Autore
|
Topic: Mic a condensatore per voce
|
bohemien
Member
Member # 6255
|
posted 21. Febbraio 2011 16:30
Ciao,
devo acquistare un mic da studio per registrare la voce per generi quali Soul, Jazz e R&B.
Cosa mi consigliate? meglio un condensatore valvolare? nn è importante il valvolare? ditemi voi..
budget fino a 300 euro.
Grazie!!
Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 21. Febbraio 2011 17:25
la valvola non e' importante..
akg serie perception..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
bohemien
Member
Member # 6255
|
posted 22. Febbraio 2011 11:14
si ci avevo pensato, in particolare al perception 120 o 220. Ma se ho ben capito non sono prioritariamente da studio ma possono essere impiegati anche in live. Magari dico una cavolata però.
Inoltre, a questi mic è possibile comprare il sostegno per poi mettere anche il filtro antipop?
Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 22. Febbraio 2011 11:27
quote: Originally posted by bohemien: se ho ben capito non sono prioritariamente da studio ma possono essere impiegati anche in live
tutti i microfoni da studio possono essere e sono usati anche live.. in certi contesti...
in un concerto di musica classica, senza spie, con le casse destinate al pubblico abbastanza lontane e il volume basso, uno puo' mettere davanti al violoncello anche un mic da studio da millemila euro..
per cui i perception che hai nominato.. sono DA STUDIO, poi, in condizioni particolari, possono essere usati anche live
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
bohemien
Member
Member # 6255
|
posted 22. Febbraio 2011 12:17
ok yaso gentilissimo e chiarissimo!
Ultimissima cosa:
ma a tuo parere, in cosa differisce un 220 da questo gioiellino? http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1127,tmpnodeid,2,_language,EN,pid,1127,nodeid,2.html
Chiaramente non solo in termini di prezzo!
Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 22. Febbraio 2011 12:46
non lo so perche' non l'ho mai provato...
in ogni caso, ribadisco, per quanto riguarda i microfoni, nessuno sostiene che i valvolari siano di pregio particolare rispetto ai "transistorizzati"..
e, molto spesso, i microfoni piu' apprezzati in ambito "pro", lo sono perche' offrono un suono standard, riconoscibile dal pubblico, non perche' siano giudicabili oggettivamente come migliori di quelli meno costosi
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
bohemien
Member
Member # 6255
|
posted 22. Febbraio 2011 14:07
Ho capito, quindi in altre parole inutile spendere soldoni per un prodotto che poi alla fine non si distanzia di troppissimo dalla sua fascia inferiore. Anche perchè io non è che poi devo fare produzioni per una major! Sempre di home recording si sta parlando.
Quindi credo che opterò per il perception 220 (giusto perchè ha incluso il sostegno spider)
Yaso molte grazie per la consulenza!
Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 22. Febbraio 2011 14:39
quote: Originally posted by bohemien: Ho capito, quindi in altre parole inutile spendere soldoni per un prodotto che poi alla fine non si distanzia di troppissimo dalla sua fascia inferiore.
questo non lo so...
semplicemente osservavo che la valvola non mette necessariamente il prodotto in una fascia di qualita' superiore...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
bohemien
Member
Member # 6255
|
posted 22. Febbraio 2011 20:07
Yaso sono andato un oretta fa dal mio rivenditore di fiducia per acquistare il 220.
Il tipo (è uno onesto e in gamba) mi fa, ma perchè pigli l'akg?? a parità do prezzo il Sontronics STC-2X è nettamente superiore!!
Me li ha fatti provare e sentire e debbo dire che il secondo mi è sembrato nettamente superiore a quello "di marca". Che dire? tu la conosci questa casa produttrice? io nn lo preso ma credo che lo farò..ah prezzo superiore al akg solo di 4 euro.
Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
Gel
Junior Member
Member # 11585
|
posted 22. Febbraio 2011 23:23
Io uso un sontronics stc2 e mi trovo bene per voce femminile e anche su chitarra acustica, d'altra parte non ho mai sentito l'akg ma per quello che costa direi ottimo compromesso qualità/prezzo.
Messaggi: 83 | Data Registrazione: Ott 2008
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 22. Febbraio 2011 23:38
quote: Originally posted by bohemien: Che dire? tu la conosci questa casa produttrice? io nn lo preso ma credo che lo farò..ah prezzo superiore al akg solo di 4 euro.
non lo conosco.. ma se lo senti migliore sicuramente non sara' peggiore...
magari, quando avrai acquistato e provato, torna a dire le tue impressioni..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
***annette***
Junior Member
Member # 14426
|
posted 23. Febbraio 2011 00:38
sontronics fa modelli valvolari sui 400/500 euro....puoi spendere un po di piu?
sennò cè la serie della Golden Age Project, marca svedese che produce ottimi microfoni che non costano nulla, fatti in cina.....però il loro pre-73 ad esempio, che costa meno di 300 euro è un neve 1073 a tutti gli effetti, un vero miracolo di rapporto qualità prezzo. cè FC1, condensatore cardioide, FC3 che è uguale ma con doppia capsula e quindi multipolare (figure 8, cardioide, omni), poi producono anche modelli valvolari e a nastro, tutti a ottimi prezzi.
Behringer fa il B2pro di cui ne possiedo ben 3 e ci ho fatto gia due dischi, ottimo superbo microfono che costa meno di 150 euro, per il prezzo che ha sarebbe da averne almeno 2, anche se è un po aperto e frizzante. Dovresti provare il nuovissimo T47 che è valvolare, alcuni fonici lo stanno gia sperimentando e dicono suoni bene, dovrebbe tra l'altro essere un small diagraphram anche se nn si capisce bene, non mi è ancora arrivato e non posso dire nulla in proposito purtroppo.
poco piu di 300 euro cè il nuovissimo AKG C214, che in pratica è un 414 senza doppia capsula e quindi niente multipattern, ma la qualità è molto molto vicina al fratello maggiore 414, che è una saponetta nel senso che ogni studio ne ha almeno uno o due, microfono tra l'altro abbastanza versatile....il 214 ha la stessa capsula del 414 che è il modello di punta AKG, senza andare a prendere il C12VR valvolare che costa quasi 4000 euro. i perception li lascerei xdere, fanno ca*****....piuttosto allora un C4000, oppure un C2000 (molto lineare), che usati si trovano a pochissimo prezzo.
sulla voce non è detto che un condensatore sia per forza una scelta obbligata....di solito si prediligono i condensatori sulle voci ma non sempre, ci sono numerosissimi dischi realizzati con microfoni dinamici, ad esempio il RE20 della electrovoice, super microfono (costa sui 500 euro), oppure il famoso e inossidabile SHURE SM7 (non 57....sette come tette), che è sui 350, e ha un suono pastoso e caldo, simile al re20.
vuoi un suono vintage? cè anche il famosissimo M88 TG della beyerdynamic, storico microfono prediletto dai cantanti rock in passato, tra l'altro è piu famoso come microfono per cassa oggi giorno piu che per voce, ma è molto bello.
benvenuto nel mondo malato dei microfoni, quando ne hai uno ne vuoi sempre di un altro ancora....come con le scarpe!
Messaggi: 107 | Data Registrazione: Feb 2011
| IP: Logged
|
|
bohemien
Member
Member # 6255
|
posted 23. Febbraio 2011 09:40
Bè Annette molte grazie per la tua lunga e preziosa considerazione sui microfoni! mi è sicuramente di aiuto.
Dubito cmq che spenderò più soldi per un modello valvolare, non credo faccia poi la differenza in un ambito non propriamente professionale!
Adesso allora alla luce delle tue considerazioni ci penso ancora un pò su e poi acquisto.
grazie infinite!
ps Yaso inutile ringraziarti ancora..è sottointeso
Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
***annette***
Junior Member
Member # 14426
|
posted 23. Febbraio 2011 15:47
sai cos'è, uno studio deve averne parecchi per andare incontro a svariate esigenze e perchè no ai capricci dei cantanti e clienti.
anche se effettivamente oramai è risaputo che ogni strumento o voce ha il suo microfono, in effetti è vero che certi prodotti si sposano meglio con certi tipi di voce, quindi uno studio per forza se vuole avere potenziale attrattiva, deve poter offrire diverse soluzioni...gli strumenti poi non ne parliamo, per i coni degli ampli non va bene tutto, per la cassa nemmeno, quindi la varietà di tipologia in studio è praticamente obbligatoria, sarebbe veramente stupido avere anche 20 u87 neumann e basta, meglio differenziare, possibilmente avendo buona roba.
in casa, se è per uso personale e voce PROPRIA (non per clienti quindi) la cosa migliore sarebbe che tu potessi provarne diversi modelli e vedere quale renda meglio con la tua voce, e con il pre, perchè il preamplificatore incide moltissimo, addirittura i malati al cervello fanno gli abbinamenti migliori pre+microfono, che in effetti ci sono, anche se un ottimo pre in classe A dovrebbe garantire ottime prestazioni con quasi tutti i mic. qui la scelta è vastissima, impossibile parlarne in poche righe.
se invece ti servisse riprendere piu fonti ti consiglierei di avere un po di tutto puntando sul rapporto qualità prezzo....ad esempio un shure SM 57 usato + un buon condensatore tipo Golden Age FC1 o FC3, e magari una coppia di condensatori Behringer B5 (eccellenti, costa sui 180 la coppia), e se ti avanzano soldi un M88 TG. in questo caso potresti riprendere il basso (m88), chitarre elettriche (sm57), una batteria (piazzi i due condensatori come over, golden age sul charleston, sm57 sullo snare e tg88 sulla cassa....meglio che un calcio nelle palle!), chitarra acustica, voce, cori, fiati (sm57+tg)....
dipende sempre CHE COSA SI DEVE FARE, si puo spendere da 50 euro a 50000 con i microfoni.
Messaggi: 107 | Data Registrazione: Feb 2011
| IP: Logged
|
|
mAGh
Junior Member
Member # 12212
|
posted 06. Marzo 2011 12:55
io utilizzo un sontronics stc2 e mi ci trovo bene. qualita' prezzo e' molto buono.
Ho letto in vari forum che si parla molto bene dei microfoni Violet Design, in particolar modo dei Black Knight. Annette tu ne hai mai provato qualcuno?
Io comunque devo prendere anche un altro microfono. Sarei orientato tra il Rode nt2a, Akg214, l AT4040 e il nuovo Sennheiser mk4..
Messaggi: 110 | Data Registrazione: Mar 2009
| IP: Logged
|
|
|