Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » tutela del master project!

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: tutela del master project!
gedeone
Junior Member
Member # 5596

 - posted 23. Novembre 2010 10:46      Profile for gedeone   Email gedeone         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve amici spero che sia questo il forum giusto per postare il mio argomento!
Ho finito una canzone , già depositata alla S.I.A.E ed ora devo portarlo in uno studio professionale per farlo missare ed effettuarne il mastering!
La mia paura è questa per tutelare la musica esiste la S.I.A.E, ma per essere sicuro che lo studio poi a lavoro finito non utilizzi il mio progetto , campioni, breack vocal , tracce midi ecc......per uso personale, quindi senza autorizzazione cosa esiste o cosa dovrei fare?
Voi normalmente come fate?
grazie! [Confused]

Messaggi: 209 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 23. Novembre 2010 12:30      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
la siae tutela solo il diritto d'autore, non il plagio, l'unico modo assolutamente a prova di bomba contro il plagio è il deposito presso un notaio. naturalmente, se ti plagiano, dovrai tu fare causa, nominare un perito e poi aspettare la controperizia, la perizia del tribunale e la fine della causa. potrai chiamare in causa la siae solo per quel che riguarda l'effettiva data del deposito e solo per dimostrare che in quel momento l'avevi depositata tu, per tutto il resto, la siae non ha e non vuole avere nessuna voce in capitolo
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 23. Novembre 2010 13:19      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ti parlo da tecnico di missaggio, quindi "dall' altra parte del vetro" rispetto alla tua posizione.
Di norma, se un tecnico (o uno studio) è serio e corretto, non utilizza parti di brani di terze persone per finalità personali. Se ha tale bisogno si rivolge all' artista per chiederne il permesso.
Quindi, se ti rivolgi a tecnici affidabili e seri, non dovresti avere preoccupazioni in tal senso. Al limite gli fai presente le tue preoccupazioni, così da star più tranquillo.
In ogni caso la SIAE non ti tutela assolutamente per cose simili. L' unica cosa che puoi fare se davvero vuoi stare tranquillo al 101% credo sia un contratto con lo studio o il tecnico, in modo da mettere nero su bianco l' impossibilità di utilizzo del materiale per altri fini. Ma, sinceramente, è una cosa che a me personalmente non è mai capitata, nemmeno in situazioni davvero grandi... né ho mai sentito che qualcuno abbia utilizzato sistemi simili.

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
gedeone
Junior Member
Member # 5596

 - posted 23. Novembre 2010 17:14      Profile for gedeone   Email gedeone         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok!
quindi o notaio, o fidarsi del tecnico!
spero che questo tecnico sia onesto!
grazie amici delle risposte!
ciao! [Smile]

Messaggi: 209 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
niczano*nuender
Junior Member
Member # 12772

 - posted 23. Novembre 2010 17:43      Profile for niczano*nuender   Email niczano*nuender         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
oppure mandati la raccomandata. Ha una buona rilevanza probatoria per quanto concerne la data.
Messaggi: 113 | Data Registrazione: Set 2009  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 23. Novembre 2010 17:44      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
la raccomandata va bene per il plagio sul brano, ma non so come si possa fare a proteggere il materiale audio
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
cloz
Member
Member # 1570

 - posted 23. Novembre 2010 17:59      Profile for cloz   Email cloz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
sfatiamo questo falso mito che la raccomandata può tutelare dal plagio...questa cosa non vale per le opere musicali in quanto per la legge il timbro postale "può attribuire garanzia di anteriorità della datazione solo ove lo scritto faccia un corpo unico col foglio sul quale il timbro è stato apposto" in sostanza il timbro postale dovrebbe essere apposto sul cd e ciò è impossibile...
comunque se vi interessa il discorso "tutela della paternità di un opera senza iscriversi alla siae" qua c'è un video che spiega alcune cose..

Messaggi: 1169 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
niczano*nuender
Junior Member
Member # 12772

 - posted 24. Novembre 2010 12:47      Profile for niczano*nuender   Email niczano*nuender         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Cloz non ci siamo capiti.
Se citi in giudizio qualcuno per plagio puoi presentare la raccomandata come mezzo di prova. Non è una prova legale, logicamente, come può esserlo il deposito dal notaio, ma è una prova liberamente valutabile dal giudice come qualunque altra, e di sicuro di maggiore forza e attendibilità della classica testimonianza. Comunque è probabile che il giudice disponga d'ufficio una perizia sulla raccomandata per verificare che non sia stata manomessa. A quel punto, sempre attraverso il suo potere di libero apprezzamento, può impiegare il risultato della perizia e la raccomandata stessa, per definire l'anteriorità dell'opera.
Per quanto riguarda singole porzioni audio, non avevo capito bene il post. In effetti dal plagio è tutelata solo la melodia.

Messaggi: 113 | Data Registrazione: Set 2009  |  IP: Logged
cloz
Member
Member # 1570

 - posted 24. Novembre 2010 15:24      Profile for cloz   Email cloz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
e se non è una prova legale allora a cosa serve??
[Wink] come hai giustamente detto tu il giudice può liberamente valutare di utilizzare come prova la raccomandata così come è libero di non farlo...viceversa la firma digitale con marca temporale di un file ha valore legale è accerta l'esistenza di un file a una certa data...ha quindi lo stesso valore legale di un'autenticazione di un documento davanti a un notaio con in più il vantaggio che costa praticamente zero...viceversa prova a chiedere a un notaio quanto vuole per autenticare un atto... [Big Grin]

Messaggi: 1169 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 24. Novembre 2010 17:04      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Rimane sempre il fatto che non si può accusare qualcuno di avere plagiato un opera che non è mai stata diffusa/pubblicata.

Nel senso che non si vince la causa.....

Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 24. Novembre 2010 20:32      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by gedeone:

Voi normalmente come fate?

se sono maicol jecson non mi preoccupo perchè se dovesse accadere una cosa del genere me li inchiappetterei alla grande

se sono pincopallino non mi preoccuperei lo stesso perchè una cosa del genere non accadrà mai. E se proprio dovesse accadere vado dal fonico con una bottiglia di ottimo vino per festeggiare insieme l'evento! [Big Grin]

dai su,ci sono talmente tante librerie ottime in giro,talmente tante risorse audio di qualsiasi tipo che nessuno perderebbe tempo a campionare le tue cosette.

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
gedeone
Junior Member
Member # 5596

 - posted 25. Novembre 2010 00:18      Profile for gedeone   Email gedeone         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Bè leggendo tutti i vostri post ormai mi sento più tranquillo!
ora andrò tranquillo allo studio!
grazie!
[Big Grin]

Messaggi: 209 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 26. Novembre 2010 01:49      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by c.pusher:
se sono maicol jecson non mi preoccupo perchè se dovesse accadere una cosa del genere me li inchiappetterei alla grande

http://archiviostorico.corriere.it/1999/maggio/12/Micha el_Jackson_copio_canzone_Bano_co_0_9905127550.shtml
-
http://qn.quotidiano.net/2001/03/14/1935898-Jackson-vince-la-causa-con tro-Al-Bano--Non-c---plagio-.shtml

[Big Grin]

Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 26. Novembre 2010 21:33      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
[Big Grin]
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.