Autore
|
Topic: Sequencer digitale vs Studer A800
|
niczano*nuender
Junior Member
Member # 12772
|
posted 16. Ottobre 2010 15:36
Tecnicamente, secondo voi esperti, esiste una differenza percepibile di qualità fra una registrazione professionale digitale con un sequencer audio come Cubase, Pro Tools, Logic, ecc, ed un multitraccia analogico classico tipo lo Studer A800, naturalmente a parità di strumentzione, microfoni, compressori ecc ecc? E se non di qualità, si percepisce almeno una differenza, e se si quale? Lo chiedo perchè io posseggo un vecchio multitraccia 4 piste Grundig Tk 845 e devo dire che ha sempre dato ua sensazione di calore che non sempre riesco a rendere con la registrazione digitale. Siccome so bene che spesso queste sensazioni sono più che altro psicologiche, volevo un vostro parere. In più ho visto che gli Studer A800 markIII si trovano a cifre molto allettanti, non che abbia intenzione di prenderne uno, considerando che servirebbe una valanga di altra roba per impiegarlo con profitto, ed anche una bel po' di lavoro su - è assai difficile improvvisarsi con quelle macchine - però i prezzi bassi mi fanno sospettare che alla fine non gli adoperi più nessuno e che quindi il digitale abbia dimostrato definitivamente di stare alla pari, se non al di sopra, del vecchio analaogico. Cosa non molto scontata in altri settori come la cinematografia.
Nic
Messaggi: 113 | Data Registrazione: Set 2009
| IP: Logged
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 16. Ottobre 2010 18:48
riproponi una ormai annosa diatriba tra anologico e digitale...c'è tantissima letteratura su internet e su questo forum, prova a fare una ricerca...
da par mio taglio la testa al toro ed affermo che ormai c'è il web con le sue infinite opportunità per pubblicare e vendere audio/video per cui, secondo me, oggi puoi fare musica anche con un app del cellulare! dunque compra ed utilizza ciò che ritieni piu comodo alle tue esigenze senza preoccuparti di ciò che ha maggiore o minore qualità perchè oggi tutto ha qualità, oppure non ce l'ha per niente: siamo nell'epoca dove non conta come realizzi una cosa ma come la comunichi.
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
pedreiro
Member
Member # 10491
|
posted 16. Ottobre 2010 20:30
...si percepisce almeno una differenza, e se si quale? questa è una cosa che devi percepire/stabilire tu. sono strumenti per fare musica, devi valutare tu se vale la pena di usarli. puoi trovare qualcuno che lo usa e ti dice che per lui è indispensabile così come un altro che ti risponde che non gli frega una mazza. ritengo che le questioni analogico vs digitale oggi non abbiano proprio alcun senso, casomai l'abbiano mai avuto.
Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 17. Ottobre 2010 01:43
quote: Originally posted by niczano*nuender: però i prezzi bassi mi fanno sospettare che alla fine non gli adoperi più nessuno
sembra cosi' anche a me, e da un bel pezzo...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
niczano*nuender
Junior Member
Member # 12772
|
posted 17. Ottobre 2010 02:39
Sarebbe interessante sapere se qualche disco importante degli ultimi anni fosse stato registrato ancora con l'A800 o simili . . .
Messaggi: 113 | Data Registrazione: Set 2009
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 17. Ottobre 2010 09:00
(ho modificato il titolo del thread per chiarire/ampliare il tema di cui si parla)
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 17. Ottobre 2010 15:37
e i nastri? hai pensato alla spesa per i nastri?
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 17. Ottobre 2010 16:26
La differenza sonora c'è, ed è anche notevole. Ma purtroppo i prezzi e le condizioni di utilizzo sono proibitivi per la quasi totalità delle produzioni.
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
niczano*nuender
Junior Member
Member # 12772
|
posted 17. Ottobre 2010 17:35
Beh i miei nastri Ampex e Basf da 1/4 di pollice per il grundig li trovo su ebay a prezzi contenuti e girando ho trovato questo rivenditore che sembra conveniente anche per i due pollici http://cgi.ebay.it/Ampex-499-2-reel-to-reel-audio-tape-recording-/360248512934?pt=Vintage_Electronics_R2&hash=item53e07c11a6 ribadisco però che il mio è un discorso tutto teorico, anche per questo l'avevo messo nella sezione libera, non ho né la testa, né l'esperienza, né tantomeno posto e portafoglio per ospitare una macchina del genere a cui comunque andrebbe associato un mixer analogico a 24 canali di almeno medio-bassa qualità e qui staremmo già su cifre proibitive.
Pape, quello che dici infatti mi ha ricordato una cosa che ho notato qui a Roma, in un famoso studio (nel quale, fra l'altro, mio padre registrò due dischi con la Rca negli anni '70) si chiama Trafalgar, beh lì nonostante abbiano tenuto una impostazione molto classica della sala e della regia, l'A800 lo usano come oggetto di arredamento in corridoio. Io questa cosa non la capisco proprio, anche se i costi di utilizzo sono alti, per i nastri, per il fonico, per la manutenzione ecc, che senso ha privarsi di un'alternativa come quella analogica a priori . . . sopratutto se ce l'avresti lì pronta . . . mah!
Messaggi: 113 | Data Registrazione: Set 2009
| IP: Logged
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 18. Ottobre 2010 00:03
Conta solo che registrare su nastro significa dover riavvolgere e riregistrare (o andare avanti e registrare successivamente) tutte le esecuzioni errate. Il che equivale a dire che per registrare un solo brano, su 48 canali, per 4 minuti di brano, forse avrai bisogno di 5-600 minuti di 2 nastri da 24 (quelli da 48, a quanto ho capito, non se ne trovano più facilmente), se stai lavorando con una band tendenzialmente ottima. In altri casi il tempo necessario sale in modo esponenziale. Poi dovrai fare il riversamento in digitale (altrimenti saranno precluse tantissime possibilità). Quindi... tempi che si dilatano in modo spaventoso rispetto ad una qualsiasi produzione moderna, e costi che lievitano. Da qui si arriva a capire molto facilmente come mai il nastro sia caduto quasi completamente in disuso. Va anche detto che quelle pochissime volte che mi sono arrivate delle tracce registrate su nastro e poi riversate è stata una discreta goduria
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 19. Ottobre 2010 19:45
La cosa bella sarebbe averne uno nel proprio home studio, da farsi le proprie cose senza fretta..
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 20. Ottobre 2010 10:28
quote: Originally posted by maurix: La cosa bella sarebbe averne uno nel proprio home studio, da farsi le proprie cose senza fretta..
si maurix,cosi dopo un po diventa un bellissimo mobilio,ottimo da esibire nei servizi fotografici dello studio, attraverso quelle fotografie di maniera fatte sempre per obliquo che rendono piu gagliarde le lucettine accese...
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 20. Ottobre 2010 11:04
quote: Originally posted by maurix: La cosa bella sarebbe averne uno nel proprio home studio, da farsi le proprie cose senza fretta..
con un tecnico che me lo manovra...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 20. Ottobre 2010 12:50
Siete degli scansafatiche
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|