Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » microfono per registrare (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4 
 
Autore Topic: microfono per registrare
loyuit
Junior Member
Member # 12984

 - posted 28. Maggio 2011 11:07      Profile for loyuit           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti.Avrei bisogno di qualche consiglio per l'acquisto di un buon microfono da registrazione.Attualmente ho un behringer b1 che non mi soddisfa affatto.Ne esce un suono eccessivamente irreale,metallico,per niente caldo con gli alti molto taglienti e spiccati che annullano i bassi.Non sono un esperto quindi mi esprimo per metafore .Comunque voglio sostituirlo.La mia strumentazione e' composta da una acustica,un elettrica,una tromba,un ampli,il tutto di buona qualita'.Poi Cubase e scheda audio focusrite pro 14.Il mio obiettivo e' registrare voce,chitarra acustica,tromba e un basso acustico ancora da acquistare col mic collegato alla scheda,mentre l'elettrica col mic davanti all'ampli.Il genere e' jazz,blues,quindi una registrazione di suoni clean il piu' realistici possibili proporzionati al budget che e' intorno ai 400 euro.
Dalle mie parti hanno i rode tra cui l'nt2 e i vari shure tra cui su questa fascia di prezzo il beta 87.Se tra queste marche o altre avete qualche proposta e consiglio....
Il dubbio e' anche sulla scelta tra un dinamico e un condensatore,anche se mi e' stato detto che soprattutto per la ripresa della voce e degli strumenti acustici il secondo e' piu' appropriato.Fatemi sapere.Ciao
ps.Sto cercando un basso acustico ab1 della taylor,di sfuggita,non si sa mai,se qualcuno lo conoscesse e avesse qualche opinione sul suono,la suonabilita' e inoltre sul prezzo che puo' valere usato mi faccia sapere.Ciao

Messaggi: 188 | Data Registrazione: Ott 2009  |  IP: Logged
chicco86
Member
Member # 3993

 - posted 28. Maggio 2011 15:28      Profile for chicco86           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Tra le tue scelte puoi prenderti a circa 350 euro questo: http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1080,nodeid,2,_language,EN.html

Condensatore... te lo consiglio... è versatile ci fai voci e acustiche mooolto bene.

Questo l'ho provato in 5 o 6 occasioni e per il prezzo è molto bello e molto più sersatile di quello che ti ho proposto prima... credo stia intorno al 400/500 euro http://www.dv247.com/news/sE%204400a%3a%20Multi%20Pattern%20sE%20Electronics%20Microphone/131703

In più una chicca per registrare la tromba... http://cgi.ebay.it/Microfono-Sennheiser-MD441-/200609891542?pt=Audio_professionale&hash=item2eb54804d6 lo trovi usato dai 150 ai 400 se cerchi bene... è veramente una bomba sui fiati e sugli ampli della chitarra... se fai quel genere poi ti crea un suono anche mooolto corposo su rullanti e amplificatori.

Messaggi: 489 | Data Registrazione: Lug 2004  |  IP: Logged
loyuit
Junior Member
Member # 12984

 - posted 28. Maggio 2011 20:07      Profile for loyuit           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao e grazie della risposta.L'akg molto bello anche se purtroppo non ho la possibilita' di provarlo approfondiro' sul web e su you tube.Per il Se4400a ho visto che i prezzi si aggirano intorno ai 500 euro e forse sforo un po troppo dal mio budget.Per quanto riguarda il Sennheiser MD441 (dinamico) ho un po guardato e si,e' l'ideale per la ripresa dei fiati ma forse piu' in generale non e' la scelta piu' versatile per registrare anche la voce e gli altri strumenti.Del rode nt2a cosa ne pensi?Hai avuto modo di sentirlo o provarlo?Qui dalle mie parti i negozianti lo tengono e ne parlano molto bene,anche su internet ho un po cercato e i pareri sono buoni...inoltre su you tube ci sono parecchi video che usano questo mic per registrare e l'esito e' di qualita' molto soddisfacente.Chiaramente dipendera' anche dall' hardware a cui lo collegano e registrano,ma insomma sembra bello serio....
Messaggi: 188 | Data Registrazione: Ott 2009  |  IP: Logged
chicco86
Member
Member # 3993

 - posted 29. Maggio 2011 15:31      Profile for chicco86           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il negoziante sponsorizza sempre ciò che conviene a lui (nella maggior parte dei casi... poi ci sono anche gli onesti).

il Rode che hai citato è un microfono abbastanza versatile... hai ben 3 figure polari .... compresa la 8 che un microfono di quella fascia di prezzo difficilmente ha... hai dei filtri passabassi e attenuatori (forse troppi e in questo caso abbastanza inutili).

Insomma... è un microfono sicuramente versatile... devi sentirlo... è soggettivo il parere... a me i rode a parte alcune particolari applicazioni (e comunque altri modelli rispetto all'nt2) non fanno impazzire... ma questo è un mio parare.
Certo... x iniziare è un buon punto di partenza ma sappi che dopo un pò ti accorgerai che la capsula con cui riprendi una situazione musicale unita la modo in cui la riprendi e quello che c'è intorno a lei fanno un buon 40/50% della registrazione. Dopo arrivano i pre, l'hardware ed il mixaggio che fanno il resto.

Messaggi: 489 | Data Registrazione: Lug 2004  |  IP: Logged
loyuit
Junior Member
Member # 12984

 - posted 29. Maggio 2011 22:40      Profile for loyuit           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Infatti non vorrei partire con un mic da mille euro o meglio vorrei ma dovrei sicuramente proporzionarlo con tutto il resto,oltre che con il portafoglio anche con la scheda audio,il computer,il pre etc.Con la focusrite pro 14 e un mac puo' valere la pena di spendere cifre folli per il mic o l'se4400 e l'nt2a sono gia' piu' che sufficienti?
Messaggi: 188 | Data Registrazione: Ott 2009  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 29. Maggio 2011 23:31      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non ho provato sul campo il rhodes o quell'SE Electronics, se pur lo trovo interessante.

Posso dirti per certo e per diretta esperienza non solo mia che l'AKG 414 è in grado di soddisfare le tue specifiche esigenze ad alto livello.

Se non puoi arrivare a quel budget, io ti consiglierei di prenderlo usato o di mettere da parte i soldi perchè quello è un microfono "per sempre".

Se vuoi risparmiare prendi il 214, che secondo le informazioni di AKG avrebbe la stessa capsula del 414, solo che ne ha solo una....per riprese frontali dovrebbe andare comunque molto bene.

Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
loyuit
Junior Member
Member # 12984

 - posted 30. Maggio 2011 00:01      Profile for loyuit           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il 414 ho visto che si aggira sui 700 euro.. [Naughty] ..registrare con un microfono del genere su una scheda audio ripeto buona ma non eccezionale e un semplice computer con cubase non potrebbe essere sprecato?cioe' secondo te maurix non finisco per gettare oro a monte e ricevere a valle qualcos'altro?Forse un oggetto del genere andrebbe accostato con dell'hardware sopraffino.O forse sbaglio io.Se mi dici che la mia scheda e un semplice pc o un mac non pregiudicano particolarmente l'esito della registrazione e il 90 per cento o giu' di li lo fa l'altra strumentazione alla fonte e il mic che capta il tutto potrei anche fare il sacrificio di spendere una cifra del genere....altrimenti forse per il momento e meglio rimanere su target piu' umani...?!?!
Messaggi: 188 | Data Registrazione: Ott 2009  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 30. Maggio 2011 01:03      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by loyuit:
il 414 ho visto che si aggira sui 700 euro.. [Naughty] ..registrare con un microfono del genere su una scheda audio ripeto buona ma non eccezionale e un semplice computer con cubase non potrebbe essere sprecato?

no...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 30. Maggio 2011 01:16      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by loyuit:
..registrare con un microfono del genere su un semplice computer con cubase non potrebbe essere sprecato?

Il computer non influisce sulla qualità della registrazione. [Smile]
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
loyuit
Junior Member
Member # 12984

 - posted 30. Maggio 2011 01:27      Profile for loyuit           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
e la scheda audio?non mi direte che basta un ottima strumentazione (chitarre,pianoforti,voci etc),una buona acustica(ambiente),un pc da 400 euro con una scheda audio da 300 euro,il tutto con un microfono magari da 5000 euro per ottenere una registrazione eccezionale...?!
Messaggi: 188 | Data Registrazione: Ott 2009  |  IP: Logged
chicco86
Member
Member # 3993

 - posted 30. Maggio 2011 11:44      Profile for chicco86           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Assolutamente no.. la catena dev'essere proporzionata... anche perchè a un microfono con i contro****i va abbianato un pre con i contro****i e dei convertitori ancor meglio... un bel pre costa 1000/1500 a canale... per questo motivo secondo me il 214 da 300 euro va più che bene per una scheda da 300 euro in cui sono contenuti almeno 2 pre e 2 convertitori.

In ogni caso il 214 è veramente un buon microfono che non sfigura assolutamente con altri mic più "blasonati" che ho in studio e molto più costosi.
Diventa anche quello, a mio parere, un acquisto "per sempre".

Messaggi: 489 | Data Registrazione: Lug 2004  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 30. Maggio 2011 12:06      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by loyuit:
e la scheda audio?non mi direte che basta un ottima strumentazione (chitarre,pianoforti,voci etc),una buona acustica(ambiente),un pc da 400 euro con una scheda audio da 300 euro,il tutto con un microfono magari da 5000 euro per ottenere una registrazione eccezionale...?!

io dico di si..

oggi la qualita' dei preamplificatori e' abbastanza standardizzata.. o meglio, se vuoi semplicemente registrare in modo pulito il segnale che arriva dal tuo microfono, puoi ottenere cio' anche da pre molto economici, come quelli di un'interfacci audio. A mio parere il pre VIP lo si sente quando si vuole che colori il suono, che aggiunga distorsione, saturazione ecc. ecc.

quindi si.. con un microfono eccezionale (anche se si potrebbe discutere su cosa possa voler dire) e una preamplificazione economica si ottengono, volendo, risultati eccezionali rispettosi della qualita' strepitosa del microfono stesso..

stessa cosa, anzi meglio, per quanto riguarda la conversione A/D.. non esistono piu' schede audio che non trasferiscano il segnale correttamente..

...

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
chicco86
Member
Member # 3993

 - posted 30. Maggio 2011 12:34      Profile for chicco86           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Bhè oddio... ci sono schede audio magari con ottimi convertitori e ottimi pre ma con un clock interno qualitativamente imbarazzante e che rovina tutta la conversione!!!
Le stesse schede (vedi motu) attaccate a un clock esterno di altra marca lavorano che è una meraviglia... oppure riguardo ai pre... ci sono le M-audio che tagliano i transienti al suono che stai registrando.
Poi stardadizzati "un corno"... ci sono schede che supportano un range dinamico imbarazzante e spesso le stesse hanno un rapporto segnale/rumore devastante...

Riguardo al "colore" sono d'accordo... un Neve 1073 ha un suo colore caratteristico, un Universal audio 610 pure... insomma anche quello conta... ma rimanendo in situazioni "discrete" di riproduzione lineare e fedele... un pre trasparentissimo e realistico come un JLM (http://www.jlmaudio.com/shop/) è un pre che costa parecchi euro ogni canale ma ti assicuro che è veramente un altro mondo rispetto ai pre integrati nei sistemi compatti.
Che poi parliamoci chiaramente... le schede audio professionali, pur costando tantissimo, tendono a non avere pre... proprio per preamplificare in esterna e una scheda che ha + pre e convertitori in un'unica macchi a un prezzo di poche centinaia di euro è quello che è... non è questione di standard... è questione di qualità di componenti utilizzati, di progetto, di saldature, di test effettuati, di scelta e selezione di componenti.
Un Neve 1073 serie classic costa 2500 euro a canale ma è saldato punto a punto senza uso di integrati e senza circuiti utilizzando componenti selezionati (vuoldire scartare resistenze, condensatori e altri componenti che non rispecchiano il valore preciso calcolato sul circuito... vuoldire buttare via un sacco di componenti che poi vengono utilizzati sulle serie neve + economiche e vuoldire pagare un dipendente inglese in inghilterra (e non cinese in cina) che stia li a selezionarli uno ad uno.
Insomma... c'è un mondo laffuori che non si può chiudere in una scatoletta da 300 contenente 2 integrati cinesi assemblati da un robot e messi in commercio sulla grande distribuzione.
Dev'essere tutto proporzionato! Il 414 lo fanno in austria, il 214 in cina con le capsule che arrivano dall'austria... i 2 microfoni sono su 2 standard diversi così per esempio come, a parità di prezzo... una M-audio a 8 pre+convertitori e una RME a 2 pre/2 convertitori!

Messaggi: 489 | Data Registrazione: Lug 2004  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 30. Maggio 2011 12:43      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by loyuit:
non mi direte che basta un ottima strumentazione,una buona acustica(ambiente),un pc da 400 euro con una scheda audio da 300 euro,il tutto con un microfono magari da 5000 euro per ottenere una registrazione eccezionale...?!

Non devi estremizzare l'esempio poichè ci sono alcune varianti, ma certamente in una pura ripresa microfonica di uno strumento acustico il microfono, essendo il primo elemento della catena, è il più importante nonchè quello che influenza tutte le altre fasi.
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 30. Maggio 2011 12:50      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by chicco86:
ma ti assicuro che

non pretendo di avere in mano la verita' assoluta, ma cio' che penso deriva da esperienza in ambito professionale. Capisco di portare avanti un modo di pensare che risulta assurdo a molti specialisti del settore, ma me lo sono formato sul campo.. andando negli studi e lavorando i miei progetti e quelli altrui..

[Smile]

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.