Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » Insonorazzare sala (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Insonorazzare sala
skotty1981
Junior Member
Member # 9702

 - posted 08. Novembre 2010 14:45      Profile for skotty1981           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti,
avendo necessità di insonorizzare un locale di circa 4x4 m della nostra sala prove pi chiedo consiglio per insonorizzare.
il locale è al piano seminterrato di un abitazione privata, sono circa 1.8 m sottotetrra e 1 m circa fuoti terra, 2 pareti in calcestruzzo armato e r tramezzi in mattoni da 10 cm.
pavimento in battuto grezzo cementizio e soffitto in letrocemento.
Al piano superiore c'è la cucina dell'abitazione di uno del gruppo, case vivine a 50 m.
Su una parete in cemento c'è una finestrotta di 70.80 cm x 60 cm di altezza che da all'esterno.
Su una parete in mattoni una porta da 80 cm di acesso.
il locale è alto circa 2.20-2.30 m
Il discorso è quello di fonoisolare il locale in modo da poter provare (con volumi onesti e non spaccatimpani) ma senza dare fastidio alla familia che vive sopra e ai vicini.
Poi magari migliorare un po' l'acustica con materiale fonoassorbente se c'è troppo riverbero.
Cosa mi consigliate per fare un buon lavoro senza spendere una follia.
L'idea era di procedere per gradi mano a mano che facciamo serate e racimoliamo soldini li investiamo li per ottimizzare la saletta.
La mia idea era di fare una sorta di supporto di legno a mo di reticolato di 60-80 cm quadrato da usare per l'ancoraggio dei pannelli.
Come materiali pensavo lana di vetro contro il muro, pizzicata sotto al supporto in legno, poi ne quadri del supporto e per uno strato esterno pensavo a polistirolo che penso sia un buon fonisolante e poi alla fine pensavo eventualmente a pannelli fonoassorbenti epr migliorare l'acustica.
Idem sul soffitto, mentre perterra pensavo a un letto di sabbia sotto la batteria con un foglio di compensato multistrato in legno da appoggio che galleggi sulla sabbia, poi moquette dappertutto perterra e sul multistrato.
Per la finestra e la porta non so bene come fare.
secondo voi il mio metodo potrebbe essere valido o posso fare meglio senza straspendere?
Grazie a tutti per l'aiuto.

Messaggi: 48 | Data Registrazione: Lug 2007  |  IP: Logged
vakkadj
Member
Member # 6422

 - posted 08. Novembre 2010 16:30      Profile for vakkadj   Email vakkadj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
secondo me avrai dei problemi di acustica se riempi la stanza di pannelli fonoassorbenti.
in teoria dovresti crearti una stanza nella stanza per creare un'intercapedine che non permetta al suono di diffondersi attraverso i muri.
comunque certo è che insonorizzare una stanza non costa poco.
esistono rotoli di materiale "piombato" che dicono essere molto utili.
buon lavoro e facci spere

ciao
vak

Messaggi: 2808 | Data Registrazione: Ott 2005  |  IP: Logged
skotty1981
Junior Member
Member # 9702

 - posted 08. Novembre 2010 16:35      Profile for skotty1981           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
infatti il materiale fono assorbente non intendevo metterlo dappertutto, intendevo rivestire tutto con fonoisolante
Messaggi: 48 | Data Registrazione: Lug 2007  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 08. Novembre 2010 17:10      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Come giustamente detto da vakka, hai bisogno di altri materiali oltre alla lana minerale.
Uno dei più usati, attualmente, è l' ecopolipiombo, che con un costo relativo offre un buon abbattimento.
Oltre a questo hai bisogno di materiale antivibrante, come la gomma vulcanizzata, per poter disaccoppiare la nuova struttura di legno (perimetrale) - cartongesso - ecopolipiombo - lana minerale - aria - cartongesso dalla struttura esistente.
I costi, cmq, sono piuttosto alti. Converrebbe quindi che indicassi quale sarebbe il budget a disposizione, così da poterti aiutare a capire se la cosa è fattibile o meno.

Ciao

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
skotty1981
Junior Member
Member # 9702

 - posted 10. Novembre 2010 09:12      Profile for skotty1981           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io vorrei vedere come potrei intervenire in modo da avere 1-2 soluzioni e poi mi calolo i costi non voglio partire dal budget.
Grazie delle info per ora.

Messaggi: 48 | Data Registrazione: Lug 2007  |  IP: Logged
vakkadj
Member
Member # 6422

 - posted 10. Novembre 2010 09:26      Profile for vakkadj   Email vakkadj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by skotty1981:
io vorrei vedere come potrei intervenire in modo da avere 1-2 soluzioni e poi mi calolo i costi non voglio partire dal budget.
Grazie delle info per ora.

sei fortunato se puoi non partire dal budget.
un consiglio, fatti fare un preventivo di massima da qualche ditta specializzata e ovviamente senza impegno...
a quel punto ti regoli, sia per i materiali che dovrai utilizzare, sia per i soldi da spendere/risparmiare col lavoro fatto in economia

ciao
vak

Messaggi: 2808 | Data Registrazione: Ott 2005  |  IP: Logged
skotty1981
Junior Member
Member # 9702

 - posted 10. Novembre 2010 10:55      Profile for skotty1981           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
si bhe diciamo che i lavori volevamo farceli noi del gruppo.
Per i soldini ovviamente cercheremo di risparmiare il più possibile però vogliamo fare un lavoro ben fatto per fonoisolare.

Messaggi: 48 | Data Registrazione: Lug 2007  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 10. Novembre 2010 11:27      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Molto dipende dalla metratura del locale, ovviamente.
Per esempio: sto attualmente realizzando una seconda regia, di circa 45mq per 2.75m di altezza, e di sola insonorizzazione siamo già oltre i 6k€, senza aver ancora fatto il soffitto e le porte.
Alla fine tra perimetro, soffitto, pavimento, porte, finestre, illuminazione e passaggio dell' impianto elettrico, almeno 200€/mq si spendono.
Ve la sentite/avete voglia e possibilità di affrontare una spesa simile?
Se sì, allora possiamo passare a vedere le ipotesi.
Se no, non avrebbe nemmeno senso star qui a spendere tempo snocciolando ipotesi e possibilità.

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
skotty1981
Junior Member
Member # 9702

 - posted 10. Novembre 2010 12:03      Profile for skotty1981           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
possiamo anche arrivare a quelle cifre però vorrei avere delle ipotesi anche con cifre minori.
Il locale e circa 4 x 3.5 m e 2.20 m di altezza quindi sarebbero:

33 mq di pareti
14 mq di soffitto e pavimento
1 porta di 80 cm
1 finestra di 80x60 cm circa vetro singolo posizionata alta fino al soffitto

Messaggi: 48 | Data Registrazione: Lug 2007  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 10. Novembre 2010 12:30      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Allora... premetto che non sono né un venditore di materiali, né un ingegnere acustico, quindi mi limiterò solo a darti qualche indicazione di massima, perché le mie conoscenze in materia sono limitate, ed anche il mio tempo libero lo è.

Come detto, la struttura classica da costruire per l' insonorizzazione è costituita da strutture portanti in legno e da pareti così composte:

cartongesso - materiale ad alta densità (ecopolipiombo) - lana minerale - (aria) - cartongesso

Quindi per i costi puoi intanto vedere in rete i prezzi di questi materiali.

Va poi aggiunto del materiale antivibrante (gomma vulcanizzata, vedi "ecoroll") in tutti i punti di contatto tra strutture diverse... quindi tra pareti perimetrali e controsoffitto, tra pareti e pavimento, ecc.

Se vuoi evitare il più possibile la trasmissione di rumori e vibrazioni, devi cercare di evitare qualsiasi contatto con la struttura esistente, il che significa staccarsi dalle pareti e dal soffitto, andando a diminuire le dimensioni a disposizione.
Quindi il locale ti diventerà, nelle migliori delle ipotesi: 3.8 * 3.3 * 2

Per il pavimento va visto se c'è bisogno di insonorizzare anche verso il basso o meno. In ogni caso, volendo fare un buon lavoro, va costruito un pavimento rialzato, con strutture in legno, con all' interno lana minerale e gomma antivibrante... e sopra va il nuovo pavimento.
Altrimenti lasci il pavimento attuale e fai attenzione ad utilizzare gomma antivibrante sotto tutta la parete perimetrale che andrai a costruire... non è la stessa cosa, assolutamente, ma se si va a risparmio può essere una soluzione.

Per il controsoffitto dovrai invece creare delle strutture autoportanti in legno o alluminio, che potranno sorreggersi sulle pareti perimentrali... sempre non a diretto contatto con le pareti perimetrali ma che invece poggino su del materiale antivibrante.

Per la porta vi basta prendere una porta acustica e/o con materiale ad altissima densita e di gran peso(vedi ad esempio le porte rei 120, se non ricordo male). Sarà fondamentale il suo montaggio, che deve essere "a tenuta stagna".

Ok, questa è una panoramica generale che dovrebbe aiutarti a capire il tipo di lavoro da fare e, di conseguenza, tempi e costi per la realizzazione.
Spero che ti sia stato d' aiuto.

Ciao

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
skotty1981
Junior Member
Member # 9702

 - posted 10. Novembre 2010 12:47      Profile for skotty1981           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ottima base per il momento grazie se ho poi bisogno di info in più vi disturbo ancora.
Messaggi: 48 | Data Registrazione: Lug 2007  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 10. Novembre 2010 12:49      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Siamo qui per questo [Wink]

Ciao

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
skotty1981
Junior Member
Member # 9702

 - posted 22. Novembre 2010 13:52      Profile for skotty1981           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
come massa il truciolato di 2 cm potrebbe andare bene?
Messaggi: 48 | Data Registrazione: Lug 2007  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 22. Novembre 2010 14:25      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per fare cosa? Da usare come materiale fonoimpedente?
In quel caso, assolutamente no. Servono materiali specifici, come piombo ed ecopolipiombo.

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
skotty1981
Junior Member
Member # 9702

 - posted 22. Novembre 2010 16:02      Profile for skotty1981           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
intendo al posto del cartongesso
Messaggi: 48 | Data Registrazione: Lug 2007  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.