Autore
|
Topic: Microfono da studio
|
7times
Junior Member
Member # 13430
|
posted 20. Dicembre 2010 12:01
Ciao a tutti! Ho già chiesto alcune cose su questo mondo in cui mi sono introdotta da poco... E mi avete sempre aiutata senza farmi sentire una cog***na per tutto ciò che non so! quindi ci riprovo a chiedere un vostro consiglio.. Ho dei pezzi da registrare, il primo che ho fatto in casa da brava massaia alla fine l'ho portato in uno studio per fargli dare una sistemata.. Il risultato lo potete trovare sul mio my space www.myspace.com/valeriavadala Ve lo dico non per farmi pubblicità ma per farvi capire il tipo di voce che ho. Diciamo che adesso vorrei registrare non solo gli strumenti ma anche la voce a casa.. Ho letto i vari topic sull'argomento. Il mio range economico è MASSIMO 200 eurini... non posso andare proprio oltre... Ho letto alcuni consigliare il behringer B2 pro studio. Chi l'Audio technica t2020 ma a quel punto sarebbe meglio un t2035? Oppure altri consigliano Sm Pro Audio Mc01... Altri ancora TBone.. ma quali? Più che gli acuti mi interessano i bassi..il mio obiettivo è ottenere una voce più calda e molto meno effettata di quella del mio myspace..
Grazie a tutti coloro che risponderanno... e buon Natale a tutti!
Messaggi: 10 | Data Registrazione: Mar 2010
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 21. Dicembre 2010 10:51
Non ho avuto modo di sentire le tue DEMO, però io personalmente per il microfono mi orienterei su un AKG .... poi visto che sei una cantante, visto che è Natale, aspetta un pochino, metti da parte le mancette e magari investici un po' di più. Per un cantante il microfono è il "suo strumento", come un chitarrista arriva a spendere anche oltre 1000 euro per la chitarra, un cantante dovrebbe investire un po' di più sul microfono. Considera comunque che oltre al microfono entrano in gioco altri fattori, l'ambiente dove registri e la bontà del convertitore, della scheda audio insomma. Spero di esserti stato utile
Messaggi: 2602 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
|
Gel
Junior Member
Member # 11585
|
posted 21. Dicembre 2010 11:19
ops mi scuso ma ho fatto casino con i link...
la registrazione c'era, manca il link ai microfoni che trovi qui
Messaggi: 83 | Data Registrazione: Ott 2008
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 21. Dicembre 2010 11:23
ti incasino ancora di piu' la vita mettendoci un altro modello da considerare : akg serie perception, e' in budget e secondo me ha un ottimo rapporto qualita'/prezzo.
comunque nella sostanza dovrai armarti di santa pazienza, trovare un negozio ben fornito e un negoziante disponibile, e fare un po di prove prima dell'acquisto.
l'opinione altrui puo' andare bene per una "scrematura"... ma la risposta dello srumento la devi valutare soprattutto in base alla tua vocalita' ed ai tuoi gusti.
auguri
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 23. Dicembre 2010 02:35
quote: Originally posted by Merlin: ti incasino ancora di piu' la vita mettendoci un altro modello da considerare : akg serie perception, e' in budget e secondo me ha un ottimo rapporto qualita'/prezzo.
quoto
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Daniel71
Member
Member # 11948
|
posted 24. Dicembre 2010 18:04
Decisamente, su quel budget AKG perception; tieni presente anche tutto il percorso dalla voce al CD... nel senso che il mic indubbiamente fa tanto ma è perfettamente inutile avere un Neuman e metterci un reverbero da tre soldi... La forza di una catena si misura sempre sull'anello più debole
Messaggi: 1330 | Data Registrazione: Gen 2009
| IP: Logged
|
|
Black Thing
Junior Member
Member # 11627
|
posted 02. Gennaio 2011 16:33
Per quel budget ti consiglio l'akg perception 220. Io ce l'ho e mi trovo molto bene. Lo utilizzo per la mia voce che è estremamente particolare, in realtà per riprenderla a dovere ci vorrebbe un mic molto migliore, però ci lavoro un pò sopra e tiro fuori cose buone. In effetti ha ragione chi ti sta dicendo di spendere qualcosa di più, ma ti assicuro che magari accoppiato ad una scheda audio con dei preamp decenti (tipo focusrite saffire 6 o presonus audiobox, per restare in budget bassi) avrai risultati soddisfacenti.
Messaggi: 49 | Data Registrazione: Ott 2008
| IP: Logged
|
|
7times
Junior Member
Member # 13430
|
posted 12. Gennaio 2011 10:51
Grazie mille per i consigli! Sì sono cosciente che andrebbe la pena di spendere di più ma devo affrontare anche la spesa dei monitor e il mio budget è piuttosto limitato! Sono andata presso un negozio qui a Ct e mi hanno consigliato un M-Audio Nova.. C'è qualcuno che ne sa qualcosa? Posso fare un'altra domanda? Come pre posso utilizzare anche analogico? Anche un mixer? Qual è precisamente la funzione di un pre?
Grazie!
Messaggi: 10 | Data Registrazione: Mar 2010
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 12. Gennaio 2011 11:43
il "preamplificatore (microfonico)" e' o e' presente in qualsiasi apparecchio presenti un ingresso per microfono..
quindi esistono mixer con pre..
esistono interfacce audio con pre..
esistono preamplificatori specifici che fanno solo quello..
esistono preamplificatori che presentano anche sezioni di compressione, enhancer, overdrive, equalizzazione..
ecc. ecc. ecc.
io non sono un appassionato di preamplificatori, trovo che se uno vuole ottenere una registrazione pulita e fedele, oggi lo puo' fare anche con "ingressi" poco costosi...
quindi se hai un'interfaccia audio gia' dotata di preamplificatore microfonico con phantom, fermati pure... oppure dicci che interfaccia hai e ne parliamo..
(non dimenticare che la voce, dopo la registrazione, sara' comunque equalizzata.. per cui la voce "calda" la si ottiene soprattutto in fase di elaborazione del suono e di mixaggio.. lo stesso per quanto riguarda la quantita' di effetti da aggiungere..)
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
7times
Junior Member
Member # 13430
|
posted 12. Gennaio 2011 16:07
Grazie mille yasodanandana... Vi rubo ancora un po' della vostra esperienza e dei vostri consigli. Dato che il mio budget è rimasto quello 200 al max e dato che necessito anche di antishock ragno.. La mia scelta pende più sul rode nt1a o su akg 220, se electronics 2200 o at2035. Ho letto tante reviews e capisco sia necessario provare i mic ma purtroppo qui è impossibile. Io ho una Fast track pro.. non pretendo risultati incredibili, so che è 1 attrezzatura umile e medio scarsa, però voglio iniziare nel mio piccolo. In definitiva voi per cosa optereste tra i suddetti modelli?
Messaggi: 10 | Data Registrazione: Mar 2010
| IP: Logged
|
|
|