Autore
|
Topic: Nuovo Studio, Stanza trattata..ma mancanza delle basse..
|
Alphatek
Junior Member
Member # 1268
|
posted 21. Marzo 2011 12:39
ciao ragazzi,
come dicevo in un altro post, mi sono spostato in un nuovo studio, 5,10 x 3,20 x 2,80h.
ho fatto delle bass traps con pannelli di lana di roccia di dimensione variabile, da 8 a 12 cm e stessa cosa tra soffitto e parete con pannelli 8 cm.
Sul soffitto invece ho messo dei piramidali su meta' stanza fino a poco piu indietro del punto di ascolto (scelta discutibile lo so o anche inutile per molti) per spezzare le alte che erano molto squillanti.
Pavimento di parquet con moquette nell'area casse tavolo e punto di ascolto.
Le casse sono distanziate dal muro retrostante di circa 50 cm e 70 cm (se nn ricordo male) dalle pareti.
Tutto suona molto preciso (rispetto al mio studio vecchio di 2 x 3 ho una bella stereofonia e i volumi si sentono veramente bene a livello di traslazione)
MA
nel punto di ascolto c'è la mancanza di morbidezza, il basso c'è ma è secco non è morbido e rotolone.addirittura se sposto la testa riesco a sentire un "armonica diversa" del basso stesso che ovviamente non è quella esatta.
La morbidezza che vorrei invece c'è in fondo alla stanza, dove ho messo un divano!
Ho fatto le misurazioni con room eq e da 125 hz in giù la forma d'onda inizia a scendere di brutto, con 2 buchetti su 50 e 70, mentre da 40 in giu scende a manetta fino ai restanti hz.
Faccio presente che sto usando event tr6 , cono da 6" e risposta in frequenza fino ai 40hz
Il problema che ho, è dovuto alle mie casse (stavo valutando se comprare opal o adam a8x) troppo piccole per la stanza o posso fare qualcosa sulla stanza per migliorare le basse?
a chi volesse aiutarmi posso mandare l'immagine visualizzata su room eq.
Messaggi: 286 | Data Registrazione: Ago 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 21. Marzo 2011 12:59
quello che capisco io e' che in fondo alla stanza senti un rimbombo che gradisci piu' dei bassi che senti in "postazione", che ritengo siano quelli reali dei brani o quasi...
comunque e' qualcosa che succede in ogni studio non realmente progettato e trattato ad hoc..
la faccenda di alzarsi e ascoltare il brano che stanno "trattando" in varie parti dell'ambiente, e' una caratteristica di tutti quelli che fanno home recording o hanno studietti non professionali (al di la' del fatto che facciano uscire da essi magari roba che va in tutto il mondo)..
un possibile rimedio e' quello di imparare a valutare i brani ascoltando a volume molto basso, in quel modo l'inflenza dell'ambiente diventa meno rilevante e quindi anche l'irregolarita' di risposta dello stesso...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Alphatek
Junior Member
Member # 1268
|
posted 21. Marzo 2011 18:30
mmm non proprio yaso, diciamo che dove ero prima sentivo un bel punch e roll sul basso, adesso c'è ma è secco..sicuramente il rimbombo fa tutto molto morbido e mi piace appunto xkè da morbidezza, ma secondo te migliora la situazione comprando delle casse col cono da 8"?
Messaggi: 286 | Data Registrazione: Ago 2002
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 21. Marzo 2011 21:44
in questi casi...se non puoi fare degli interventi di acustica mirati le soluzioni sono..
o cambi disposizione e punto di ascolto.
oppure avvicina le casse al muro ..magari trattando il muro dietro le casse con materiale assorbente , ma da come ho capito già c'è , cosi come delle bass trap negli angoli.
Avvicina le casse al muro il più possibile..sfrutta un pò il carico che avrai sulle basse, magari potrai intervenire un pò tramite i selettori dietro per compensare il carico sulle basse.
Rispetto ad avere un buco..meglio avere una leggera enfatizzazione che cmq puoi compensare tramite i trimmer dietro le casse.
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 21. Marzo 2011 21:58
quote: Originally posted by Alphatek: mmm non proprio yaso, diciamo che dove ero prima sentivo un bel punch e roll sul basso, adesso c'è ma è secco..sicuramente il rimbombo fa tutto molto morbido e mi piace appunto xkè da morbidezza, ma secondo te migliora la situazione comprando delle casse col cono da 8"?
ho capito.. prima sentivi in un modo che ti piaceva, ora senti in un modo che ti piace meno...
ok...
quello che dovrebbe interessarti e' che la roba suoni bene perche' la porti tu a suonare bene, non i rimbombi...
per come la vedo io, in regie non trattate, meglio che l'estensione in basso sia limitata.. oltre a questo, anche se tu fossi in una regia "pro", una coppia di piccoli nearfield ti sarebbe comunque necessaria...
quindi non ritengo sia il caso di prendere ascolti piu' grandi..
e, comunque, non crearti problemi.. se durante i mix ti e' necessario alzarti per fare qualche controllo in un'altra zona della stanza, non c'e' problema... lo fanno tutti...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Alphatek
Junior Member
Member # 1268
|
posted 22. Marzo 2011 00:28
Stefano, cosa intendi con "sfrutta il carico che hai sulle basse" ?
comq si, ci sono sia bass trap negli angoli che pannelli acustici orizzontali nella zona dove ci sono le riflessioni (i pannelli sono 2 x 1,20) quindi coprono anche di piu')
provero' ad avvicinarli al muro ma so che a detta di tutti, metterle a ridosso del muro è male..me l'hanno tutti sconsigliata!
Yaso, hai ragione, mi abituero' comq a quello che sento.... avevo comq gia' idea di cambiare casse da un sacco di tempo e adesso anche x un discorso di volume, le trovo insufficienti..ho ordinato le adam a8x.
X marca e professionalita'assicurata avrei preferito le opal ma nn potendole sentire spendere 2200 euro non era il massimo
Messaggi: 286 | Data Registrazione: Ago 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 22. Marzo 2011 05:39
quote: Originally posted by Alphatek: adesso anche x un discorso di volume
non e' che i tuoi problemi derivano dal fatto che vuoi ascoltare a volumi alti?
non spingono nemmeno gli ingegneri degli studi "vip", a maggior ragione dovremmo stare bassi noi per minimizzare l'interazione della casse con l'ambiente..
oltre a questo, il nearfield, ovvero tenersi le casse molto vicine, a meno di un metro e mezzo di distanza, ha senso se le casse sono di piccole dimensioni tanto da poter offrire, anche da vicino, la somma corretta di woofer e tweeter. Se mi tengo vicine delle casse di grandi dimensioni, basta che sposti la testa di pochissimo e mi ritrovo ad ascoltare piu' il tweeter che il woofer o viceversa
quello che voglio dire in sintesi e' che in studi non trattati, e' meglio lasciar perdere l'uso di casse di grandi dimensioni che richiederebbero di stare lontane dalla postazione di ascolto...
oppure uno le accende ogni tanto per gasarsi quando programma..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 22. Marzo 2011 09:49
Non sempre tutto quello che in Teoria è "errato" ..poi lo è anche in pratica.
In uno studio non trattato ( seriamente ) dal punto di vista acustico, il problema più difficile da risolvere sono le famose onde stazionarie che spesso causano cancellazioni di frequenze basse/medio basse. Questo accade in incontrollata anche a causa della contro fase che si crea tra segnale diretto e segnale riflesso dal muro alle spalle dei diffusori.
Le soluzioni posso essere diverse più o meno adeguate, costruire un apposita struttura nella quale inserire le casse , come dicevo fare interventi mirati onde evitare queste cancellazioni , ma non è facile se non si è pratici di acustica, cercare un altro punto di ascolto , oppure spostare le casse.
La teoria dice che i diffusori devono essere allontanati da muri e angoli per il fatto che in questa collocazione è presente un aumento delle frequenze basse dovute ad una raddoppio delle'energia sonora data dalla somma del segnale diretto a quello riflesso , e vista la vicinanza del muro , questi due segnali di solito si trovano abbastanza in fase dando origine ad una percezione delle basse maggiore della realtà.
Questo problema però può essere spesso risolto o quanto meno controllato tramite i selettori posti dietro a molti diffusori, con i quali eseguire un Roll-off sui bassi o semplicemente un attenuazione.
Da -2db fino a -6db.
Di solito questo è sufficiente. Considerando poi nel tuo caso che hai delle pareti trattate dovrebbe essere più semplice.
In questo modo , almeno in parte, dovresti risolvere il problema del "buco" su quella zona di frequenze, che può creare problemi in fase di Mix.
Il fatto che tu stesso indichi che allontanandoti dal punto di ascolto , hai una percezione più "rotonda" è dovuto anche al fatto nel punto in cui hai l'ascolto calcolando la distanza tra te e le casse, tra le casse e la parete posteriore, e la lunghezza d'onda delle frequenze interessate si crea un bel problemone. Mentre spostandoti superi questa zona.
Per cui a mio avviso e in base alla mia esperienza diretta, senza poter fare interventi mirati , una soluzione potrebbe essere quella di avvicinare le casse alla parete posteriore, e cercare un nuovo punto di ascolto, che potrebbe anche rimanere l'attuale , visto che hai allontanato i diffusori da te.
Prova , alle brutte rimetti come prima.
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 22. Marzo 2011 09:51
unico problema potrebbe essere se le tue casse hanno il bass reflex posteriore.... allora avvicinarle troppo può creare altri problemi.
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 22. Marzo 2011 10:30
E' molto probabile che quello che senti ora è il vero suono dei monitor all' interno di un ambiente "giusto", mentre il tuo orecchio è abituato ad un suono differente e "sbagliato". A mio parere ti conviene aspettare un po' e vedere se facendo l' orecchio a questa situazione ti trovi meglio di prima o meno. Nel frattempo puoi iniziare a correggere i due buchi a 50 e 70Hz, che ti ritroverai anche cambiando monitor.
Probabilmente, anzi quasi certamente da come la descrivi, quella che sentivi prima era un' enfasi scorretta delle basse dovute alle modali libere, non frenate, che possono sì darti un senso di morbidezza e grossezza, ma non ti danno assolutamente la reale percezione di ciò che sta succedendo ai tuoi brani. Se poi sentirai di voler tornare a quel tipo di risposta, ti basterà avvicinare i monitor alla parete posteriore, come ti è stato gistamente suggerito. In questo modo avrai un incremento delle basse ed ecciterai maggiormente i modi della stanza.
(oppure prendi un sub)
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
Alphatek
Junior Member
Member # 1268
|
posted 22. Marzo 2011 14:06
Stefano, grazie mille della spiegazione, adesso ho capito tutto
il bass reflex è davanti quindi provero' a spostarle senza problemi; in ogni caso attendo anche di fare una prova con le casse nuove.
Spostare il punto di ascolto invece mmm l'unico punto che potrei sfruttare è quello di mettermi di fronte con il tavolo, al lato lungo della stanza anche se questo vorrebbe dire essere piu vicino al muro corto (xkè c'è una porta), avere le casse attaccate al muro e strani moti che vanno nella parte sinistra della stanza.
pape: no no niente sub, sarei sicuramente sbilanciato dopo; ad ogni modo quell'enfasi che sento nel punto del divano è pero' perfetta ossia i dischi suonano proprio cosi' perfetti in giro..è x quello che non mi preoccupo del fatto che sia un enfasi!
anche xkè dove ero prima, la stanza era tutta enfatizzata, eppure mi piaceva ed essendoci abituato ho sempre fatto release che suonavano molto bene pur avendo uno studio con 0 accorgimenti, anzi fatto alla "carlona" ehehe
vi tengo aggiornati comq , grazie x i suggest
Messaggi: 286 | Data Registrazione: Ago 2002
| IP: Logged
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 22. Marzo 2011 20:53
quote: Originally posted by Alphatek: pape: no no niente sub, sarei sicuramente sbilanciato dopo
Non per forza
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 22. Marzo 2011 21:49
si infatti la soluzione del Sub invece può essere valida anche secondo me...in questi casi
è un punto di propagazione differente.
Basta tararlo e può andare a compensare eventuali problemi di cancellazioni se non si può fare altrimenti.
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
Alphatek
Junior Member
Member # 1268
|
posted 23. Marzo 2011 11:18
Ho risolto il problema!
praticamente prima il centro delle casse era distante 70 dal muro retrostante ..ho mosso le casse piu indietro aprendole a triangolo equilatero
ora ho le misure di 50 cm dal muro dietro e 45 dai muri laterali e sento proprio quello che volevo sentire.
addirittura riesco finalmente a sentire gli errori sui dischi che erano incompleti che una volta sapevo suonassero male ma non riuscivo a distinguere bene cosa..sono molto contento xkè se prima sentivo solo i problemi sui medio alti, adesso sono in grado di sentire che il problema viene anche dai medio bassi
grazie a tutti x i consigli )
mau
ps: domani mi arrivano le adam a8x, poi faro' una recensione soggettiva visto che quelle che trovo online non hanno soddisfatto la mia curiosita' di capire come sono /traslano ecc..
Messaggi: 286 | Data Registrazione: Ago 2002
| IP: Logged
|
|
|