sono due cuffie diverse...ti consiglio di provarle prima di acquistarle, vai in un negozio di strumenti musicali,portati dietro un CD di riferimento e ascoltale.
Io ho le Sony 7509 da parecchio e mi trovo veramente bene, ma che dirti...certe cose sono come un vestito, vanno indossate e poi acquistate!

Saluti, D.
 
Brightsphere
Member # 13944
 - posted 10. Settembre 2010 18:00
Purtroppo per ragioni di lavoro non ho modo di provarle entrambe, anche se hai perfettamente ragione riguardo al fatto di "indossarle" personalmente per saggiare differenze ed eventuali peculiarità di ognuna. Ma intanto se avessi dei responsi da persone che le hanno provate, mi sarebbe molto d'aiuto [okkei] Come detto nel primo post, mi serve una cuffia che mi possa permettere di comporre musica acustica (classica in primis), quindi che abbia una riproduzione fedele e ben bilanciata su tutte le frequenze...so che chiedo molto ma ve ne sarei molto grato! Grazie ancora per chi mi ha risposto [Wink]
 
damiafix
Member # 253
 - posted 10. Settembre 2010 18:06
Di cosa ti avvali "elettronicamente" intendo, per realizzare le tue composizioni?

Saluti, D.
 
Brightsphere
Member # 13944
 - posted 10. Settembre 2010 21:46
Eastwest Symphonic Orchestra, Eastwest Symphonic Choirs e Pianoteq 2.3 i principali...non appena riavrò un lavoro che mi consentirà di reinvestire in altro software, opterò o per la Hollywood Strings della Eastwest per migliorare la sezione degli archi o farò vertere la mia scelta sulla Audiobro LA Scoring Strings.
Di software ne ho anche svariati per i brass (Vir2 Mojo Horn, Sample Modeling The Trumpet ecc ) e per gli strumenti etnici utilizzo la Eastwest RA.
 
damiafix
Member # 253
 - posted 10. Settembre 2010 22:06
Capisco, comprendo l'approccio, in sostanza ti servi di librerie, suoni campionati.
Posso dirti, per esperienza personale che le Sony 7506 e 7509 sono spettacolari, si tratta di cuffie chiuse (a tratti ermetiche [Big Grin] ) che hanno una buona risposta in frequenza e credo che per il tipo di uso che ne farai, una cuffia del genere ti durerà come minimo 10 anni...la mia li ha compiuti da un pezzo!
Più di questo non posso dirti, del resto se non hai modo di provarla devi affidarti ai consigli e ai pareri altrui, a questo punto aspetta che qualcuno ti parli dell'AKG in maniera più dettagliata, io d'altro canto ho avuto modo di provarla due, tre volte, un mio amico ne possiede un paio....che dirti, io continuo a preferire le mie Sony, ma si tratta di pareri personali.

Saluti, D. [Wink]
 
Brightsphere
Member # 13944
 - posted 10. Settembre 2010 23:17
Grazie 1000 damiafix, gentilissimo [Wink] Una domanda riguardo le sony: sono comode, avendo un padiglione più piccolo rispetto alle akg? E soprattutto, avendo già avuto delle cuffie sony di fascia media in passato: hanno quella sorta di "pellicina lucida" che ricopre i pad delle cuffie? Le mie vecchie sony, che è anche vero che ho utilizzato a go go, si sbriciolarono letteralmente (non la scocca in sè, ovviamente...parlo del rivestimento dei padiglioni).
 
damiafix
Member # 253
 - posted 11. Settembre 2010 01:11
Ciao Bright,
rispetto alla comodità, e avendo comunque anche delle AKG che hanno il padiglione della stessa grandezza delle 271, posso dirti che le Sony in genere le ho sempre trovate più comode e ben isolate dall'esterno preferendole anche solo per suonare al piano elettrico.
Tieni conto che le ho usate spesso per monitorare in registrazione, anche in contesti di musica classica, e ho sempre constatato con piacere quanto bene si integrassero ovunque e con tutti, anche il feedback positivo delle persone che per intere sessioni le hanno "indossate" naturalmente, spesso complimentandosi per l' "ottimo ascolto" e la "comodità", insomma...sempre avvertite come qualcosa di non estraneo e funzionali al ruolo richiesto.
Dopo più di 10 anni di estremo utilizzo, posso dirti che ancora non noto cenni di cedimento degli altoparlanti, neanche il minimo "gracchìo" o anomalia sonora, non posso dire lo stesso del rivestimento dei padiglioni che per causa dell'acidità della pelle, il sudore, ecc..mostrano crepette diffuse ovunque! Bada bene, le cuffie sono ancora tutte in piedi, solo che ci sono quelle famose pellicine di cui parlavi (sotto le quali è possibile intravvedere del tessuto sintetico) ma questo difetto l'ho riscontrato anche su due delle quattro akg che uso, e che possiedo anche da meno anni rispetto alle Sony, pensa che addirittura un periodo erano appiccicose, infatti tentai in tutti i modi di trovare dei ricambi per i padiglioni, perchè mi sembrava assurdo dover riacquistare delle cuffie per un problema di questo tipo; poi questa degradazione dei padiglioni si è arrestata e anche l'effetto "appiccichìo" è sparito!
Insomma, questo è quanto posso dirti, per esperienza personale!

Un saluto, D.
 
vakkadj
Member # 6422
 - posted 11. Settembre 2010 11:48
ciao Bright,
posseggo le akg 271. le trovo scomodissime. le uso poco perchè non riesco a portarle per più di 10 minuti di fila.
le sony non le conosco.
mi sembra di capire che nelle tue probuzioni tu non debba registrare del cantato e che quindi tu non abbi necessariamente bisogno di cuffie chiuse. se così è allora ti consiglio di indirizzarti su altri prodotti. uno su tutti GRADO. io posseggo uno dei modelli top di gamma le RS2 che sono meravigliose. percepisci dettagli neanche immaginabili con le 271. però costano molto. ma posso certamente dirti che anche i modelli inferiori sono comunque molto sopra la media.
se puoi valutale. non te ne pentirai.
poi è ovvio, se ha bisogno di cuffie chiuse, il mio discorso cade.

ciao
e ben trovato
vak
 
Brightsphere
Member # 13944
 - posted 11. Settembre 2010 15:52
Le Grado le ho adocchiate...da quel che vedo ne parlano tutti assai bene, ma costano pure 700€ e spicci, decisamente troppo per il mio budget (anche perchè con quel prezzo avrei investimenti decisamente più mirati vakkadj [Roll Eyes] ). Spero vivamente in altri pareri...sono alquanto confuso.
 
vakkadj
Member # 6422
 - posted 12. Settembre 2010 19:26
quote:
Originally posted by Brightsphere:
Le Grado le ho adocchiate...da quel che vedo ne parlano tutti assai bene, ma costano pure 700€ e spicci, decisamente troppo per il mio budget (anche perchè con quel prezzo avrei investimenti decisamente più mirati vakkadj [Roll Eyes] ). Spero vivamente in altri pareri...sono alquanto confuso.

http://www.cheshireaudio.co.uk/acatalog/copy_of_Grado.html?gclid=CMOalJ60gqQCFcqR3wodnRmVHw

ce ne sono di ogni prezzo
ciao
vak
 
Brightsphere
Member # 13944
 - posted 12. Settembre 2010 20:11
Grazie per il link vak!

BEYERDYNAMIC DT770 PRO 250

Una curiosità: di queste che mi dite ragazzi? Qualcuno ha avuto modo di provarle?
 
Brightsphere
Member # 13944
 - posted 12. Settembre 2010 20:15
E anche un'altra domanda (non uccidetemi please): PERCHE' cuffia aperta e cuffia chiusa? Non dico tecnicamente, la differenza la conosco...dico perchè questo parametro tecnico è piuttosto soggettivo? Perchè alcuni preferiscono usare cuffie aperte anche in fase di produzione, a discapito delle cuffie chiuse? C'è una "legge" che decreti la cuffia di produzione per antonomasia? [Big Grin]
 
damiafix
Member # 253
 - posted 12. Settembre 2010 20:26
Brigh, solitamente una buona cuffia chiusa, ha un buon livello di isolamento sia verso l'interno che verso l'esterno, quindi dipende dall'uso (potresti aver bisogno del fatto che sia isolata per evitare rientri) dipende da te (magari una cuffia chiusa la "senti" meglio addosso di una aperta) e da altri fattori!
Resto sempre del parere che, visto che siamo arrivati a valutare diversi modelli, la cosa migliore per le tue tasche (onde evitare delusioni) sarebbe quella di sacrificare/investire qualche ora e andare in un bel negozio di musica, ben assortito!
Fidati, ascoltale prima di acquistarle, così come per le cuffie questo discorso, per me nella vita, vale per tutto!

Saluti, D.

P.S. Le BEYERDYNAMIC sinceramente non le ho mai provate!
 
Brightsphere
Member # 13944
 - posted 24. Settembre 2010 20:55
Alla fine ho optato per le AKG. Pienamente soddisfatto, fatta eccezione (tra virgolette) per i bassi non propriamente "cicciotti"...ma d'altronde devo usarla per comporre classica e acustica in genere, non musica club.
Per provarle ho ascoltato brani, classica ovviamente, in cui con queste cuffie riesco a percepire dettagli che prima neanche scorgevo...certosine nelle frequenze e con il giusto suono "secco" tipico da cuffia monitor. Tanto sicuramente dovrò comprare un altro paio di cuffie per esigenze professionali; nel caso farò vertere la mia scelta sulle Sony, ovviando al problema possedendole entrambe [Big Grin] Soldi permettendo naturalmente...

Grazie infinite a tutti coloro che mi hanno risposto [Wink]
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.